• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Geografia [8]
Storia [6]
Diritto [5]
America [4]
Biografie [4]
Arti visive [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Temi generali [3]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]

CONNECTICUT

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei tredici stati nord-atlantici che formarono il nucleo degli attuali Stati Uniti; fondato nel 1637, eretto in colonia autonoma nel 1662. Per superficie (12.860 kmq.) è il terz'ultimo dell'Unione, [...] , a Windsor; e nel 1634-35 giungeva un gruppo di puritani del Massachusetts, guidati specialmente da Tommaso Hooker. Sorgeva così la colonia del Connecticut, internamente retta da Fundamental Orders, entrati in vigore nel 1639 e fondati sulla ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – COLONIA DEL CONNECTICUT – NUOVA INGHILTERRA – NEW NETHERLAND – PLEISTOCENICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONNECTICUT (2)
Mostra Tutti

New Haven

Enciclopedia on line

New Haven Città e porto degli USA (123.669 ab. nel 2008), nel Connecticut, lungo la costa settentrionale del Long Island Sound, 120 km ca. a NE di New York. Centro industriale di notevoli tradizioni (specie nei [...] da un gruppo di puritani inglesi nel 1638 e fino al 1664 fu la capitale della colonia del N., incorporata quell’anno nel Connecticut. Nella seconda metà del 18° sec. fu porto fiorente; durante la guerra anti-inglese la città sostenne attivamente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CONNECTICUT – PURITANI – NEW YORK – HARTFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New Haven (1)
Mostra Tutti

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Connecticut, Rhode Island e New Hampshire. Commercio atlantico, pesca e cantieristica avevano nel tempo fatto la fortuna delle città costiere come Boston, principale centro delle colonie anche da un punto di vista culturale. Le cosiddette colonie del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

Eaton, Theophilus

Enciclopedia on line

Colonizzatore (Stony Stratford, Buckinghamshire, 1590 circa - New Haven, Connecticut, 1658). Agente finanziario del re Carlo I a Copenaghen, puritano, emigrò con John Davenport e fondò nel 1638 la colonia [...] ). Organizzò la New England Confederation (1643) e nel 1655 compilò con la collaborazione di Davenport il codice noto col nome di Connecticut Blue Laws. Ostacolato nella sua politica commerciale ed espansionista dagli Olandesi, seppe tenerli a bada. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – COPENAGHEN – NEW HAVEN – PURITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eaton, Theophilus (1)
Mostra Tutti

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture). Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] University College). Il Sud-Africa ha a Stellenbosch (Colonia del Capo) il suo massimo istituto; e vi sono New York, presso la Columbia University, a Storrs (Connecticut) il Connecticut Agricultural College, fondato nel 1881; la Cornell University a ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

BATTISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sono i membri di una confessione protestante, chiamati con questo nome a motivo della loro particolare dottrina rispetto al battesimo. Essi ritengono che, per diventare membri della vera chiesa di Cristo, [...] fondata intorno al 1644 a Newport, Rhode Island. Nella colonia del Massachusetts fu proibita in quell'anno la dimora ai battisti; più tardi, nella Carolina del Sud (1684), nel Connecticut (1705), nello stato di New York (principio del sec. XVIII), e ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – CONGREGAZIONALISTI – CAROLINA DEL SUD – NUOVO BRUNSWICK – CHIESA BATTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTI (1)
Mostra Tutti

EPISCOPALE, CHIESA

Enciclopedia Italiana (1932)

. La Protestant Episcopal Church in the United States of America è la Chiesa anglicana degli Stati Uniti, derivazione della Chiesa d'Inghilterra (v. anglicana, comunione), costituitasi a vita indipendente [...] nella madre patria, si erano largamente diffuse nelle colonie. La crisi si accentuò durante il periodo rivoluzionario, la prima General Convention della Chiesa. Frattanto il clero del Connecticut aveva eletto il primo vescovo americano, il rev. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – CHIESA EPISCOPALE AMERICANA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – BOOK OF COMMON PRAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISCOPALE, CHIESA (1)
Mostra Tutti

Opinione pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

OPINIONE PUBBLICA Giuseppe Bedeschi Everett C. Ladd Opinione pubblica di Giuseppe Bedeschi Premessa L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] il Roper Center for Public Opinion Research dell'Università del Connecticut. Per raccogliere i dati delle ricerche sono stati inoltre Università dell'Essex, o il Zentralarchiv dell'Università di Colonia. I sondaggi di opinione e i mezzi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – CARLOS SALINAS DE GORTARI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opinione pubblica (5)
Mostra Tutti

MASSACHUSETTS

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSACHUSETTS (A. T., 132-133) Giuseppe CARACI * Uno dei tredici stati originarî dell'Unione nordamericana, il più popoloso e senza confronto il più importante dei sei che formano la Nuova Inghilterra. [...] si chiamò, lo stato-madre (The Mother State). Unitosi in confederazione, nel 1643, con le altre colonie nordiche, puritane e a "carta" del Connecticut, di Plymouth e di New Haven - e fu la cosiddetta Nuova Inghilterra - il Massachusetts, anche per ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – RIVOLUZIONE INGLESE – JOHN QUINCY ADAMS – NUOVA INGHILTERRA – PENISOLA DEL CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSACHUSETTS (2)
Mostra Tutti

VERMONT

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMONT (A. T., 132-133) Henry FURST Enrico MONALDINI Uno dei 6 stati della Nuova Inghilterra (Stati Uniti), confinante a N. con il Canada (provincia di Quebec), a E. con lo stato di New Hampshire, [...] il 12 marzo 1778 in base allo statuto adottato a Windsor nel luglio del 1777. I coloni cercarono anche di annettere 16 cittadine a est del fiume Connecticut che appartenevano al New Hampshire, inducendo questo stato ad accordarsi con lo stato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERMONT (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali