• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Chimica [20]
Medicina [16]
Chimica fisica [11]
Biologia [11]
Fisica [11]
Anatomia [5]
Patologia [5]
Biochimica [4]
Fisiologia generale [3]
Meccanica dei fluidi [3]

colloidale, stato

Enciclopedia on line

Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] di soluzioni in acqua di zolfo, cloruro di argento e blu di Prussia. Nel 1861, Thomas Graham coniò il termine colloide – che deriva dalla parola greca kálla e significa proprio materiale colloso – per indicare un insieme amorfo e mal definito. Graham ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO – MOBILITÀ ELETTROFORETICA – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – STATO DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colloidale, stato (7)
Mostra Tutti

pseudomilio colloide

Enciclopedia on line

Rara dermatosi, a tipo degenerativo e a genesi poco chiara, che si manifesta con piccole formazioni rilevate, giallastre, molli, translucide, disseminate sulla faccia, collo e arti superiori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

BOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Silicato di alluminio, colloide, terroso. A seconda del contenuto di ossido di ferro il colore varia dal rosso al giallo. Contiene il 25% di acqua. ... Leggi Tutto
TAGS: ALLUMINIO – COLLOIDE

colloidale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

colloidale colloidale [agg. Der. di colloide] [LSF] Che ha riferimento con un colloide. [CHF] [EMG] Elettrolito c.: denomin. delle soluzioni con conducibilità elettrica molto grande (simile a quella [...] delle soluzioni colloidali); questo comportamento è caratteristico delle sostanze che contengono un gruppo ionizzabile unito a un residuo organico con un grande numero di atomi di carbonio. ◆ [CHF] Sistema c. e soluzione c.: lo stesso che colloide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA

COLLOIDOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Fa parte di quella categoria di mezzi terapeutici che alterano (alteranti) lo stato generale dell'organismo, agendo universalmente e senza preferenze specifiche sulle cellule dell'organismo: iniezioni endovenose di cloruro di sodio ad alta concentrazione, p. es. 10%, salasso, azioni climatiche e crenoterapiche, diete speciali, iniezioni endovenose di medicamenti svariati. Uno dei mezzi più efficaci ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – MALATTIA INFETTIVA – CLORURO DI SODIO – METALLI PESANTI – LEUCOCITOSI

emicolloide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emicolloide emicollòide [Comp. di emi- e colloide] [CHF] Colloide lineare, caratterizzato da piccola viscosità, risultante dalla polimerizzazione di 50÷500 molecole elementari, con lunghezza della catena [...] non maggiore di circa 25 µm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

eucolloide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eucolloide eucollòide [Comp. di eu- e colloide] [CHF] Colloide lineare molecolare ad alto grado di polimerizzazione (fino a 3000); la lunghezza complessiva di catena giunge fino a qualche decimo di μm. [...] Gli e. inducono, in genere, elevata viscosità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

COLLOIDOCLASIA o emoclasia

Enciclopedia Italiana (1931)

S'intende sotto questa denominazione, o con quella di crisi colloidoclasica, emoclasica, più che un fatto accertato, una concezione dottrinaria tendente a spiegare, in via puramente fisica o fisico-chimica, [...] autori moderni essere interpretati come la conseguenza d'un improvviso temporaneo turbamento d'equilibrio intervenuto a carico dei colloidi del plasma sanguigno, con riduzione della loro stabilità e quindi con tendenza a diminuire di dispersione e a ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONI INTESTINALI – FORMULA LEUCOCITARIA – ARTERIALIZZAZIONE – IPERCOAGULABILITÀ – PLASMA SANGUIGNO

radiocolloide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiocolloide radiocollòide [Comp. di radio- nel signif. a e colloide] [CHF] Sostanza radioattiva allo stato colloidale, ottenuta, per es., per coprecipitazione da soluzioni contenenti piccole quantità [...] di sostanze radioattive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

mesocolloide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mesocolloide mesocollòide [agg. e s.m. Comp. di meso- e colloide] [CHF] Colloide lineare la cui complessità molecolare è intermedia fra quella degli emicolloidi e quella degli eucolloidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
collòide
colloide collòide agg. e s. m. [dall’ingl. colloid, comp. del gr. κόλλα «colla1» e -oid «-oide»]. – 1. agg. Propr., simile a colla: sostanza c. (o colloide s. f.), in fisiologia, sostanza gelatinosa presente nelle vescicole, o follicoli, della...
mìlio
milio mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali