• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Medicina [18]
Biologia [11]
Patologia [9]
Genetica medica [3]
Genetica [3]
Microbiologia [2]
Immunologia [2]
Biochimica [2]
Chimica [2]
Chirurgia [2]

collagenasi

Dizionario di Medicina (2010)

collagenasi Proteasi che scinde specificamente i legami peptidici delle regioni elicoidali del collagene. La distruzione delle cartilagini articolari nelle malattie reumatiche è una conseguenza dell’azione [...] delle c., che vengono stimolate dalle citochine infiammatorie ... Leggi Tutto
TAGS: CITOCHINE – COLLAGENE – PROTEASI

metalloproteinasi

Dizionario di Medicina (2010)

metalloproteinasi Enzima proteolitico della classe delle proteasi. Le m. costituiscono una vasta famiglia di enzimi, tra cui emergono per importanza  le m. di matrice (MMP, Matrix MetalloProteinases) [...] della matrice extracellulare, e si distinguono in base al componente strutturale della matrice sul quale agiscono: per es., le collagenasi (MMP-1, MMP-8, MMP-13) sono attive sul collagene. Esse sono normalmente prodotte dalla maggior parte delle ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – COLLAGENASI – COLLAGENE – PROTEASI – ENZIMA

neutrofilo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

neutrofilo Gianni Marone Caterina Detoraki Tipo di granulocita (anche detto polimorfonucleato). I granulociti neutrofili rappresentano ca. il 60% dei leucociti normalmente presenti nel torrente circolatorio [...] che contengono idrolasi acide, mieloperossidasi, elastasi, catepsina e lisozima; i granuli secondari o specifici contengono lisozima, collagenasi e lattoferrina. Il terzo tipo di granuli contiene la gelatinasi. La presenza di granulociti neutrofili a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutrofilo (2)
Mostra Tutti

proteasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteasi Fabrizio Mainiero Enzimi di origine animale e vegetale in grado di catalizzare la rottura del legame peptidico tra amminoacidi nelle proteine, mediante un meccanismo che utilizza una molecola [...] caratterizzate da un dominio catalitico che lega lo zinco. Tra queste ultime, le più importanti sono le gelatinasi, le collagenasi, le stromelisine, la matrilisina e le MMPs di membrana. L’ultima famiglia, le U, non sono state completamente definite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteasi (2)
Mostra Tutti

diabete

Dizionario di Medicina (2010)

diabete Camillo Ricordi Diabete e trapianti cellulari Il diabete comprende una pletora di condizioni patologiche caratterizzate da una insufficienza relativa o completa nella produzione o nell’azione [...] metodo include la perfusione del pancreas, attraverso il dotto pancreatico, con una miscela di enzimi proteolitici e collagenasi, che distendono l’organo permettendone la successiva digestione enzimatica in una camera di digestione a flusso continuo ... Leggi Tutto
TAGS: IMMUNOSOPPRESSORI – THOMAS E. STARZL – PANCREATECTOMIA – ARTERIOGRAFIA – MIDOLLO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diabete (8)
Mostra Tutti

cute

Dizionario di Medicina (2010)

cute Ugo Bottoni Involucro continuo che riveste il corpo dei Vertebrati. La c. è costituita da due strutture fondamentali: una esterna (epidermide) e una profonda (derma). L’epidermide è un tessuto [...] , costituenti fondamentali del derma, ma sono anche in grado di rimodellarlo tramite la produzione di enzimi litici (collagenasi). Mastociti Cellule ricche di granuli posti in prossimità dei vasi ematici. I granuli contengono numerose sostanze tra ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVALE – CELLULE DENDRITICHE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – CELLULE ENDOTELIALI – TESSUTO EPITELIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cute (5)
Mostra Tutti

Ustione

Universo del Corpo (2000)

Ustione Piero Alfredo Palmisano Vito Verardi Le ustioni (dal latino ustio, derivato di ustus, participio passato di urere, "bruciare") sono lesioni della cute e delle mucose provocate da agenti termici [...] di un'ustione dermica profonda vi è l'indicazione all'impiego di pomate alla collagenasi, usate assolute o con cloramfenicolo, che fornisce una protezione antibatterica. La collagenasi è un enzima proteolitico che ha lo scopo di digerire il collagene ... Leggi Tutto
TAGS: FORMAZIONE, A DISTANZA – APPARATO RESPIRATORIO – SOLUZIONE FISIOLOGICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – PARTICIPIO PASSATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ustione (4)
Mostra Tutti

collagene

Enciclopedia on line

(o collageno) Principale proteina strutturale extracellulare presente nei tessuti connettivale e osseo di quasi tutti gli animali. Nel tessuto connettivo, nella pelle e nelle cartilagini le fibre di c. [...] di polimerizzazione, a formare fibrille c. striate di 200 Å circa, dimensione critica per l’autoaccrescimento. La collagenasi è l’enzima che scinde specificatamente i legami peptidici delle regioni elicoidali del collagene. Il c., dopo estrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – MEMBRANA PLASMATICA – ARTRITE REUMATOIDE – TESSUTO CONNETTIVO – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collagene (2)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] in ipotrasparenza o addirittura in melting, o colliquazione del lembo stesso, probabilmente per attivazione di enzimi litici (collagenasi) stromali. Per tale ragione nel periodo post-operatorio vengono di norma utilizzati presidi per facilitare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

INFIAMMAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFIAMMAZIONE Paolo Schlechter (XIX, p. 196; App. II, II, p. 32) Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] molecole) in quanto esiste un solo recettore per le due sostanze. Dai fagociti morti si liberano enzimi (elastasi, collagenasi, catepsine, in genere proteasi acide) che ne continuano l'opera di demolizione rivolgendosi alle strutture tessutali più o ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – GRANULOCITI NEUTROFILI – COLLASSO CIRCOLATORIO – RISPOSTA IMMUNITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIAMMAZIONE (8)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali