• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biologia [11]
Chimica [10]
Biochimica [7]
Medicina [6]
Fisica matematica [3]
Fisica [3]
Matematica [3]
Chimica fisica [3]
Antropologia fisica [3]
Astronomia [2]

ubichinone

Enciclopedia on line

ubichinone Composto liposolubile, detto anche coenzima Q (CoQ), derivato del benzochinone a basso peso molecolare (ca. 900) presente in tutti gli organismi animali e anche nel lievito. Ha formula: L’u. [...] sia dal NADH sia dal FADH2 in reazioni catalizzate rispettivamente dagli enzimi NADH-CoQ-reduttasi e succinatodeidrogenasi. L’ubichinolo, noto come coenzima QH e rappresentato dalle sigle CoQH2 e UQH2, costituisce la forma ridotta dell’ubichinone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – PESO MOLECOLARE – BENZOCHINONE – MITOCONDRIO – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ubichinone (1)
Mostra Tutti

fotosintesi clorofilliana

Enciclopedia on line

Il più importante processo di riduzione biologica che si compie sulla superficie terrestre, grazie al quale le piante fotosintetiche assorbono energia luminosa, che convertono in energia chimica potenziale [...] di elettroni trasferiti al NADP viene colmato mediante trasferimento di altri elettroni dal centro di reazione P680 attraverso coenzima Q→plastochinone→citocromi b3 e f→plastocianina, al fotosistema I, in P700. In corrispondenza di P680 avviene la ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO OSSALACETICO – FOTOFOSFORILAZIONE – FOSFOENOLPIRUVATO – PIANTE SUCCULENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotosintesi clorofilliana (8)
Mostra Tutti

METABOLISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68) Carlo Alfonso Rossi Libero Martoni Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] ATP. L'ATP è prodotto in tre "siti" mentre gli elettroni passano dall'NADH all'O2. Il sito 1 è localizzato tra l'NADH e il coenzima Q; il sito 2 fra il citocromo b e il citocromo c e il sito 3 tra il citocromo c e l'ossigeno. Tre ATP si formano per ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ASSORBIMENTO INTESTINALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – REGOLAZIONE ALLOSTERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLISMO (12)
Mostra Tutti

VITAMINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116) Noris SILIPRANDI Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] del disfosfomenadiolo. E dimostrato che le v. K naturali sono componenti - in quanto precursori di un coenzima chinonico, il coenzima Q - del sistema trasportatore di elettroni nell'ossidazione accoppiata con la fosforilazione del ciclo degli acidi ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ASSORBIMENTO INTESTINALE – ACIDO OSSALACETICO – FATTORE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITAMINE (9)
Mostra Tutti

leucina

Enciclopedia on line

Amminoacido apolare a catena ramificata, caratterizzato da formula (CH3)2CHCH2CHNH2COOH (acido α-amminoisocaproico), noto in due forme otticamente attive; sostanza solida cristallina, poco solubile in [...] acqua, in alcol ed etere. È uno degli amminoacidi essenziali, contenuto in quasi tutte le proteine. È un composto intermedio della biosintesi del colesterolo, dei caroteni, del coenzima Q ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: AMMINOACIDO – COLESTEROLO – COENZIMA Q – CAROTENI – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leucina (1)
Mostra Tutti

q

Enciclopedia on line

Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] molecole di glucosio in un suo polimero (amido) dalla posizione 1-4 a quella 1-6. Coenzima Q, lo stesso che ubichinone (➔). La lettera Q (iniziale dell’ingl. quencher, «repressore» o «inibitore» di fluorescenza) è usata per indicare un accettore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ARITMETICA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – ELETTROMAGNETISMO – REAZIONE NUCLEARE – QUANTITÀ DI MOTO – OSSIDORIDUZIONE

Fosforilazione ossidativa

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fosforilazione ossidativa EEdward Ch. Slater di Edward Ch. Slater SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] presenti in tre componenti ad alto peso molecolare che per aggiunta di due sostanze a basso peso molecolare, l'ubichinone (coenzima Q) e il citocromo c, possono ricostituire un sistema capace di ossidare il NADH per mezzo dell'ossigeno (v. fig. 3 ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – TEORIA CHEMIOSMOTICA – FORZA ELETTROMOTRICE – POTENZIALE ELETTRICO – ACIDO OSSALACETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fosforilazione ossidativa (1)
Mostra Tutti

catena respiratoria (o catena di trasporto degli elettroni)

Dizionario di Medicina (2010)

catena respiratoria (o catena di trasporto degli elettroni) Sequenza di ossidoriduzioni accompagnate da produzione di energia che si verifica nel corso della respirazione cellulare, processo di ossidazione [...] e avviene per successivi trasferimenti di elettroni dai metaboliti stessi ai coenzimi delle proteine respiratorie (nucleotidi piridinici, nucleotidi flavinici, coenzima Q, gruppi prostetici dei citocromi b, c1, c, a, e della citocromossidasi ... Leggi Tutto
TAGS: RESPIRAZIONE CELLULARE – ANIDRIDE CARBONICA – OSSIDORIDUZIONI – LEGAMI CHIMICI – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catena respiratoria (o catena di trasporto degli elettroni) (2)
Mostra Tutti

coenzima

Enciclopedia on line

Denominazione di sostanze organiche termostabili, non proteiche, di composizione chimica relativamente semplice, necessarie per l’azione biologica di numerose proteine; si combinano con un apoenzima proteico [...] NADP), i c. flavinici (FMN e FAD), i citocromi, il c. Q e l’acido lipoico; b) trasportatori di gruppi: comprendono i nucleotidi citidilici contenuto energetico (acetil CoA e acil CoA). C. Q Derivato del benzochinone (➔ ubichinone). C. R Detto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO PIROFOSFORICO – ACIDO PANTOTENICO – GRUPPO TIOLICO – ACIDO LIPOICO – BENZOCHINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coenzima (1)
Mostra Tutti

Sangue

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sangue AAusten F. Riggs Guido Modiano Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin Corrado Baglioni Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo Emoglobina, di Austen F. Riggs Genetica del sangue, di Guido [...] 'O2. Ciò si può indicare con l'equilibrio: HbO2+CO &mis6;Q HbCO+O2 la cui costante di equilibrio è: Il valore di M varia tra del glucosio-6-fosfato a 6-fosfogluconato e richiede il coenzima ossidato NADP+, che viene ridotto a NADPH. Solo il ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROMI MIELODISPLASTICHE – ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
q, Q
q, Q (cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri come ḳ), e resa come Ḳ nelle trascrizioni...
coenżima
coenzima coenżima s. m. [comp. di co-1 e enzima] (pl. -i). – In biochimica, sostanza organica o inorganica (detta, nel secondo caso, cofattore) necessaria per l’attività di alcuni enzimi; insieme alla parte proteica di questi (apoenzima) costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali