• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1412 risultati
Tutti i risultati [1412]
Matematica [350]
Fisica [282]
Algebra [126]
Temi generali [127]
Economia [116]
Fisica matematica [123]
Analisi matematica [100]
Chimica [93]
Biografie [71]
Statistica e calcolo delle probabilita [71]

Fourier, coefficienti di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fourier, coefficienti di Fourier, coefficienti di → Fourier, serie di. ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE

metodo dei coefficienti indeterminati

Enciclopedia della Matematica (2013)

metodo dei coefficienti indeterminati metodo dei coefficienti indeterminati → coefficienti indeterminati, metodo dei. ... Leggi Tutto

Fourier, coefficienti generalizzati di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fourier, coefficienti generalizzati di Fourier, coefficienti generalizzati di → Fourier, serie generalizzata di. ... Leggi Tutto

coefficienti indeterminati, metodo dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

coefficienti indeterminati, metodo dei coefficienti indeterminati, metodo dei tecnica euristica per la soluzione di un problema. Essa consiste nel congetturare la forma analitica della soluzione (per [...] incogniti di un certo grado) e nel determinarne i coefficienti per sostituzione diretta. Per esempio, per trovare una soluzione particolare dell’equazione differenziale 2y + 3y′ = 4x 2 si ipotizza che tale soluzione sia (come il termine noto ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – FUNZIONI RAZIONALI – POLINOMIO – EURISTICA

equazione differenziale a coefficienti costanti

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione differenziale a coefficienti costanti equazione differenziale a coefficienti costanti → equazione differenziale lineare. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE

redditòmetro

Enciclopedia on line

redditòmetro Complesso di coefficienti sui beni e sul tenore di vita dei contribuenti, in base al quale viene calcolato in via presuntiva il loro reddito effettivo. Secondo il d.p.r. 29 sett. 1973 n. 600, [...] questo strumento viene utilizzato nel caso in cui il reddito presunto sia superiore al 25% del reddito dichiarato, per due anni consecutivi; con cadenza biennale vengono pubblicati gli indici che lo costituiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

algebra

Enciclopedia on line

Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. [...] . Gauss (1799). Questo teorema afferma che un’equazione algebrica di grado n: a0 xn + a1 xn–1 +.... + an = 0, a coefficienti reali o complessi, possiede esattamente n radici, purché si contino sia le radici reali sia quelle complesse, ciascuna con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – GEOMETRIA ALGEBRICA – LEONARDO FIBONACCI – SPAZIO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algebra (9)
Mostra Tutti

permanenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

permanenza permanenza in un polinomio a coefficienti reali, il termine indica il mantenimento del segno nei coefficienti di due potenze consecutive dell’incognita. Tale mantenimento ha effetti sulla [...] positività delle radici del polinomio (→ Cartesio, regola di) ... Leggi Tutto
TAGS: POLINOMIO – CARTESIO

RISULTANTE

Enciclopedia Italiana (1936)

RISULTANTE Giovanni Lampariello . Termine matematico, che ha due significati nettamente distinti, l'uno geometrico e l'altro algebrico. 1. Il concetto geometrico di risultante si ricollega alla composizione [...] , cioè ammettano una radice comune. Perché ciò accada occorre e basta che si annulli una certa espressione formata con i coefficienti a0, a1, . . ., am, b0, b1, . . ., bn, la quale si dice il risultante delle due equazioni o anche dei due polinomî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISULTANTE (2)
Mostra Tutti

Eulero, numeri di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, numeri di Eulero, numeri di coefficienti dello sviluppo in serie della funzione dove sec indica la funzione secante. Una definizione leggermente diversa è data da dove sech indica la funzione [...] secante iperbolica. Risulta Essi hanno lo sviluppo asintotic ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO ASINTOTICO – SECANTE IPERBOLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 142
Vocabolario
coefficiènte
coefficiente coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...
coefficiènza
coefficienza coefficiènza s. f. [der. di coefficiente], raro. – Concorso di due o più cause nel determinare un effetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali