• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Religioni [4]
Istruzione e formazione [2]
Temi generali [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Operatori religiosi e addetti al culto [1]
Biografie [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

COEDUCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'educazione dei sessi in comune: la sua forma più frequente e di cui più si discute, è la coeducazione in scuole promiscue, o coistruzione. Storia. - Precursori del sistema possono essere considerati [...] come l'unione delle classi sociali. In Italia, la riforma Gentile ha esteso l'applicazione del sistema. Nella stessa Inghilterra la coeducazione si è diffusa anche nelle scuole secondarie di stato, delle quali ve n'eran già 361 miste nel 1926 (Howard ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – TOMMASO CAMPANELLA – CHIESA CATTOLICA – G. STANLEY HALL – PEDAGOGISTI

Geheeb, Paul

Enciclopedia on line

Geheeb, Paul Educatore tedesco (Geisa, Turingia, 1870 - Goldern, Berna, 1961). Diresse le scuole di Haubinda e di Wickersdorf, che egli fondò con G. Wyneken. Separatosi da quest'ultimo, fondò (1910) la "libera comunità [...] cantone di Friburgo. Le caratteristiche fondamentali di questi importanti esperimenti di "scuola nuova" erano: individualizzazione dell'insegnamento, coeducazione dei sessi, organizzazione familiare, agnosticismo religioso-morale, servizio sociale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGNOSTICISMO – COEDUCAZIONE – TURINGIA – GERMANIA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geheeb, Paul (1)
Mostra Tutti

MANN, Horace

Enciclopedia Italiana (1934)

MANN, Horace Giovanni Calò Uomo politico ed educatore americano, nato d'umile origine a Franklin (Mass.) il 4 maggio 1796, morto a Fellow Springs nell'Ohio il 2 agosto 1859. Già noto come avvocato, [...] la direzione dell'Antioch College appena fondato a Fellow Springs. Quivi introdusse il sistema dell'opzione negli studî, la coeducazione e un germe del sistema, poi sviluppatosi, della School City. Tra gli scritti del M. sono principalmente da vedere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANN, Horace (1)
Mostra Tutti

DONNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] rendono possibile alla donna un'educazione altrettanto completa che quella degli uomini: non solo generale, ma anche professionale. La coeducazione fu introdotta nei collegi e nelle scuole. Orazio Mann riuscì a fondare nel 1853 il primo collegio di ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONNA (5)
Mostra Tutti

CATTOLICI, MOVIMENTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] ecclesiastiche. D'altra parte lo scoutismo era rimasto l'ultima organizzazione giovanile rigidamente divisa per sesso: il passaggio alla coeducazione, in generale vissuto come momento di crescita di tutto il movimento, in taluni casi portò a forme di ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNIONE E LIBERAZIONE – CAMMINO NEOCATECUMENALE – OPERA NAZIONALE BALILLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MOVIMENTO DEI FOCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTOLICI, MOVIMENTI (7)
Mostra Tutti

SCUOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUOLA Giovanni CALO' Carlo ROCCATELLI Alberto BALDINI Agenore BERTOCCHI Ugo FISCHETTI Giulio COSTANZI Michele VOCINO . Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] , W. M. Moser, Schohaus, Das Kind u. sein Schulhaus, Zurigo 1933; G. Calò, Famiglia e Scuola, in Il problema della coeducazione e altri studi pedagogici, Milano-Roma-Napoli 1914; pp. 349-496; F. A. Balmer, Les classes dites faibles, Neuchâtel 1932 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA (15)
Mostra Tutti

MELEGARI, Dora

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELEGARI, Dora (Dorette Marie) Roberta Fossati – Figlia di Luigi Amedeo e di Marie Caroline Mandrot, nacque a Losanna il 27 giugno 1849. La sua formazione avvenne in un ambiente familiare impregnato [...] viceversa la solidarietà di sesso e l’amicizia fra donne come «potente sostegno morale»; si pronunciò in favore della coeducazione dei sessi e in modo problematico sul divorzio. Si vedano, in particolare: Faiseurs de peines et faiseurs de joies ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – LUIGI AMEDEO MELEGARI – CORRIERE DELLA SERA – BENJAMIN CONSTANT

I laici 'fondatori'

Cristiani d'Italia (2011)

La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] maschile e femminile furono uniti nell’Agesci (Associazione guide e scout cattolici italiani), che introduceva la coeducazione con attività comuni di ragazzi e ragazze, una minore caratterizzazione confessionale e un distacco dall’impegno politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le religiose italiane

Cristiani d'Italia (2011)

Le religiose italiane Giancarlo Rocca Introduzione La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] civile condizione e uno per le figlie del popolo (le Suore di S. Anna, da lei fondate). Per quanto riguarda la coeducazione in asili e scuole elementari, vi furono in effetti tentativi di accettarla – il marchese Carlo Tancredi Falletti di Barolo non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Carattere

Universo del Corpo (1999)

Carattere Paolo Migone Gianni Carchia Bruno A. Bellerate Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] ignorano o sottacciono l'inevitabile dipendenza dell'uomo dall'esterno e dagli altri, sarebbe preferibile quello di coeducazione. Gli obiettivi cui tendere nella formazione del carattere sono quelli tradizionalmente noti dell'autocontrollo, che si ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – MECCANISMI DI DIFESA – TEORIA DEGLI 'UMORI – GEMELLI MONOVULARI – NEUROTRASMETTITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carattere (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
coeducazióne
coeducazione coeducazióne s. f. [comp. di co-1 e educazione]. – Educazione in comune dei due sessi, attuata in scuole promiscue.
coistruzióne
coistruzione coistruzióne s. f. [comp. di co-1 e istruzione]. – In pedagogia, la coeducazione in quanto attuata praticamente in scuole e in classi promiscue.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali