• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Medicina [13]
Arti visive [14]
Biologia [9]
Diritto [10]
Biografie [8]
Informatica [7]
Patologia [6]
Archeologia [6]
Religioni [6]
Neurologia [4]

Codice a barre

Lessico del XXI Secolo (2012)

Codice a barre còdice a barre locuz. sost. m. – Sequenza di barrette verticali di diverso spessore separate da spazi bianchi, stampate su carta o su altri supporti per rappresentare numeri o caratteri [...] in modo direttamente leggibile da un dispositivo (di solito un terminale di calcolatore predisposto per la lettura ottica o magnetica). Assai diffuso nel commercio, viene spesso utilizzato sull’etichetta ... Leggi Tutto

codice Qr

NEOLOGISMI (2018)

codice Qr (codice QR), loc. s.le m. Codice a barre bidimensionale che memorizza informazioni leggibili da un telefonino, mediante un’apposita applicazione. • Oggi in Italia il codice QR si trova prevalentemente [...] , dove la connessione web lo consente, per i più smanettoni la possibilità di utilizzare il codice QR (in inglese QR Code), un codice a barre bidimensionale che viene letto dallo smartphone e lancia il collegamento con la guida digitale. (Andrea ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELEFONIA MOBILE – CODICE A BARRE – CRITTOGRAMMI – SMARTPHONE

LASER

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LASER Alberto Renieri Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli Paolo Laporta Carlo Alberto Sacchi (App. IV, II, p. 301) Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] largamente impiegati nelle attività commerciali per la lettura dei codici a barre stampigliati sugli articoli in vendita. Spostando il fascio del l. lungo il codice a barre, un'opportuna elettronica di rilevazione decodifica le informazioni mediante ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – TRANSIZIONE QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASER (7)
Mostra Tutti

APPLICAZIONI ED ECOSISTEMI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Una piattaforma di applicazioni (e altri beni digitali: libri, musica, film, giochi) può essere vista come una grande vetrina espositiva, dove gli utenti iscritti possono scaricare o acquistare i beni, [...] e videocamere (per es. per misurare la distanza e l’altezza di elementi visibili nel panorama, per leggere un codice a barre, per funzionare da bussola, da altimetro, da barometro e altro). Da un punto di vista tecnologico questa caratteristica ha ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO – ALTA FEDELTÀ – GOOGLE MAIL – INFORMATICA

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Joseph F. Costello Huei-Jen Su Huang Webster K. Cavenee Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Il cancro si presenta in un'ampia [...] modo che ciascuno di essi assuma una caratteristica serie di bande chiare e scure, una specie di codice a barre che serve a identificare ogni singolo cromosoma. Le deviazioni dal normale modello di distribuzione delle bande nei cromosomi, riscontrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA

Le basi genetiche del cancro

Frontiere della Vita (1998)

Le basi genetiche del cancro Joseph F. Costello (Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA) H.-J. Su Huang (Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] modo che ciascuno di essi assuma una caratteristica serie di bande chiare e scure, una sorta di codice a barre per identificare ogni singolo cromosoma. L'osservazione delle alterazioni riproducibili rispetto al normale bandeggio cromosomico in tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA

moda

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

moda Haya al Shawwa Industria collegata al fenomeno sociale di un determinato momento storico e di una data area geografica e culturale, consistente nell’assunzione di modelli estetici e comportamentali, [...] acquisto tramite il maggiore utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, come per es. l’utilizzo del codice a barre. In tale sistema, i lean retailers riforniscono i punti vendita su base settimanale. I dati sulle vendite sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moda (11)
Mostra Tutti

DNA barcoding

Lessico del XXI Secolo (2012)

DNA barcoding <dii-èn-èi bàakëudiṅ> (it. <di-ènne-a ...>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Metodo per identificare le specie viventi utilizzando un breve tratto di DNA situato [...] un organismo, così come lo scanner di un supermercato riconosce un prodotto leggendone il codice a barre (barcode). Di solito, gli organismi vengono identificati usando criteri morfologici, per distinguere i quali è necessario uno specialista ... Leggi Tutto
TAGS: SEQUENZIAMENTO DEL DNA – CODICE A BARRE – CLOROPLASTI – GENOMA – RBCL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DNA barcoding (7)
Mostra Tutti

registrazione

Enciclopedia on line

Operazione con cui si ottiene una rappresentazione di carattere permanente, cioè atta a essere conservata, delle caratteristiche con cui un certo fenomeno o una data grandezza si presentano a un certo [...] comprendono, oltre alle normali funzioni di calcolo, di visualizzazione e di stampa, altre funzioni ausiliarie, quali la lettura automatica dei prezzi stampigliati con codice a barre, sintetizzatori vocali di supporto e dispositivi di memorizzazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: REGISTRATORE DI CASSA – VIDEOREGISTRAZIONE – CAMERA DI WILSON – CODICE A BARRE – SINTETIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su registrazione (1)
Mostra Tutti

barra

Enciclopedia on line

Geografia In geografia fisica, accumulo di sabbia che si crea alla foce di un fiume o all’ingresso delle baie, detto anche b. di foce. La corrente prossima alla foce perde di velocità e di forza di trasporto. [...] ). Alla bocca di una laguna (per es. quella di Venezia) la b. può venir creata dalla corrente di riflusso. Informatica Codice a barre Sequenza di b. verticali di diverso spessore separate da spazi bianchi, stampate su carta o su altri supporti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: CODICE A BARRE – ITALIA – PIAVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Codice a barre
codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato il mondo di chi si occupa della cura...
barra
barra s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla barra del timone con l’asse longitudinale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali