• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Diritto [5]
Ingegneria [2]
Biotecnologie [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Industria [2]
Biologia [2]
Chimica [2]
Organismi e organizzazioni internazionali [2]
Diritto amministrativo [1]
Industria alimentare e per la ristorazione [1]

Codex alimentarius

Enciclopedia on line

Denominazione (ripresa dal Codex alimentarius asburgico), di un’ampia raccolta di volumi contenenti le norme internazionali adottate dall'omonima commissione, istituita nel 1963 dalla FAO in collaborazione [...] con l’Organizzazione mondiale della sanità, allo scopo di fornire, avvalendosi della consulenza di un collegio internazionale di esperti, un corpus dottrinale tecnico e normativo in tema di scienze alimentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GLOBALIZZAZIONE – FAO

ALIMENTARI, INDUSTRIE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Viene così definito un esteso gruppo di attività rivolte all'elaborazione delle derrate e delle bevande per l'alimentazione dell'uomo o aventi destinazione zootecnica. Valutazioni recenti indicano che [...] , ad opera delle organizzazioni dell'ONU per la Sanità (OMS) e per l'Alimentazione (FAO), si sta elaborando un Codex alimentarius comune. In Italia la disciplina sugli alimenti è stata recentemente aggiornata con le leggi 30 aprile 1962, n. 283, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – INDUSTRIA ESTRATTIVA – ALIMENTAZIONE UMANA – CLAVICEPS PURPUREA – CODEX ALIMENTARIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTARI, INDUSTRIE (3)
Mostra Tutti

WTO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

WTO Claudio Dordi La struttura istituzionale La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] sanitarie, in particolare, esistono degli standard internazionali che sono elaborati da apposite organizzazioni (per es., la Codex Alimentarius Commission, istituita dall'OMS - Organizzazione Mondiale della Sanità - e dalla FAO - Food and Agriculture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – COMUNITÀ EUROPEA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WTO (8)
Mostra Tutti

BIOTECNOLOGIE E SISTEMA AGROALIMENTARE

XXI Secolo (2010)

Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] , oltre alla WTO, la WHO (World Health Organization), la FAO (Food and Agriculture Organization), la Commissione del Codex alimentarius e l’OECD (Organization for Economic Cooperation and Development). In Europa, molti Stati membri, tra cui l’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – BIOTECNOLOGIE

Pesticidi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Pesticidi Ivano Camoni sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] per i paesi della Unione Europea sono fissati da un'apposita commissione. A livello internazionale, il Codex Alimentarius (Comitato Codex per i residui di pesticidi) delle Nazioni Unite individua i valori accettabili per il mercato internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE – PATOLOGIA – DIRITTO PRIVATO
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ACIDO Γ-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesticidi (4)
Mostra Tutti

alimentazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

alimentazione Complesso di atti e provvedimenti volti ad alimentare o ad alimentarsi; scelta, assunzione e somministrazione di alimenti. Fabbisogni alimentari Gli individui assumono alimenti per nutrirsi. [...] o alla tecnologia di preparazione come nel caso degli OGM). In tema di scienze alimentari e nutrizionali, la FAO e l’Organizzazione mondiale della Sanità aggiornano congiuntamente il corpus dottrinale tecnico e normativo del Codex Alimentarius. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alimentazione (14)
Mostra Tutti

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Quali sono i maggiori problemi che, [...] ogni possibile rischio associato a nuovi prodotti alimentari. Di conseguenza, controlli rigorosi, basati sui principî del Codex alimentarius, sono previsti e imposti dalle normative che (aggiornate anche per i progressi delle metodologie analitiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

PRODOTTI ALIMENTARI: QUALITA E CERTIFICAZIONE

XXI Secolo (2009)

Prodotti alimentari: qualità e certificazione Carlo Hausmann L’evoluzione della qualità alimentaretra globale e locale L’inizio del 21° sec. ha visto proseguire la tendenza alla globalizzazione degli [...] ; c) il controllo di processo; d) la metodologia HACCP, applicata seguendo i criteri propri del documento FAO/OMS Codex alimentarius (CAC/RCP, Recommended international Code of Practice general principles of hygiene, 1-1969, rev. 4-2003, pp. 1 ... Leggi Tutto

GLOBALIZZAZIONE DEL DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Globalizzazione del diritto Sabino Cassese Uno sviluppo rapido Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] . In terzo luogo, non tutte le organizzazioni internazionali sono state costituite da Stati (per es., la Codex alimentarius commission) e delle organizzazioni internazionali non fanno parte solo Stati, ma anche poteri soprastatali, come l’Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Sicurezza alimentare

Diritto on line (2014)

Dario Bevilacqua Abstract La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] , I; Millstone, E.-van Zwanenberg, P., The Evolution of Food Safety Policy-making Institutions in the UK, EU and Codex Alimentarius, in Social Policy and Administration, 2002, 36:6; Poli, S., The EC and the Adoption of International Food Standards ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali