• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Zoologia [9]
Sistematica e zoonimi [6]
Paleontologia [4]
Anatomia comparata [3]
Industria [2]
Culinaria e gastronomia [1]
Pratiche culturali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Fisiologia comparata [1]
Dottrine teorie concetti [1]

eterocerca, coda

Enciclopedia on line

Tipo di coda caratteristico degli Elasmobranchi, degli Acipenseridi e dei Dipnoi estinti, in cui l’estremità della colonna vertebrale si piega in alto nella pinna caudale e ne sorregge un lobo maggiore, [...] dorsale, che sovrasta un lobo più piccolo, inferiore (➔ Crossopterigi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ELASMOBRANCHI – PINNA CAUDALE – CROSSOPTERIGI – DIPNOI

Pesci

Enciclopedia on line

Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] dei P., a seconda del tipo di terminazione della colonna vertebrale, può essere simmetrica (coda difiocerca), asimmetrica (coda eterocerca, Elasmobranchi) oppure simmetrica esternamente, ma con l’estremità della colonna vertebrale diretta dorsalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE CULTURALI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RIPRODUTTIVO – POECILIA RETICULATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesci (4)
Mostra Tutti

Condrostei

Enciclopedia on line

Ordine di Osteitti Attinotterigi; presentano endoscheletro cartilagineo scarsamente ossificato; scheletro cutaneo formato da piastre ossee e da squame ganoidi rombiche; manca l’ossificazione dei corpi [...] vertebrali; hanno coda eterocerca, dentatura nulla o rudimentale; bocca lunga con mascellare saldato al resto del cranio; prima fessura branchiale priva di funzione respiratoria trasformata in pseudobranchia; intestino con valvola spirale; una sola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CODA ETEROCERCA – ENDOSCHELETRO – ATTINOTTERIGI – CROSSOPTERIGI – OSSIFICAZIONE

DIFICERCA

Enciclopedia Italiana (1931)

La coda dificerca è caratteristica delle forme primitive dei Pesci; in essa la colonna vertebrale si prolunga in linea retta e divide la pinna in due metà uguali. Si trova in quasi tutti gli embrioni dei [...] pesci, ma permane allo stato adulto solo in pochissime forme primitive. La forma più generale è la coda eterocerca, in cui la parte superiore è più lunga dell'inferiore, e contiene il prolungamento della colonna vertebrale, che forma un angolo ottuso ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – TELEOSTEI – STORIONI – EMBRIONI

ACANTODI

Enciclopedia Italiana (1929)

Ordine estinto di pesci, limitato ai terreni paleozoici principalmente dell'Inghilterra, della Scozia e della Germania. Già ritenuti da L. Agassiz come Ganoidi, furono poi riuniti agli Elasmobranchi. Altri [...] pinne prive di raggi, ma fornite anteriormente (eccetto la pinna caudale) di una robusta spina piantata nei muscoli, coda eterocerca e tronco ricoperto da piccole piastrine quadrate che rivestono pure gran parte delle pinne. Meglio noti sono i generi ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – ELASMOBRANCHI – PINNA CAUDALE – CARBONIFERO – INGHILTERRA

Pteraspidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Ostracodermi fossili; armatura dermica che proteggeva la testa e la parte dorsale del tronco, coda eterocerca. Rinvenuti in terreni paleozoici (Siluriano inferiore e Devoniano inferiore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CODA ETEROCERCA – OSTRACODERMI – SILURIANO – DEVONIANO – FOSSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pteraspidi (1)
Mostra Tutti

Pleuropterigi

Enciclopedia on line

Ordine (sinon. Cladoselaci) di Condroitti Selaci del Paleozoico, con asse vertebrale non segmentato, coda eterocerca, pinne pari attaccate a cartilagini che, parzialmente fuse alla base, sono invece separate [...] e disposte radialmente nel tratto distale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CODA ETEROCERCA – PALEOZOICO – CONDROITTI – SELACI

Metriorinchidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Coccodrilli Mesoeucoccodrilli Talattosuchi, fossili (Giurassico medio-Cretaceo inferiore) d’Europa. Estremamente adattati alla vita marina, avevano arti anteriori conformati a natatoia e coda [...] eterocerca con pinna verticale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CODA ETEROCERCA – COCCODRILLI – GIURASSICO – INFERIORE – FOSSILI

Telodonti

Enciclopedia on line

Telodonti Ordine di Agnati Ostracodermi fossili del Siluriano superiore-Devoniano, con corpo coperto da scaglie, testa larga e depressa, occhi laterali e coda eterocerca inversa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CODA ETEROCERCA – OSTRACODERMI – SILURIANO – AGNATI

PESCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] cuore con cono arterioso a più serie di valvole; organi copulatori nei maschi, fecondazione per lo più interna; coda eterocerca. Serie I: Selachii. - Fenditure branchiali aperte liberamente all'esterno; iomandibolare grande; corda strozzata dai corpi ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
eterocèrco
eterocerco eterocèrco agg. [comp. di etero- e -cerco] (pl. m. -chi). – Propr., che ha coda diversa. In zoologia, coda e., tipo di coda caratteristico dei pesci cartilaginei, degli acipenseridi e di alcuni dipnoi estinti, in cui l’estremità...
pinna¹
pinna1 pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali