• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Zoologia [7]
Sistematica e zoonimi [5]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Biotecnologie per l agricoltura [1]
Letteratura [2]
Biologia [2]
Ecologia animale e zoogeografia [2]
Istituzioni [1]
Istruzione e formazione [1]
Biografie [1]

scarabei, carabi e coccinelle

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scarabei, carabi e coccinelle Giuseppe M. Carpaneto Insetti corazzati I Coleotteri sono un ordine di Insetti caratterizzato dalla trasformazione delle ali anteriori in due scudi che generalmente ricoprono [...] per le loro piccolissime vittime, gli afidi (ordine Emitteri). Poiché le loro prede sono morbide e lente, le coccinelle non hanno bisogno di grandi mandibole o di organi adatti alla predazione. Semplicemente passeggiano sui rametti gustandosi le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NICCHIA ECOLOGICA – ERA PALEOZOICA – SCARABEO SACRO – TENEBRIONIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scarabei, carabi e coccinelle (2)
Mostra Tutti

Epilacnini

Enciclopedia on line

Tribù di Insetti Coleotteri Coccinellidi. Comprende coccinelle nostrane di interesse per l’entomologia agraria, tra cui Epilachna chrysomelina ( coccinella del melone), la cui larva mangia le foglie delle [...] che allo stato larvale si nutre di Leguminose, recando danni alle coltivazioni, e le specie predatrici di Afidi Coccinella 7-punctata (in casi eccezionali fitofaga), Adalia 2-punctata e Thea 22-punctata. Rodolia cardinalis, originaria dell’Australia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CUCURBITACEE – ENTOMOLOGIA – COLEOTTERI – COCCINELLE – LEGUMINOSE

nicchia ecologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nicchia ecologica Saverio Forestiero Ruolo che una specie svolge nella comunità ecologica di appartenenza. Il termine nicchia (niche) venne introdotto la prima volta nel 1910 dall’americano Roswell [...] H. Johnson, in un lavoro dedicato alla colorazione delle coccinelle. La parola venne nuovamente impiegata (nel 1914) dallo zoologo Joseph Grinnell in uno studio su Mammiferi e Uccelli della valle del fiume Colorado. A questo scienziato viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: IPERSPAZIO – COCCINELLE – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nicchia ecologica (2)
Mostra Tutti

Bettini, Maurizio

Enciclopedia on line

Bettini, Maurizio Bettini, Maurizio. - Filologo e antropologo italiano (n. Bressanone, Bolzano, 1947). Dopo la laurea in Lettere classiche all’Università di Pisa (1970) ha dato inizio a una carriera accademica in continua [...] des hautes études en sciences sociales di Parigi. Curatore della collana Mythologica di Einaudi, è autore di romanzi (tra cui Le coccinelle di Redún, 2004, vincitore del Premio Mondello) e saggi quali C’era una volta il mito (2007), Alle porte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – UNIVERSITÀ DI PISA – ANTROPOLOGIA – ROMA ANTICA – BRESSANONE

The jungle book

Enciclopedia on line

(Il libro della giungla) Romanzo di formazione (1894) dello scrittore e poeta inglese R. Kipling (1865-1936), al quale è seguito The second jungle book (1895). Un bambino, Mowgli, è allevato dagli animali [...] organizzare l'attività scout per i bambini dagli 8 agli 11 anni, che formano i branchi dei lupetti e delle coccinelle. Approfondimento di Riccardo Capoferro, da Kipling, Rudyard, Enciclopedia dei ragazzi § Nel cuore della giungla L’idea della legge è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: INTELLETTO – MOWGLI

Il mondo degli animali

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo degli animali Giorgio Celli Animali in città Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] una lente e osserviamo i pidocchi: hanno sei zampe! Anche i loro amici e i loro nemici, cioè le formiche e le coccinelle, che sono tutti insetti, ne hanno sei. Tutti questi animali sono detti esapodi, il che vuol dire con sei zampe. Guardiamo ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

scoutismo

Enciclopedia on line

scoutismo Il movimento dei boy-scouts, la sua organizzazione e attività, il complesso dei principi su cui si fonda. Il movimento dei boy-scouts è una organizzazione giovanile internazionale, apolitica, [...] le associazioni del mondo. L’appartenenza agli scout va dagli 8 anni in poi, divisa per fasce di età: 8-11 anni, lupetti-coccinelle; 12-15, esploratori-guide; 16-20 rovers-scolte. L’attività scoutistica non cessa, però, con il 21° anno di età. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: AZIONE CATTOLICA ITALIANA – OPERA NAZIONALE BALILLA – REGIME FASCISTA – MOVIMENTO SCOUT – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scoutismo (3)
Mostra Tutti

COCCINELLIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Coleotteri (v.), del sottordine dei Polifagi e della serie dei Diversicorni, comprendente specie popolarmente note coi nomi di Madonnelle, Mariole, Gallinelle del Signore (fr. bêtes [...] medica, di trifoglio e di altre Leguminose, recando talora danni sensibili. Della tribù dei Coccinellidi basti ricordare: la comunissima Coccinella 7-punctata L., lunga 5-8 mm., col pronoto nero lucido maculato di giallo e con le elitre rosse, ornate ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ISOLA DI SACHALIN – AMERICA DEL NORD – OCEANO ARTICO – CUCURBITACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCINELLIDI (2)
Mostra Tutti

formiche

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

formiche Giorgio Celli Piccole lavoratrici instancabili Nei prati, nei boschi o in città, ovunque possiamo trovare un gran traffico di formiche che vanno e vengono dai formicai. Le formiche sono insetti [...] melata. Le formiche ne vanno pazze, al punto che proteggono gli afidi dai loro nemici, scacciando le coccinelle che vorrebbero mangiarli. Inoltre, alcune formiche del genere Atta dell'America centromeridionale hanno inventato, milioni di anni prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTI SOCIALI – LOTTA BIOLOGICA – ACCOPPIAMENTO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formiche (2)
Mostra Tutti

lotta biologica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lotta biologica Enrico Alleva Natura contro natura La lotta biologica è la più recente strategia usata dall’uomo nella sua interminabile guerra contro gli animali dannosi, che dura da quando la nostra [...] : tra questi la lotta biologica è uno dei più importanti. Un successo anche in Italia Oggi anche in Italia le coccinelle vengono allevate e vendute per combattere alcune specie di pest  le quali arrecano danni notevoli in agricoltura. Qualcuno le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR MEDITERRANEO – IMPOLLINAZIONE – INVERTEBRATI – COCCINIGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lotta biologica (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
coccinèlla¹
coccinella1 coccinèlla1 s. f. [lat. scient. Coccinella, der. del lat. coccĭnus, gr. κόκκινος «di colore rosso scarlatto», che a sua volta è der. di κόκκος «cocciniglia, tinta scarlatta» (v. cocco1)]. – 1. Nella classificazione zoologica, genere...
coccinèlla²
coccinella2 coccinèlla2 s. f. [prob. dal prec., per il colore]. – Nome locale di una varietà di calcare tenero, a grana media, della Puglia; si estrae nei territorî di Trani e di Bisceglie ed è usato per murature.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali