• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Fisica [14]
Biografie [13]
Biologia [6]
Economia [6]
Ingegneria [4]
Fisica atomica e molecolare [4]
Medicina [4]
Scienze politiche [3]
Storia della medicina [3]
Geologia [1]

Comitato nazionale per l'energia nucleare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Comitato nazionale per l'energia nucleare Comitato nazionale pér l'energìa nucleare (CNEN) [FNC] Ente con personalità giuridica di diritto pubblico, sottoposto alla vigilanza del Ministero dell'industria [...] e tecnica sulle attività connesse all'impiego di materie fissili e alla produzione dell'energia nucleare, ecc. La sede del CNEN fu a Roma; i suoi principali centri di ricerca furono quelli in località Casaccia presso Roma e i Laboratori nazionali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

CNEN

Enciclopedia on line

Sigla del Comitato Nazionale per l’Energia Nucleare, ente istituito con l. 933/11 agosto 1960, dopo la soppressione del CNRN (Comitato Nazionale per le Ricerche Nucleari), che era stato istituito il [...] 26 giugno 1952 al fine di promuovere ed effettuare ricerche nel campo della fisica e della tecnica nucleare. Il CNEN aveva lo scopo di effettuare studi e sperimentazioni sulle applicazioni pacifiche dell’energia nucleare, curandone l’opportuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI

CNEN

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CNEN CNEN 〈knèn〉 [FNC] Sigla del Consiglio Nazionale per l'Energia Nucleare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Colómbo, Umberto

Enciclopedia on line

Colómbo, Umberto Chimico italiano (Livorno 1927 - Roma 2006); direttore generale del settore ricerca e sviluppo della Montedison, presidente dal 1979 del CNEN, poi (1982) dell'ENI, infine dell'ENEA (1983-1993). Ha svolto [...] un'intensa attività di ricerca, sia di base (in geochimica, in chimica delle superfici, in chimica dello stato solido), sia applicata. Socio nazionale dei Lincei (1987) e socio dell'Accademia dei XL (1979). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DEI MATERIALI – ACCADEMIA DEI XL – MONTEDISON – LIVORNO – ROMA

L'illusione del nucleare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’illusione del nucleare Fabio Catino Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] Angelini in ENEL fu il pretesto per promuovere una vasta azione di denuncia contro Ippolito e la sua gestione del CNEN. Alcune critiche mosse da Scalfari su «l’Espresso», circa l’indirizzo a favore delle ex municipalizzate del direttore generale dell ... Leggi Tutto

ENEA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] F. Ippolito) e poi il sostanziale abbandono dei programmi elettronucleari che erano stati avviati da tre diversi gruppi industriali. Il CNEN continuò allora le sue ricerche in uno stato di virtuale isolamento, che si prolungò fino a che, con le crisi ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MAGNETOIDRODINAMICA – PILE A COMBUSTIBILE – ENERGIE RINNOVABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENEA (3)
Mostra Tutti

Casaccia, La

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Casaccia, La Casàccia, La [FNC] Località della provincia di Roma, a circa 24 km dalla città, sulla strada che porta ad Anguillara Sabazia; vi fu installato nel 1960 il centro di studi nucleari del CNEN, [...] ora dell'ENEA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: ANGUILLARA SABAZIA – CNEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casaccia, La (1)
Mostra Tutti

Ippòlito, Felice

Enciclopedia on line

Ippòlito, Felice Scienziato e uomo politico italiano (Napoli 1915 - Roma 1997). Prof. di geologia all'univ. di Napoli (1948) e di Roma (1978), fu segretario generale dal 1952 al 1963 del Comitato nazionale per le ricerche [...] nel 1960 in Comitato nazionale per l'energia nucleare (CNEN). Sostenne l'uso dell'energia nucleare a scopi di venne travolto da un'inchiesta giudiziaria per presunte irregolarità amministrative al CNEN. Fu condannato a 11 anni di carcere, ma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – PARLAMENTO EUROPEO – ENERGIA NUCLEARE – ANTARTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippòlito, Felice (1)
Mostra Tutti

Angelini, Arnaldo Maria

Enciclopedia on line

Ingegnere (Force 1909 - Roma 1999). Professore (1946) di elettrotecnica generale nell'univ. di Cagliari, poi (1949) di costruzione di macchine elettriche e (1960) di elettrotecnica nella facoltà d'ingegneria [...] della Terni (curandone la ricostruzione e l'ampliamento degli impianti idroelettrici danneggiati dalla guerra), vice presidente del CNEN (dal 1960 al 1973), direttore del comitato scientifico e tecnico dell'EURATOM. Fece parte di numerosi comitati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENERGIA NUCLEARE – ELETTROTECNICA – CAGLIARI – EURATOM – TERNI

Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente Ènte per le nuòve tecnologìe, l'energìa e l'ambiènte (ENEA) [FTC] [FNC] [GFS] Denomin. assunta nel 1991 dal Comitato nazionale per la ricerca e per [...] energie alternative (con la stessa sigla ENEA), ente succeduto nel 1982 al Comitato nazionale per l'energia nucleare (CNEN); precis., i compiti dell'E. possono, in sintesi, individuarsi nell'effettuazione diretta e nella promozione di studi, ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali