• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Arti visive [3]
Mitologia [2]
Letteratura [2]
Religioni [2]
Biografie [2]
Archeologia [1]
Psicologia generale [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Computo del tempo [1]

Cloto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cloto Clara Kraus . La prima e la più giovane delle tre Parche, che al momento della nascita di ogni uomo pone sulla rocca il pennacchio che sarà filato dalla seconda sorella, Lachesi, fino al momento [...] la mano fa girare la conocchia per unire, restringere e avvolgervi bene attorno tutta la quantità di lana, lino o canapa che essa può contenere. In tale atteggiamento C. è ritratta in Pg XXI 26-27 la conocchia / che Cloto impone a ciascuno e compila. ... Leggi Tutto

compilare

Enciclopedia Dantesca (1970)

compilare Fernando Salsano . Con il significato di " avvolgere ", è attestato in Pg XXI 27 la conocchia / che Cloto impone a ciascuno e compila (" l'altro [atto] è di aggirare intorno al pennecchio [...] medesimo la mano per unirlo e restringerlo, e questo appella compilare ", Lombardi; " stringe e aggira ", Tommaseo). Significa " svolgere " in senso traslato, ovvero " comporre ", in Cv II XIII 12 la Dialettica... ... Leggi Tutto

Lachesi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lachesi (Làchesis) Giorgio Padoan Una delle tre Moirai greche, dee del destino che i Latini identificarono nelle loro Parche (all'origine, dee della nascita): Cloto (la filatrice) fila lo stame che rappresenta [...] vivo della vita corporale, si dice che lei [Lachesi] che dì e notte fila / non li avea tratta ancora la conocchia / che Cloto impone a ciascuno e compila; e in XXV 79 il distacco mortale dell'anima dal corpo viene così indicato: Quando Làchesis non ... Leggi Tutto
TAGS: BOCCACCIO – ATROPO – PARCHE – CLOTO – STAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lachesi (2)
Mostra Tutti

Moire

Enciclopedia on line

(gr. αἱ Μοῖραι) Le dee del destino nella mitologia greca. In Omero la M. è una sola, ma già in Esiodo sono tre: Cloto, la ‘filatrice’ della vita; Lachesi, la ‘fissatrice della sorte’ toccata all’uomo; [...] Atropo, la ‘irremovibile’ fatalità della morte. Sono figlie di Zeus e di Temi; secondo un’altra genealogia sono figlie della Notte. Presiedono ai tre momenti culminanti della vita umana: nascita, matrimonio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ESPIAZIONE – ORFISMO – ESCHILO – SOFOCLE – LACHESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moire (1)
Mostra Tutti

Parche

Enciclopedia Dantesca (1970)

Parche Antonio Martina Le P. (o grecamente Moire), figlie dell'Erebo e della Notte (cfr. Cic. Nat. deor. III XVII 44), o di Zeus e Themis, erano tre: Atropo (l'Inesorabile, da ὰ-τρέπω), Cloto (la più [...] precipita prima che Atropo, recidendo lo stame della vita, le dia la spinta perché esca dal corpo: innanzi ch'Atropòs mossa le dea. Cloto è ricordata in Pg XXI 25-27; il nome di Lachesi, alla quale in Pg XXI 25 D. allude con la perifrasi lei che ... Leggi Tutto
TAGS: PURGATORIO – LACHESI – ATROPO – COCITO – CLOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parche (2)
Mostra Tutti

MOIRAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995 MOIRAI (Μοῖραι, Parcae) C. Caprino Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini. In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] , sedute in trono, con vesti bianche e coronate, che cantano, Cloto il presente, Lachesi il passato, Atropo il futuro. Molti sono i cui quasi sempre sono presenti tutte e tre e per lo più Cloto ha il fuso, Atropo il rotolo del destino e Lachesi il ... Leggi Tutto

Atropo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Atropo Clara Kraus È la terza e la più vecchia delle Moire o Parche, figlie della Notte o di Zeus e Temi, (ά- e τρέπω), colei che recide lo stame della vita di ogni uomo, avvolto sulla rocca da Cloto [...] e filato da Lachesi. Rappresenta assieme alle sorelle una forza divina che domina invisibile sul destino umano dalla culla alla tomba. Nel suo atteggiamento caratteristico è ritratta da D. in If XXXIII ... Leggi Tutto
TAGS: LACHESI – COCITO – PARCHE – CLOTO – MOIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atropo (1)
Mostra Tutti

conocchia

Enciclopedia Dantesca (1970)

conocchia Lucia Onder È il " pennecchio ", la " massa di fibra " che si compila, si avvolge alla rocca allo scopo di filarla (la locuzione ‛ trarre la c. ' vale infatti " filare "; cfr. Pd XV 124 traendo [...] a la rocca la chioma), e che il mito attribuisce alle Parche come strumento per stabilire la durata della vita umana, in Pg XXI 26 lei che dì e notte fila [Lachesi] / non li avea tratta ancora la conocchia / che Cloto impone a ciascuno e compila. ... Leggi Tutto

clotoide

Enciclopedia della Matematica (2013)

clotoide clotoide o spirale di Cornu, curva piana trascendente, luogo geometrico dei punti per i quali è costante il prodotto fra raggio di curvatura e lunghezza dell’arco misurata da un’origine fissa. [...] linearmente nel tempo. Trova applicazione anche nello studio della diffrazione della luce. Il termine «clotoide» fu attribuito alla curva, agli inizi del Novecento, da E. Cesàro, con riferimento alla parca Cloto che filava lo stame della vita. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – INTEGRALI DI FRESNEL – SPIRALE DI CORNU – LUOGO GEOMETRICO – CURVA PIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clotoide (3)
Mostra Tutti

Poesia latina e poesia goliardica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] che ha fatto le stelle e i cieli ed ha creato i mari e la terra. Ti sia remota l’astuzia del ladro, ti ami Cloto, che regge la conocchia. “Salva il fanciullo” lo dico non per gioco, ma con fermezza scongiuro Lachesi, sorella di Atropo, che non lo ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
mòira
moira mòira s. f. [dal gr. Μοῖρα «sorte, destino», der. di μείρομαι «avere in parte, in sorte»]. – Nella mitologia greca, forza misteriosa che tiene a freno il potere arbitrario degli dei: è l’espressione della fissità delle leggi fisiche...
compilare
compilare v. tr. [dal lat. compīlare «saccheggiare», quindi «comporre uno scritto prendendo qua e là»] (io compìlo, meno corretto còmpilo, ecc.). – 1. Scrivere, comporre, raccogliendo e ordinando materiale tratto da altre opere o fonti: c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali