• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Medicina [9]
Farmacologia e terapia [3]
Patologia [3]
Chimica [2]
Biografie [2]
Biologia [2]
Chimica organica [1]
Istruzione e formazione [1]
Immunologia [1]
Psichiatria [1]

cloropromazina

Enciclopedia on line

Farmaco neurolettico, efficace contro i disturbi psicotici (allucinazioni, disordini del pensiero, eccitamento maniacale, schizofrenia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: NEUROLETTICO – PSICOTICI – DISTURBI – FARMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cloropromazina (1)
Mostra Tutti

cloropromazina

Dizionario di Medicina (2010)

cloropromazina Farmaco antipsicotico, sedativo e antiemetico, appartenente alla classe delle fenotiazine, sintetizzato attorno al 1950 come farmaco in grado di stabilizzare l’anestesia generale e il [...] sistema nervoso autonomo. Negli stessi anni si iniziò a usarlo per curare i disturbi mentali, sia nell’agitazione psicomotoria, sia negli stati maniacali e nella schizofrenia. Fra gli antipsicotici la ... Leggi Tutto

promazina

Dizionario di Medicina (2010)

promazina Farmaco antipsicotico, che si somministra come cloridrato (➔ cloropromazina). ... Leggi Tutto

psicotropo

Dizionario di Medicina (2010)

psicotropo Farmaco o sostanza che agisce sulle funzioni psichiche. Il termine è stato adoperato nel passato per contraddistinguere le sostanze medicamentose, sintetiche o estrattive, quali la cloropromazina [...] e la reserpina, provviste di un più o meno rilevante effetto antipsicotico. Attualmente le sostanze di questo tipo sono più generalm. indicate come psicofarmaci (➔) ... Leggi Tutto

galattorrea

Dizionario di Medicina (2010)

galattorrea Secrezione di latte (pur in piccole quantità) in persone (anche di sesso maschile) con disordini endocrini. Le cause di g. possono essere tumori ipofisari secernenti prolattina, neoplasie [...] surrenaliche femminilizzanti del maschio, trattamento con farmaci che stimolano la secrezione di prolattina (reserpina, cloropromazina, levopromazina, cloropropamide). ... Leggi Tutto

Laborit, Henri

Enciclopedia on line

Chirurgo francese (Hanoi 1914 - Parigi 1995). Chirurgo degli ospedali militari della marina, si occupò di fisiologia del sistema nervoso vegetativo, della reattività organica, dello shock e di anestesia [...] (curaro, ganglioplegici). Particolarmente importanti i suoi studî sull'ipotermia controllata e sugli impieghi terapeutici della cloropromazina. Tra le sue pubblicazioni: Neurophysiologie (1969); La nouvelle grille. Eloge de la fuite (1976; trad. it. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – CLOROPROMAZINA – IPOTERMIA – ANESTESIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laborit, Henri (1)
Mostra Tutti

psicofarmaci

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

psicofarmaci Gaetano Di Chiara Farmaci per la mente Gli psicofarmaci sono sostanze chimiche che modificano le funzioni della mente e il comportamento. La scoperta di certi psicofarmaci ha rivoluzionato [...] antidepressivo, e uno tra i più efficaci in assoluto, fu l’imiprammina. Questo farmaco, originariamente usato con la cloropromazina nella speranza di migliorarne gli effetti antischizofrenici, si rivelò poi capace di aumentare il tono dell’umore nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – CORTECCIA PREFRONTALE – VESCICOLA SINAPTICA – CORTECCIA CEREBRALE – MORBO DI PARKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicofarmaci (5)
Mostra Tutti

epatotossina

Dizionario di Medicina (2010)

epatotossina Sostanza con effetto epatotossico. Riguardo all’origine dell’e., si distinguono: le e. esogene chimiche (sostanze volatili, che inspirate dal polmone passano nel circolo e di qui nel fegato), [...] , dipendenti dalla dose dell’e. (per es., per tetracloruro di carbonio, alotano, paracetamolo); idiosincrasia (cloropromazina e altri farmaci); formazione di autoanticorpi contro l’enzima citocromo P450; reazioni colostatiche (steroidi, rifampicina ... Leggi Tutto

fenotiazina

Enciclopedia on line

Composto chimico eterociclico, cristalli rombici incolori, solubili in acqua, alcol, etere. Si prepara fondendo insieme zolfo e difenilammina; lo iodio catalizza la reazione. Trova impiego nella fabbricazione [...] ipnotiche e antalgiche è usata largamente in psichiatria come sedativo. Fra i neurolettici, figurano la cloropromazina, efficace contro i disturbi psicotici (allucinazioni, disordini del pensiero, eccitamento maniacale), la levomeprazina o metossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – BLU DI METILENE – CLOROPROMAZINA – ANTISTAMINICI – NEUROLETTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenotiazina (1)
Mostra Tutti

Carlsson, Arvid

Dizionario di Medicina (2010)

Carlsson, Arvid Medico svedese (n. Uppsala 1923), prof. di farmacologia presso le università di Lund (dal 1956) e di Göteborg (dal 1959). Per i suoi studi nel campo delle neuroscienze nel 2000 gli è [...] e ne elaborò la terapia con L-dopa. Successivamente C. evidenziò le basi fondamentali del meccanismo d’azione della cloropromazina e dell’aloperidolo (due tra i capostipiti dei farmaci neurolettici), aprendo così la strada alla scoperta di farmaci ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROTRASMETTITORE – MORBO DI PARKINSON – ANTIDEPRESSIVI – SCHIZOFRENIA – NEUROSCIENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlsson, Arvid (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
cloropromażina
cloropromazina cloropromażina (o clorpromażina) s. f. [comp. di cloro e prom(et)azina]. – In farmacologia, psicofarmaco derivato dalla tiazina.
clòro-
cloro- clòro- [dal gr. χλωρός «verde»; lat. scient. chloro-]. – Primo elemento di composti della terminologia scientifica di formazione moderna, con riferimento alla caratteristica del colore verde o della presenza del cloro (ma con questa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali