• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Botanica [14]
Sistematica e fitonimi [6]
Biologia [5]
Biologia marina [2]
Biografie [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]
Geologia [2]
Anatomia morfologia citologia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

CLOROFICEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Alghe verdi o gialloverdi con cellule uni- o plurinucleate, isolate, riunite in colonie di varia forma o in corpi pluricellulari. La propagazione vegetativa si effettua a mezzo di spore mobili o immobili, [...] dai rizoidi o dal fusto, o per frammenti del corpo (es. Chara, Nitella). Incerta è dunque oggi ogni classificazione delle Cloroficee in senso lato, e tanto più aggregandovi le Carofite. Nel primo volume della Sylloge Algarum (1889) il De Toni non ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – MEMBRANA CELLULARE – ACCOPPIAMENTO – PLURINUCLEATE – SPERMATOZOI

PROTOCOCCALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTOCOCCALI Luigi Montemartini . Alghe Cloroficee, unicellulari, libere o riunite in colonie, senza ciglia e mobili solo nello stadio di zoospore. Secondo G. Schenk costituiscono un ordine a sé che [...] si allaccia ai Flagellati passando per l'ordine delle Volvocali; G. B. De Toni invece ne fa, insieme con queste un ordine unico (Protococcoidee) nel quale distingue due famiglie: le Volvocacee, mobili, ... Leggi Tutto

VAUCHERIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUCHERIA Luigi MONTEMARTINI . Genere di alghe Cloroficee dedicato al botanico J.-P. Vaucher. Hanno tallo costituito da una cellula filiforme (e perciò si chiamano "sifonate"), ramificata, con molti [...] nuclei e molti cloroplasti parietali. Acquatiche di acqua dolce o striscianti sul terreno umido, si moltiplicano vegetativamente per separazione dei rami del tallo; si riproducono agamicamente per zoospore ... Leggi Tutto

CONFERVA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di alghe Cloroficee della famiglia Confervoidee fondato da Linneo e rettificato da Lagerheim (1888), da alcuni autori aggregato alle Ulotricacee, con tallo formato da filamenti articolati non ramosi [...] e senza rizoidi; cloroplasti minuti disciformi; cellule uninucleate. La propagazione avviene o per macrozoogonidî - uno o due per cellula - apireni senza macchia oculare con due ciglia ineguali che subito ... Leggi Tutto
TAGS: GERMINAZIONE – CLOROPLASTI – CLOROFICEE – RIZOIDI – BATTERÎ

SPIROGYRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIROGYRA Luigi Montemartini . Sono alghe verdi o Cloroficee, del gruppo delle Coniugate, il cui tallo è dato da filamenti semplici, costituiti da serie di cellule cilindriche, poste l'una di seguito [...] all'altra, munite di nucleo ben distinto e di corpi clorofilliani parietali, nastriformi, piegati a spirale (donde il nome). Si allungano per divisione e accrescimento longitudinale di tutte le cellule, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIROGYRA (1)
Mostra Tutti

VOLVOCACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLVOCACEE (lat. scient. Volvocaceae) Luigi Montemartini Famiglia di alghe Cloroficee, acquatiche, unicellulari oppure costituite da più cellule riunite in colonie; cellule bicigliate, raramente monocigliate, [...] solo cloroplasto, spesso una macula rossa. Sono considerate come un gruppo di passaggio tra i Flagellati e le Cloroficee pluricellulari e alcuni botanici considerano già i Volvox non come colonie di alghe unicellulari ma come organismi pluricellulari ... Leggi Tutto

ULOTRICACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

ULOTRICACEE (lat. scient. Ulothricaceae) Luigi MONTEMARTINI Famiglia di Alghe Cloroficee, che vivono nell'acqua dolce o marina, a tallo filamentoso per lo più semplice, libero come nel genere Oedogonium, [...] o fissato a corpi subacquei come nel genere Ulothrix, che ha dato il nome al gruppo. Alcune hanno tallo laminare, come la lattuga di mare (Ulva lactuca); ogni cellula contiene 1 o più di rado parecchi ... Leggi Tutto

ULVACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ULVACEE (lat. scient. Ulvaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di alghe verdi (Cloroficee) il cui tallo consta di uno o due strati di cellule parenchimatiche, che talora formano come un tubo vuoto. Le zoospore [...] sono munite di quattro ciglia; i gameti hanno due ciglia. Comprendono un centinaio di specie che vivono nelle acque dolci e marine. Monostroma (34 specie), M. bullosum nell'acqua dolce, M. Grevillei nel ... Leggi Tutto

CAULERPA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Cloroficee della classe delle Sifonali, famiglia Caulerpacee (Lamouroux 1809). Presenta il tallo costituito da un cauloide cilindraceo, strisciante, al disotto radicante, ramoso, con rami eretti, [...] frondoso-fogliacei, integerrimi o pinnati o proliferi. I rami all'interno sono muniti di trabecole cellulosiche cartilaginee che si anastomosano a reticolo e ialine, ripiene di granuli verdi. Il contenuto ... Leggi Tutto
TAGS: CLOROFICEE – TALLO

PROTOCOCCACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTOCOCCACEE (lat. scient. Protococcaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante del gruppo Cloroficee: comprendono organismi unicellulari isolati o più raramente riuniti in colonie di forma irregolare. [...] Si moltiplicano per zoospore munite di 1-2 ciglia o per aplanospore e si ha isogamia per copulazione di gameti. Comprendono 110 specie viventi nelle acque dolci o nei luoghi umidi, poche nelle acque marine. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
clorofìcee
cloroficee clorofìcee s. f. pl. [lat. scient. Chlorophyceae, comp. di chloro- «cloro-» e -phyceae «-ficee»]. – In botanica, nome della classe delle alghe verdi (v. alga).
clorèlla
clorella clorèlla s. f. [lat. scient. Chlorella, der. di chloro- «cloro-», col suff. -ella]. – Genere di alghe cloroficee clorococcali, acquatiche e terrestri, unicellulari, con grosso cloroplasto verde; alcune specie, note col nome di zooclorelle,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali