• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [11]
Storia [7]
Medicina [4]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Temi generali [1]
Musica [1]

BONFIGLI, Clodomiro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Psichiatra, nato a Camerino il 9 agosto 1838, morto a Roma il 28 dicembre 1919. Fu vicedirettore del frenocomio di Reggio Emilia, direttore di quelli di Ferrara (1873) e di Roma (1893). Fondò la Lega nazionale per la protezione dei fanciulli deficienti ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO EMILIA – FRENOCOMIO – CAMERINO – FERRARA – ROMA

BONFIGLI, Clodomiro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLI, Clodomiro Egisto Taccari Nacque a Camerino il 19 sett. 1838. Dopo essersi laureato in medicina e chirurgia a Roma, ritornò nella città natale ove prese a frequentare la clinica medica di quell'ateneo, [...] allora diretta da C. Federici, sotto la cui guida cominciò a interessarsi di problemi neuropsichiatrici: poté, quindi, approfondire le proprie conoscenze in tale campo con ricerche che ben presto gli valsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Clodomiro re dei Franchi

Enciclopedia on line

Secondogenito (495-524) di Clodoveo, alla morte del padre (511) gli toccò l'Aquitania orientale con centro a Orléans. Mosse guerra a Sigismondo, re di Borgogna, lo sconfisse e lo uccise con la sua famiglia (523). Ma l'anno dopo fu battuto e ucciso dai Borgognoni, mentre i suoi figli erano privati dell'eredità dai loro zii Clotario e Childeberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHILDEBERTO – AQUITANIA – CLODOVEO – BORGOGNA – CLOTARIO

Teodorico I re d'Austrasia

Enciclopedia on line

Teodorico I re d'Austrasia Figlio maggiore (n. 486 circa - m. 534) di Clodoveo; ereditò nel 511, con i fratelli Clotario, Clodomiro e Childeberto, un quarto del regno paterno. Estese al di là del regno i suoi possedimenti, fissando [...] la sua residenza a Metz e combattendo contro Alamanni e Frisoni. Sottomise i Bavari, conquistò la Turingia (529-534) col fratello Clotario e costrinse i Sassoni a pagare tributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLODOMIRO – CLODOVEO – TURINGIA – ALAMANNI – CLOTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodorico I re d'Austrasia (1)
Mostra Tutti

Clotàrio I re dei Franchi

Enciclopedia on line

Clotàrio I re dei Franchi Figlio (n. 497 - m. Compiègne 561) di Clodoveo; alla morte di questo (511), in seguito alla divisione dei dominî tra i suoi quattro figli (Teodorico, Clodomiro, Childeberto e C.), ereditò la regione di [...] ), mentre fallirono analoghe spedizioni contro i Turingi (531) e i Visigoti (542). Morto nella prima campagna contro i Burgundi Clodomiro (524), i tre fratelli superstiti ne avevano usurpato agli eredi le terre; nel 555 si estinse poi, con Teodobaldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHILDEBERTO – OSTROGOTI – AUSTRASIA – CLODOMIRO – TEODORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clotàrio I re dei Franchi (2)
Mostra Tutti

Gondemaro re dei Burgundî

Enciclopedia on line

Figlio (m. 534), di Gundobado e fratello di Sigismondo re dei Burgundî. Nel 523, quando Sigismondo, vinto dal re dei Franchi Clodomiro, fu massacrato con tutta la sua famiglia, G. si pose a capo di una [...] insurrezione nazionale e nel 524 vinse Clodomiro nella battaglia di Viseronzia (tra Lione e Chambéry) e lo uccise. Divenne così re dei Burgundî, ma dieci anni dopo fu sconfitto dai Franchi e con lui s'estinse la dinastia reale burgunda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUNDOBADO – CLODOMIRO – FRANCHI

Clodoaldo, santo

Enciclopedia on line

Clodoaldo, santo Fondatore (m. 550 circa) dell'abbazia che dal suo nome fu detta poi di Saint-Cloud, a Nogent (Parigi), dove dopo l'uccisione del padre, re Clodomiro d'Orléans, era stato allevato dalla nonna, s. Clotilde. [...] Festa, 7 settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLODOMIRO – ABBAZIA

GONDEMARO, o Godomaro re dei Burgundi

Enciclopedia Italiana (1933)

GONDEMARO, o Godomaro re dei Burgundi Figlio di Gondebaldo e fratello di Sigismondo, a cui successe, fu l'ultimo re dei Burgundi e regnò dal 524 al 534. Salì al trono quando il re franco Clodomiro, alleato [...] del suo regno. G. raccolse di nuovo intorno a sé i Burgundi e riuscì a sconfiggere (524) e uccidere Clodomiro nella battaglia di Viseronzia (tra Lione e Chambéry), e a riconquistare la Borgogna, piegando anche Teodorico alla pace con la ... Leggi Tutto

CLOTILDE, santa, regina dei Franchi

Enciclopedia Italiana (1931)

Nata da Chilperico, re dei Burgundî, ed educata cristianamente dalla madre Caretena, dopo l'assassinio del padre si recò a Ginevra, nel monastero di San Vittore, ove era già la sorella Crona (o Sedeleuba); [...] e di prepararne la conversione famosa. Morto Clodoveo, a cui ella aveva dato quattro figli: Ingomir, morto infante, Clodomiro, Childeperto, Clotario, e una figlia, Clotilde (che sposò Amalarico re dei Visigoti), si ritirò a Tours, nel monastero ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – CHILPERICO – CLODOMIRO – BURGUNDÎ – CLOTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOTILDE, santa, regina dei Franchi (1)
Mostra Tutti

ORLÉANS

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Jean Jacques GRUBER Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Alberto BALDINI Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] nuovo nel 471, ma soltanto Clodoveo la conquistò nel 498. La città divenne allora capitale dei due regni merovingi: quello di Clodomiro (511-524), che morì durante la guerra contro i Burgundi, e quello di Gontrano (567-593), dopo il quale essa venne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLÉANS (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali