• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Arti visive [12]
Ingegneria [10]
Economia [9]
Fisica [8]
Industria [8]
Temi generali [7]
Architettura e urbanistica [7]
Fisica tecnica [4]
Medicina [3]
Strumenti del sapere [2]

CLIMATIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente. Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] più critiche si verificano per persone a riposo in estate (maggiore attenzione va quindi posta ai processi di climatizzazione estiva rispetto a quelli invernali). Da queste, e altre osservazioni del genere, si possono trarre interessanti conclusioni ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – INGEGNERIA AMBIENTALE – CONDUTTORI ELETTRICI – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMATIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

climatizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

climatizzazione climatizzazióne [Der. del fr. climatisation] [FTC] Condizionamento automatico dell'aria in ambienti chiusi nei quali si svolgono particolari attività (per es., quelle di una biblioteca). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

condizionamento

Enciclopedia on line

Linguistica condizionamento C. di un fonema L’alterarsi della pronuncia di un fonema per effetto di un altro fonema o gruppi di fonemi contigui o distanti, o per effetto della sua posizione nel corpo della [...] pronuncia legate al momento sociale o stilistico. Tecnica condizionamento C. dell’aria Complesso di operazioni (detto anche climatizzazione) che ha lo scopo di realizzare, in locali chiusi, le condizioni di temperatura, umidità relativa e purezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INIEZIONE DIRETTA – UMIDITÀ RELATIVA – TERMOREGOLAZIONE – VENTILCONVETTORI – DISSIMILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su condizionamento (1)
Mostra Tutti

termotecnica

Enciclopedia on line

Parte della tecnica che ha per oggetto le applicazioni dell’energia termica. Comprende: a) la produzione del calore, ottenuta generalmente per mezzo di processi di combustione o per trasformazione di energia [...] meccanica e, per mezzo di questa, di energia elettrica, sia per il controllo degli ambienti confinati (riscaldamento, climatizzazione ecc.) o per trattamenti termici. Fanno parte della t.: la tecnica della combustione, che riguarda i procedimenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – CLIMATIZZAZIONE – TERMODINAMICA – TEMPERATURA

CASA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382) Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] , i tavoli saranno studiati in modo da assicurare la massima comodità. L'aria e l'acqua saranno depurate e la climatizzazione sarà tale da assicurare in ogni ambiente il micro-clima preferito. I servizi igienici non sfuggiranno alle innovazioni. Le ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ISOLAMENTO TERMICO – IMPIANTO ELETTRICO – DEREGOLAMENTAZIONE – POSTA ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

Klein, Yves

Enciclopedia on line

Klein, Yves Pittore francese (Nizza 1928 - Parigi 1962). Personalità inquieta, attratto dal pensiero orientale e dalle teorie cosmogoniche, K. iniziò dipingendo pannelli monocromi, limitando verso il 1957 la sua gamma [...] teoria dell'architettura dell'aria, e per sostenerla realizzò progetti sperimentali con coperture d'aria compressa che assicurano la climatizzazione di grandi spazî naturali, letti d'aria, ecc., e tenne una conferenza alla Sorbona: L'evolution de l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GELSENKIRCHEN – YVES KLEIN – SORBONA – PARIGI – GENOVA

Patkau architects

Lessico del XXI Secolo (2013)

Patkau architects – Studio di architettura canadese fondato dagli architetti John (n. Winnipeg 1947) e Patricia Patkau (n. Winnipeg 1950) a Edmonton nel 1978, poi trasferito a Vancouver nel 1984. Rappresentativo [...] il Gleneagles community center a West Vancouver (2003), primo edificio pubblico in Nord America ad adottare una climatizzazione basata sul sistema svizzero Batiso (Bâtiment isotherme); l’ampliamento della Winnipeg library (2005, con LM architectural ... Leggi Tutto

mobilita elettrica

NEOLOGISMI (2018)

mobilita elettrica mobilità elettrica loc. s.le f. Programmazione e incentivazione della circolazione di veicoli elettrici a basso impatto ambientale. • Si può chiamare «green mobility» o semplicemente [...] elettrico pubblico si è trasformato in un gruppo energetico multinazionale, oggi impegnato anche sul fronte della climatizzazione e della mobilità elettrica. (Valerio Castronovo, Repubblica, 5 dicembre 2012, p. 52) • [Francesco] Starace ieri ha ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – MOBILITÀ ELETTRICA – FONTI RINNOVABILI – CAMPIDOGLIO – FIRENZE

PLC

Lessico del XXI Secolo (2013)

PLC – Sigla di Programmable logic controller, apparecchiatura elettronica digitale per impiego principalmente industriale, con una memoria programmabile e un modulo processore con istruzioni per implementare [...] della componentistica elettronica ha consentito l’ingresso della tecnologia PLC anche nell'uso domestico, per es. per la gestione automatica degli impianti installati nella casa (riscaldamento, climatizzazione, antifurto, illuminazione, ecc.). ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – RETE INFORMATICA – CLIMATIZZAZIONE – RELÈ

robotica

Enciclopedia della Matematica (2013)

robotica robotica settore di ricerca teorica e applicata teso allo sviluppo e alla produzione di macchine che, il più possibile in modo autonomo, possano svolgere compiti e operazioni gravose, normalmente [...] di precisione e l’automazione industriale; esiste ormai anche una robotica domestica, applicata all’automazione dell’illuminazione, del riscaldamento, della climatizzazione, della preparazione dei cibi e della sicurezza generale degli ambienti. ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – CIBERNETICA – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su robotica (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
climatiżżazióne
climatizzazione climatiżżazióne s. f. [dal fr. climatisation]. – Condizionamento dell’aria in ambienti chiusi per il benessere delle persone, per es. negli autoveicoli, o per il controllo climatico in locali in cui si svolgono particolari...
climatiżżare
climatizzare climatiżżare v. tr. [dal fr. climatiser, der. di climat «clima»]. – Condizionare l’aria in locali chiusi, e soprattutto in ambienti vasti o dove si svolgono processi industriali, in modo da ottenere una temperatura e una umidità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali