• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Medicina [4]
Psicologia generale [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Patologia [2]
Psichiatria [2]
Lingua [1]
Grammatica [1]
Biografie [1]
Cinema [1]
Teatro [1]

cleptomania

Enciclopedia on line

Tendenza impulsiva al furto, che prescinde dal valore dell’oggetto. Può verificarsi in alcune malattie mentali (demenza senile, eccitamento maniacale) e nell’isteria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ISTERIA

CLEPTOMANIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Tendenza morbosa al furto. Sotto questa denominazione sono accomunati casi profondamente diversi per la loro genesi psicologica e per il loro valore clinico. Assai più frequenti sono le forme demenziali. [...] in opera accortamente gli espedienti più ingegnosi e più sicuri per nascondere la refurtiva. Molto raro è il furto per cleptomani a ossessiva che il malato compie contro il proprio desiderio e il proprio volere, soggiogato da un'idea incoercibile ... Leggi Tutto
TAGS: ETICA

cleptomania

Dizionario di Medicina (2010)

cleptomania Tendenza impulsiva al furto, che può verificarsi in molteplici malattie mentali (demenza senile, paralisi progressiva, eccitamento maniacale), in assetti anomali delle pulsioni e nell’isteria. [...] I movimenti psicopatologici sono quindi dell’ordine più diverso: è caratteristico che esulino dall’impulso a rubare considerazioni sul valore dell’oggetto da rubare ... Leggi Tutto

-MANIA

La grammatica italiana (2012)

-MANIA -mania è un ➔suffissoide che deriva dal greco manìa ‘fissazione’, ed è usato in parole derivate direttamente dal greco (cleptomania, piromania) o formate modernamente melomania (‘passione eccessiva [...] per la musica’) mitomania (‘tendenza a mentire’) L’aggettivo corrispondente si forma con il suffissoide -mane cleptomania ▶ cleptomane mitomania ▶ mitomane. Usi Nel linguaggio scientifico -mania dà origine a parole che indicano stati patologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

monomania

Enciclopedia on line

Termine usato in passato per indicare vari disturbi mentali e mirante a mettere in evidenza più il contenuto che il disturbo formale del pensiero. Per m. intellettuali J.-É.-D. Esquirol intendeva quei [...] quadri psichici che si considerano psicosi paranoidi e paranoiche (delirio cronico). Alcuni termini derivati dal concetto di m. sono ancora in uso, per es. piromania, dipsomania, cleptomania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: CLEPTOMANIA – PSICOSI

IMAMURA, Shōhei

Enciclopedia del Cinema (2003)

Imamura, Shōhei Callisto Cosulich Sceneggiatore e regista cinematografico, teatrale e televisivo giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. Insieme a Ōshima Nagisa, Masumura Yasuzō, Yoshida Yoshishige, [...] di Luis Buñuel con una visione del mondo vicina a un realismo fantastico per raccontare il caso di una donna con il vizio della cleptomania, ma con il dono di far sbocciare i fiori fuori stagione e di fare accorrere i pesci verso l'acqua che ella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI HOKKAIDŌ – STORIA DEL GIAPPONE – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMAMURA, Shōhei (3)
Mostra Tutti

Consumo di massa, antropologia del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] . D'altro canto, lo shopping fa tanto più scalpore come potenziale pratica distruttiva e degenerata (per es., la cleptomania) quanto più chi compra viene identificato con chi si suppone debba sacrificarsi, ossia la casalinga che vive per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: COMMERCIO ELETTRONICO – INDUSTRIA ALIMENTARE – MULTICULTURALISMO – GLOBALIZZAZIONE – CREOLIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consumo di massa, antropologia del (2)
Mostra Tutti

Bulimia

Universo del Corpo (1999)

Bulimia Massimo Cuzzolaro La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] , in cui gli attacchi di voracità incontrollabile sono associati ad abuso di alcol, droghe e farmaci, sessualità caotica, cleptomania, gesti autolesivi, tendenza a spendere denaro senza misura.La fascia d'età in cui cade l'esordio della bulimia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – DISTURBI DELL'UMORE – GEMELLI MONOZIGOTI – ANORESSIA NERVOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulimia (3)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA E NOMADISMO

XXI Secolo (2010)

Architettura e nomadismo Christophe Pourtois La capanna di Vitruvio nel 21° secolo A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] i suoi obiettivi solo grazie al suo ospite. Gli artisti sono arrivati fino al punto di prevedere la cleptomania alberghiera dell’ospite, provocata dagli asciugamani finemente ricamati. L’Hôtel Everland è stato ideato dagli artisti svizzeri Sabina ... Leggi Tutto

Personalita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Personalita Riccardo Luccio di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera PERSONALITÀ Personalità di Riccardo Luccio Dalla maschera all'attore Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] area vengono inclusi i disturbi compulsivi, come l'impulso patologico al gioco d'azzardo, la piromania, la cleptomania, ecc. Nella seconda area vengono collocati alcuni disturbi sessuali, soprattutto quelli dell'identità sessuale (transessualismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – DISTURBO DELLA PERSONALITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INTELLIGENZA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Personalita (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
cleptomanìa
cleptomania cleptomanìa s. f. [comp. del gr. κλέπτω «rubare» e -mania]. – Tendenza impulsiva al furto, che può verificarsi in molteplici malattie mentali (demenza senile, paralisi progressiva, eccitamento maniacale) e nell’isteria.
cleptòmane
cleptomane cleptòmane agg. e s. m. e f. [comp. del gr. κλέπτω «rubare» e -mane]. – Chi, o che, ruba perché affetto da cleptomania: uomo, donna c.; essere un cleptomane.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali