• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Arti visive [10]
Archeologia [7]
Biografie [4]
Europa [1]
Mitologia [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]

Cleobi e Bitone

Enciclopedia on line

Cleobi e Bitone (gr. Κλέοβις e Βίτων) Nella mitologia greca, figli di Cidippe, sacerdotessa argiva di Era, che una volta in mancanza di buoi trasportarono su di un carro per 45 stadi, fino al tempio. Il loro affetto per la madre fu premiato dagli dei con il dono di un sonno perpetuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CIDIPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cleobi e Bitone (1)
Mostra Tutti

CLEOBI e BITONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLEOBI e BITONE (Κλέοβις; Βίτων) C. Caprino Figli, secondo una leggenda narrata da Erodoto (i, 31), di Cidippe, sacerdotessa di Hera di Argo. In occasione di una festa della dea, dovendo la madre essere [...] trasportata al tempio e mancando i buoi, tirarono essi stessi il carro per 45 stadî (8 km). Alla preghiera della madre perchè ai suoi figli fosse data la migliore ricompensa per il loro atto di amore filiale, ... Leggi Tutto

Bitone

Enciclopedia on line

(gr. Βίτων) Leggendario fratello di Cleobi (➔), secondo il racconto di Erodoto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ERODOTO – CLEOBI

Polimède di Argo

Enciclopedia on line

Scultore greco (inizio sec. 6º a. C.); la sua firma sulle due statue dei fratelli Cleobi e Bitone, trovate a Delfi e conservate in quel museo, resta solo in parte: -μεδες, ed è da taluni integrata in [Πολυ]μήδης, [...] da altri invece in [᾿Αγα]μήδης "Agamede" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEOBI E BITONE – AGAMEDE – DELFI

POLYMEDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYMEDES ([Πολυ]μήδης) Red. Artista argivo del quale si conserva la firma, lacunosa, e di dubbia integrazione, sulla base della statua di un koùros (Cleobi) che, insieme a quella gemella (di Bitone), [...] pp. 272, 494, 495, 496, 645; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1764, n. 9. Sul significato della leggenda di Cleobi e Bitone: Herod., I, 31: Ch. Picard, in Revue histoire religions, XCVI, 1927, p. 365 ss.; G. Kaschnitz-Weinberg, in Studies ... Leggi Tutto

CIDIPPE

Enciclopedia Italiana (1931)

Due figure di questo nome sono particolarmente note nel mondo greco. Una fu sacerdotessa di Era in Argo, madre di Cleobi e Bitone (v. cleobi e bitone), l'altra è l'eroina d'uno degli Aitia di Callimaco [...] (libro III), pubblicato per la prima volta nel volume VII (1910) dei Papiri di Ossirinco. Era una bella fanciulla di Nasso di cui s'innamorò, alla festa di Artemide in Delo, Aconzio di Ceo. Invano i genitori ... Leggi Tutto
TAGS: CLEOBI E BITONE – R. PFEIFFER – CALLIMACO – ARTEMIDE – PARIGI

BARTOLINI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore toscano, nato a Savignano (Prato) il 6 gennaio 1777, morto a Firenze il 20 gennaio 1850. Figlio di un magnano, trasferitosi ben presto a Firenze, a dodici anni poté entrare all'Accademia di belle [...] Fétis. Partecipò al concorso del Prix de Rome del 1802, e ottenne il secondo premio con un bassorilievo raffigurante Cleobi e Bitone. Ricevette allora dal Denon, direttore generale dei musei, la commissione di un busto di Napoleone e del bassorilievo ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – RINASCIMENTO ITALIANO – CRISTOFORO COLOMBO – COMÉDIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLINI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

DORICO, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DORICO, Stile L. Vlad Borrelli Si intende per stile d. lo stile proprio dell'arte dei Dori, di quelle popolazioni cioè stabilitesi verso la fine del II millennio a. C. nelle regioni meridionali del [...] e precise, costruite in solidi volumi e su piani paralleli, si sviluppa intorno al VI sec. e conosce nelle statue di Cleobi e Bitone di Poiymedes di Argo (v.), nell'Artemide offerta da Chimaridas, nella testa di Hera da Olimpia, nel cosiddetto ... Leggi Tutto

FONTANA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Pietro Lia Bernini Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] , come saggio di pensionato, il bassorilievo in gesso La sacerdotessa Cidippe condotta al tempio sul carro trainato dai suoi figli Cleobi e Bitone e il bassorilievo in marmo con Teseo che riconduce a Edipo cieco le due figlie rapite da Creonte (G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino Roberto Ciardi Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494. Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] stato del Regno alludono i temi che rappresentano virtù e vizi, soprattutto quelli che ineriscono a una dimensione sociale: Cleobi e Bitone, l'Incendio di Catania, che esaltano la pietaserga parentes (Mugnaini, in Ciardi - Mugnaini, p. 142); la Lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
sottentrare
sottentrare v. intr. [comp. di sotto- e entrare] (io sotténtro, ecc.; aus. essere). – 1. letter. a. Entrare sotto, al di sotto: Bitone e Cleobi fratelli, un giorno di festa, che non erano in pronto le mule, essendo sottentrati al carro della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali