• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [10]
Religioni [5]
Arti visive [3]
Storia [3]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

Solaro della Margarita, Clemente

Enciclopedia on line

Solaro della Margarita, Clemente Uomo politico (Cuneo 1792 - Torino 1869). Laureatosi in legge a Torino (1812), fu segretario della legazione sarda a Napoli (1816), incaricato d'affari a Madrid (1825-34) e ministro degli Esteri di Carlo [...] , osteggiò la politica liberale di Cavour durante la sua attività di deputato al Parlamento subalpino (1854-60). Tra i suoi scritti: Memorandum storico-politico (1851) e L'uomo di stato indirizzato al governo della cosa pubblica (2 voll., 1863-64). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO – TORINO – MADRID – CAVOUR – CUNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solaro della Margarita, Clemente (3)
Mostra Tutti

SOLARO, Clemente, conte della Margarita

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARO, Clemente, conte della Margarita Umberto Levra Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano. Di antica famiglia feudale di Asti, [...] ». Dottrina e propaganda della reazione italiana dalla Restaurazione all’Unità, Milano 1992. Sulla breve attività parlamentare: Camera dei deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/clemente-della-margherita-solaro-17921121#nav (18 ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – CAMERA DEI DEPUTATI – CARLO EMANUELE III – GIURISDIZIONALISTE – REGNO DI SARDEGNA

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1921; A. Anzilotti, La funzione storica del giobertismo, Firenze 1924. Cfr. anche C. Lovera e I. Rinieri, Clemente Solaro della Margherita, Torino 1931. b) Dopo il '49: T. Buttini, La destra liberale e conservatrice nel 1849 (luglio-novembre), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

CASONI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASONI, Giambattista Alessandro Albertazzi Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] teologo G. Margotti, il conte Clemente Solaro della Margherita, il conte Avogadro Della Motta, Cesare Cantù, Vito D' e di assistenza sociale. Venne nominato cavaliere da Pio IX e commendatore dell'Ordine Piano da Leone XIII. Il C. morì a Bologna il 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEMENTE SOLARO DELLA MARGHERITA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ANTONIO BRIGNOLE SALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASONI, Giambattista (1)
Mostra Tutti

TIBERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBERI, Francesco David Armando – Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini. La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] ’arcivescovo di Léon Joaquín Abarca e dal generale dei francescani Cirilo Alameda, nonché dell’influente ministro degli Esteri di Sardegna Clemente Solaro della Margherita. Quest’ultimo nella sua corrispondenza non mancò di porre in cattiva luce il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CLEMENTE SOLARO DELLA MARGHERITA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FRANCESCO SAVERIO CASTIGLIONI – GIOVANNI FRANCESCO FALZACAPPA

ESCARÈNE, Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l' Maria Barbara Bertini Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] , 481 ss.; Id., Gli inizi del regno di Carlo Alberto, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, s. 2, LXVI (1923-26), pp. 26-33; C. Lovera-I. Rinieri, Clemente Solaro della Margherita, Torino 1931, pp. 5-66; N. Rodolico, Nuovi documenti sulla crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di Guido Ratti Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] Lisio, coi fratelli d'Azeglio, con Clemente Solaro della Margarita, con Ignazio Thaon di Revel, II, pp. 130-347, 466-502, 514-741; Id., Diario polit. di Margherita Provana di Collegno, Milano 1926, passim; La rivoluz. piemontese del 1821. Studi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – IGNAZIO THAON DI REVEL – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di (2)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Delfinato. Estintasi la dinastia con Roberto, che fu l'antipapa Clemente VII, il Genevese situato a sud del Lago Lemano, limitato aveva dedicato le sue cure sagaci. Il Solaro della Margherita pose in discussione il privilegio francese di protezione ... Leggi Tutto

CERRUTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Marcello Vincenzo Clemente Giuseppe Pirjevec Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] a Tripoli (29 sett. 1831), Tunisi (3 giugno 1836), Milano (2 sett. 1837) e Cipro (14 sett. 1841). Nel maggio 1846 Solaro della Margherita lo richiamò a Torino perché partecipasse a una missione in Cina, che però non ebbe luogo per il rapido evolversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – CONFEDERAZIONE GERMANICA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PRINCIPATI DANUBIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRUTI, Marcello (2)
Mostra Tutti

FRANSONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANSONI, Luigi Giuseppe Griseri Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega. Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] passo presso il ministro guardasigilli, L. De Margherita, per trovar modo di far rientrare l' ss.; XIV (1921), pp. 81 ss., 294 ss.; C. Lovera - I. Rinieri, Clemente Solaro della Margarita, Torino 1931, II, pp. 176-230; III, pp. 255-322; A. Omodeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANSONI, Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali