Letterato (Mezzano Superiore 1742 - Vienna 1821), gesuita, tradusse Virgilio e Ovidio, scrisse liriche, apologhi, epigrammi, poemetti, tra i quali La giornata villereccia (1773) e Le conversazioni (1778), d'imitazione pariniana ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Il bergamasco Niccolò Minato, verso la fine del sec. XVII inaugurò a Vienna la serie dei poeti cesarei, che continuò, sino a ClementeBondi, vissuto a Vienna sino al 1821. Il gesuita Giulio Solimani, da Fermo (1595-1639), lesse filosofia a Praga e fu ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] segia tolta ai Bulgnis (1767), traduzione della Secchia Rapita fatta da "un accademico del Tritello"; L'Asnada, poemetto di ClementeBondi (1773); La Chiaqlira dla Banzola o per dir mii: Fol divèrs tradutt dal parlar napulitan in lingua bulgnesa, per ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] ). Per la materia s'accosta al Giorno il poema in ottave di Antonio Brugnoli bresciano, Il pregiudizio (Venezia 1776). ClementeBondi scrisse La moda (1777) e Le conversazioni (1778), imitato dal Delille in La conversation. Il bresciano conte Durante ...
Leggi Tutto
Letterato francese, nato il 22 giugno 1738 a Aigueperse (Alvernia) e morto il 1° maggio 1813 a Parigi. Docente di poesia latina al Collège de France, assurse a rapida fama con la traduzione delle Georgiche [...] con una poesia di tono mondano e raffinato, e dove si sente in parte l'imitazione de le Conversazioni dell'italiano ClementeBondi (1778). Invece nel poema L'Imagination s'avvertono riflessi della nuova poetica che stava sorgendo. E, sebbene il senso ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] firme di studiosi come il Sibiliato e Giulio Trento, lo Spallanzani e Antonio Dondi dall'Orologio, Lorenzo Tornieri e ClementeBondi, il Lorgna e il Toaldo. Ma perché il Giornale enciclopedico acquisti tutt'intera la sua autentica fisionomia, per cui ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Alfredo Petrucci
Incisore, nato presso Rimini il 2 gennaio 1762, morto presso Bologna ai primi di settembre del 1841. A Bologna, destinato agli studî classici, alternò questi con [...] sotto la guida del Nerozzi. Fra i 16 e i 17 anni aveva già inciso alcune vignette per l'Asinata di ClementeBondi: poi, conosciute le stampe del Bartolozzi, s'industriò a imitarne il procedimento. I suoi progressi nelle varie tecniche dell'incisione ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] C.A. Petrucci (1934), a cura di A. Grelle Iusco - E. Giffi, Roma 2009, ad ind.; L’Eneide di Virgilio, tradotta da ClementeBondi, inventata ed incisa all’acquaforte da B. P. romano (catal., Mantova), a cura di A. Sartori, Mantova 2009; R.J.M. Olson ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Ezio Vaccari
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli.
Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] l’abate Girolamo Ruggia e il gesuita ClementeBondi, che lo guidarono nello studio del latino e della letteratura classica. In seguito, gli interessi del giovane conte da Rio si incentrarono sulle scienze naturali, in particolare su geologia e ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Gabriele Scalessa
TORTI, Francesco. – Nacque a Bevagna, il 30 settembre 1763, primogenito di tre figli, da Giacinto, giureconsulto, e Teresa Rubini, discendente di una famiglia nobile [...] lirica frugoniana, nel Mattino di Giuseppe Parini, nelle epistole in versi di Francesco Algarotti, nella Moda di ClementeBondi, nell’Ossian cesarottiano e nella versione del Paradise lost realizzata da Paolo Rolli.
Alla morte del fratello rientrò ...
Leggi Tutto