SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] non euclidee e i fondamenti della geometria dal punto di vista elementare, Brescia 1998, ad ind.; D. Generali, CleliaGrilloBorromeo Arese. Un salotto letterario settecentesco tra arte, scienza e politica, Firenze 2011, pp. 1-89; G. Saccheri ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] a Milano, alla ricerca di un nuovo editore e di protezione, che egli trovò nella contessa genovese CleliaGrilloBorromeo Arese, al centro della vita intellettuale milanese con il salotto scientifico dell’Academia Cloelia Vigilantium, dotata di ...
Leggi Tutto
TOMINI FORESTI, Marco
Enrico Zucchi
TOMINI FORESTI, Marco. – Discendente di una famiglia di Treviolo di origine rurale, cui era stato attribuito il titolo comitale, nacque a Bergamo il 17 maggio 1713 [...] (Bergamo 1750) curata da Angelo Mazzoleni, pubblicò nel 1751 a Bergamo un canzoniere dedicato alla contessa CleliaGrilloBorromeo, rifugiatasi nella città dopo che Milano era stata riconquistata dagli austriaci.
Le Rime di Tomini Foresti presentano ...
Leggi Tutto
SASSI, Giuseppe Antonio
Michela Catto
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1675 nella parrocchia di S. Giovanni in Conca. Non si conosce il nome dei genitori; suo padrino fu il conte Antonio Borromeo.
Dopo [...] furono sistematizzate in De studiis literariis Mediolanensium antiquis et novis del 1729, dedicato a CleliaGrilloBorromeo, fondatrice dell’Accademia Clelia Vigilantium.
Al suo ultimo periodo di vita appartiene l’opera ascetico-devozionale Notizie ...
Leggi Tutto
Patrizia genovese (Genova 1684 - Milano 1777); sposò Giovanni Benedetto Borromeo. Cultura, finezza di tratto e di spirito, intelligenza le fecero raggiungere un posto di prim'ordine nell'aristocrazia milanese, [...] ma, parteggiando per la Spagna nella guerra di successione austriaca, dovette subire, per opera di Maria Teresa, esilio e sequestro dei beni ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] morte per una grave malattia; guarì (sempre presso l'archivio Borromeo è conservato un opuscolo di Poesie per la recuperata salute della contessa CleliaGrillaBorromeo-Arese de li compagni dilettanti di sceniche rappresentazioni nell'eccellentissima ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia del patriziato milanese, particolarmente nota per aver dato alla chiesa San Carlo. Essa trae origine dai Vitaliani di Padova: di questi, Vitaliano (morto nel 1449) per primo assunse [...] il nome della famiglia a cospicue fondazioni, quali il collegio Borromeo a Pavia e la biblioteca Ambrosiana. L'abiatico di figlio suo, Gio. Benedetto (1679-1744) sposò Clelia del Grillo (16841777), che s'acquistò una posizione preminente nel ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] Camilla, moglie del B., e a Clelia del Grillo, moglie del primogenito Giovanni Benedetto. Costei -1922, ad Indicem;F.Calvi, Famiglie notabili milanesi, II, Milano 1881, Vitaliani-Borromei, tav. XII; Diario napolitano dal 1700 al 1709, a cura di G. ...
Leggi Tutto
cleliaclelia in geometria, curva su una superficie sferica, generalizzazione allo spazio tridimensionale della spirale di → Archimede. È ottenuta come traccia di un punto P, estremo del raggio R di [...] Grandi (nome assunto dal matematico F.L. Grandi dopo la sua ordinazione), particolarmente interessato alle curve che ricordassero forme floreali (→ rodonea); il nome fu dato a questa curva da Grandi in onore della contessa CleliaBorromeo del Grillo. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] diffidenza che nei confronti del B. vi era ancora in Maria Teresa per le iniziative filospagnole della madre di lui Clelia del Grillo alla fine della guerra di successione austriaca (1746).
Dopo una lunga permanenza a Milano, il B. giunse a Vienna il ...
Leggi Tutto