Prete (m. 474 circa) della chiesa di Vienne (Delfinato), fratello e collaboratore di s. Mamerto, vescovo della stessa città. Contro le teorie semipelagiane di Giovanni Cassiano, Fausto di Riez e Gennadio [...] (corporalità dell'anima) sostenne, rifacendosi a s. Agostino, la spiritualità dell'anima nel trattato De statu animae (468 circa) ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] da più lunghe sue composizioni, tra cui il famoso Salvete flores martyrum per i santi Innocenti. Nel sec. V Sedulio e ClaudianoMamerto; nel VI, Ennodio di Pavia e Fortunato di Poitiers scrissero inni, ancor oggi in uso nella liturgia romana. L ...
Leggi Tutto
La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] La storia dell'antifonario franco risale sino a Museo (morto nel 461; cfr. Gennadio, De vir. ill., 80) e a ClaudianoMamerto, che redassero liturgie, il primo per Marsiglia, il secondo per Vienna. Un antifonario di Lione ci è reso noto da Amalario ...
Leggi Tutto
Forse d'origine inglese, entrò giovanissimo nel monastero di Lérins, centro di studî ove compì la sua preparazione teologica, e ne fu eletto abate nel 433; divenne vescovo di Reii, oggi Riez (Basses-Alpes) [...] con il De ratione fidei attribuito allo stesso F. o con altri scritti. La sua dottrina sull'anima, combattuta da ClaudianoMamerto, è reputata oggi comunemente erronea; le tesi nettamente semipelagiane del suo De gratia incorsero varî anni dopo nell ...
Leggi Tutto
L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace.
Le origini e l’età antica
La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), [...] rimata è uno degli espedienti più importanti; tra gli autori del 6° sec. emergono Venanzio Fortunato, Sidonio Apollinare e ClaudianoMamerto.
Nel 7° sec., nel Sud Spagnoli e Visigoti, nel Nord Irlandesi e Anglosassoni esprimono per la prima volta ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Vienne (m. 475 circa), fratello del prete ClaudianoMamerto (v.); a lui sembra risalire l'uso delle rogazioni, processioni con recita di litanie, salmi e preghiere, indette in occasioni [...] particolarmente calamitose per la città di Vienne. Nota è anche la controversia sorta (464) tra il papa Ilario e M. per aver questo disconosciuto i diritti del metropolita di Arles consacrando il vescovo ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] , Epistula 166, ecc.). Altre fonti sono Lattanzio, De opificio Dei, Boezio, Institutio arithmetica e forse soprattutto ClaudianoMamerto, De statu animae;ma C. riconosce di aver usato anche scrittori profani. Nella tradizione medievale, che indica ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] della tentazione mortale che può nascondersi in ogni forma di angelismo, risponde l'ultimo dei neoplatonici antichi, ClaudianoMamerto, con il De statu animae, che costituisce un'appassionata difesa dell'anima spirituale, caratterizzata da una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] intitolato De anima (538) segna il compimento della conversione spirituale di Cassiodoro; basato su Agostino e ClaudianoMamerto e aggiunto come tredicesimo libro alle Variae, esso presenta la razionalità come peculiare attività dell’anima umana ...
Leggi Tutto
LIRICA
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Ciò che diciamo lirica fu in origine poesia destinata a essere cantata con l'accompagnamento d'uno strumento, e da uno strumento postomerico, la lira (λύρα), [...] Nuova ispirazione prende la lirica con il cristianesimo. Inni religiosi scrissero Ilario di Poitiers, S. Ambrogio, Prudenzio, ClaudianoMamerto e altri.
Edizioni e traduzioni: I frammenti della lirica greca furono raccolti da Th. Bergk, Poetae lyrici ...
Leggi Tutto