• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Musica [40]
Biografie [24]
Storia [7]
Arti visive [4]
Strumenti musicali [4]
Aspetti tecnici [4]
Geografia [3]
Musica per continenti e paesi [3]
Letteratura [3]
Musica leggera e jazz [1]

CLARINETTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Strumento musicale la cui invenzione è attribuita a Cristoforo Denner di Norimberga (1655-1707). Non tutti gli storici si trovano d'accordo nello stabilire la data precisa di tale invenzione, da porsi [...] bemolle. Degli altri tipi tagliati in diverse tonalità, e prima ricordati, rimane in uso soltanto il clarone (o clarinetto basso) i cui primi esemplari (di Enrico Grenser di Dresda) risalgono al 1793. Fu poi perfezionato dal famoso fabbricante Adolfo ... Leggi Tutto
TAGS: CLARINETTO SOPRANO – STRUMENTO MUSICALE – CONTRABBASSO – CENNAMELLA – NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARINETTO (1)
Mostra Tutti

JAZZ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JAZZ Antonio Lanza (XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822) Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] ''nero'', s'impegnò in una severa opera di ricerca e di sperimentazione su vari strumenti (il sax contralto, il clarinetto basso e il flauto), palesandosi come il più originale innovatore del linguaggio di Parker. Tra le sue opere si ricordano: Far ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – MODERN JAZZ QUARTET – MICHEL PETRUCCIANI – ENRICO PIERANUNZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAZZ (8)
Mostra Tutti

ORCHESTRA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo") Alfredo CASELLA * Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] e sinfonica sono il perfezionamento dei pistoni applicati ai corni e alle trombe, e le varie invenzioni di A. Sax: clarinetto-basso e saxhorn, alle quali si può oggi aggiungere il saxofono il quale, inventato dallo stesso Sax verso il 1840, non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCHESTRA (2)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVEZIA Romano Gasperoni Livio Tornetta Emma Ansovini Alda Castagnoli Manghi Aase Bak Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] sue prime composizioni dell'influenza di P. Boulez e K. Stockhausen: così in Due pezzi per flauto, clarinetto basso, pianoforte e percussione (1956), e in Frequenzen (1957), per ottavino, flauto, percussione, chitarra, vibrafono e contrabbasso, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – SOCIALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUDAFRICANA, REPUBBLICA Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati Giuseppe G. Castorina Maria Luisa Zaccheo Nicola Balata Roberto Silvestri (v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] per violino, violoncello e pianoforte (1952), il Quintetto per arpa e archi (1954), la Serenata per flauto, oboe, viola, clarinetto basso e arpa (1952), e la Sinfonia concertante (1956). Una nuova fase si aprì nel decennio seguente con la ripresa del ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – STATO LIBERO DELL'ORANGE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, REPUBBLICA (12)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMANIA * Martina Teodoli Alexander Niculescu Luca Bianchi Maurizio Caperna Nicola Balata Angela Prudenzi-Manuela Cernat (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] allievo di N. Boulanger, è autore di Volumes-Inventions per violoncello e pianoforte (1963), di Du soir venant, per clarinetto basso (1975), e di Ad perpetuam rei memoriam, per orchestra (1976). Delle composizioni più significative fra la metà degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – RILIEVO DELL'ARCHITETTURA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

MUSICA CONTEMPORANEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA CONTEMPORANEA. Francesco Antonioni – Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] ed elettronica, Fluente (2013) per due voci e cornamusa, o proiettandole su più grande scala, Oneness (2013) per clarinetto basso, corno di bassetto e orchestra. Nonostante le crescenti difficoltà economiche, il teatro rimane al centro dell’interesse ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO BARBERIO CORSETTI

basso

Enciclopedia on line

In musica la più grave tra le voci maschili (per l’estensione ➔ voce). In senso lato si dice b. la parte più grave di una polifonia, sia armonica (per es. la nota inferiore d’un accordo), sia contrappuntistica [...] , distingue il tipo della famiglia che ha la tessitura (cioè l’ambito dei suoni) più profonda: flauto b., clarinetto basso. B. albertino Formula d’accompagnamento strumentale introdotta nel 18º sec. da D. Alberti (➔), secondo la quale gli accordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MESTIERI E PROFESSIONI – STRUMENTI MUSICALI
TAGS: CLARINETTO BASSO – CONTRABBASSO – VIOLONCELLI – POLIFONIA – ARPEGGIO

Vándor, Iván

Enciclopedia on line

Musicista ungherese naturalizzato italiano (Pécs 1932 - Venezia 2020). Ha compiuto gli studi musicali a Roma, perfezionandosi con G. Petrassi. Ha preso parte al gruppo di improvvisazione di Nuova Consonanza [...] , viola e violoncello (2001); In memoriam Tadeusz Moll per flauto/flauto contralto, clarinetto/clarinetto basso, corno, violino, viola e violoncello (2007); Otto pezzi brevi per violoncello e pianoforte (2011); Trio per archi (2013); Violino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAUTO CONTRALTO – CLARINETTO BASSO – NUOVA CONSONANZA – VIOLONCELLO – UNGHERESE

Dolphy, Eric Allan

Enciclopedia on line

Multistrumentista di jazz afroamericano (Los Angeles 1928 - Berlino 1964). Si mise in luce, sul finire degli anni Cinquanta, come componente (al sax contralto) del quintetto di C. Hamilton. Collaborò poi [...] con C. Mingus, G. Russell, J. Coltrane. Negli ultimi anni della sua attività si dedicò prevalentemente al clarinetto basso e al flauto. Influenzato inizialmente da C. Parker, sviluppò in seguito un suo personale approccio all'improvvisazione. Fu tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLARINETTO BASSO – AFROAMERICANO – LOS ANGELES – FREE JAZZ – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
clarinétto
clarinetto clarinétto s. m. [dal fr. clarinette (femm.), der. del provenz. clarin «oboe», a sua volta der. di clar (forma corrispondente al fr. clair) «chiaro, sonoro»]. – 1. Strumento a fiato costituito da un tubo di legno o ebanite o metallo...
basso²
basso2 basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali