• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [4]
Musica [3]
Cinema [1]
Teatro [1]

Schumann, Clara Josephine

Enciclopedia on line

Schumann, Clara Josephine Pianista (Lipsia 1819 - Francoforte sul Meno 1896), studiò col padre F. Wieck, e debuttò a soli nove anni. Fu moglie di R. A. Schumann (dal 1840), del quale curò l'edizione delle composizioni pianistiche. [...] Svolse attività di concertista e insegnante di pianoforte, e compose musica vocale-strumentale e strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE

Schumann, Robert Alexander

Enciclopedia on line

Schumann, Robert Alexander Compositore tedesco (Zwickau, Sassonia, 1810 - Endenich, Bonn, 1856). Tra i massimi esponenti del romanticismo musicale tedesco, la sua produzione è improntata ad esprimere una poetica lontana da suggestioni [...] Wien, Humoreske, Romanzen op. 28 (tutta musica pianistica) e 4 fascicoli di Lieder, forse i più belli. Nel 1840 sposò Clara Wieck, pianista di valore, che gli fu compagna preziosa. Non meno intensi e fruttuosi furono i quattordici anni dal 1840 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – CLARA WIECK – PIANOFORTE – DÜSSELDORF – ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schumann, Robert Alexander (2)
Mostra Tutti

BAZZINI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Violinista e compositore, nacque a Brescia l'11 marzo del 1818. Allievo, per il violino, di Faustino Camisani, incominciò a viaggiare all'età di otto anni, dando concerti. Verso il 1835 il Paganini, uditolo [...] Lipsia con lo Schumann (che nel 1843 tessé il suo elogio in un medaglione letterario della Neue Zeitschrift für Musik), con Clara Wieck, con Niels Gade e col Mendelssohn, il quale volle provare con lui il suo Concerto in mi minore per violino, allora ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – POEMA SINFONICO – CLARA WIECK – VIOLONCELLO – MENDELSSOHN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

MORLACCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORLACCHI, Francesco Biancamaria Brumana MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834). La presenza della [...] tante lacrime [60], il ricordato Odi d’un uom che muore [72] e il lamento Udite, selve [87] su testo del Poliziano. A Clara Wieck è destinata la romanza Il desiderio [26] datata 1° agosto 1838, che inizia col verso metastasiano «Accanto all’idol mio ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – GIOVANNI BATTISTA VELLUTI – CARL MARIA VON WEBER – CONGRESSO DI VIENNA – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORLACCHI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Robert Schumann

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Germana Schiassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con la sua attività di compositore, le sue idee e la sua acuta coscienza critica, [...] (1838), più ampie ed elaborate, narrano vicende personali (come lo scontro, rivoltato in chiave umoristica, con il padre di Clara Wieck, o la battaglia per ottenere la mano dell’amata) oppure storie divertenti o eccitanti, racconti musicali coi quali ... Leggi Tutto

Felix Mendelssohn

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabio Tricomi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Felix Mendelssohn, musicista colto e cosmopolita, è uno dei grandi protagonisti della scena [...] e Bach, mentre nel secondo fornisce importanti occasioni, tra i compositori, a Schumann, e tra gli esecutori a Clara Wieck, Thalberg, Moscheles, Anton Rubinstein e Joachim. Tra Lipsia e Berlino Nel 1841 Mendelssohn viene nominato presidente dell ... Leggi Tutto

Johannes Brahms

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Brahms sceglie come ragione del suo operare il dialogo con la storia dell’arte musicale, [...] : il rapporto di devozione e di condivisione di ideali artistici con la vedova di Robert Schumann, la pianista Clara Wieck, rimane uno dei nodi psicologici più intricati della vita del musicista. Sul piano professionale quest’inquietudine si coglie ... Leggi Tutto

GENTILI, Andreina

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani) Claudia Campanelli Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] Shearer, Luise Rainer, Joan Crawford, Barbara Stanwych, Dorothea Wieck e alle ultime interpretazioni di Greta Garbo, tra cui spettacolo, completamente a proprio agio nella parte della giornalista Clara di Valmura, che riceve in eredità dal marito un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBI, Alice

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBI, Alice Ada Zapperi Nata a Modena il 10 giugno 1862, fu indirizzata dal padre, Enrico, buon maestro di violino, allo studio della musica, e debuttò all'età di sette anni come violinista. Con il [...] quale la B. aveva interpretato mirabilmente alcuni Lieder:il musicista ne fu subito entusiasta al punto da informarne Clara Schumann Wieck (contrariamente alla opinione del Kalbeck, Brahms conobbe la B. nel febbraio del 1890, come risulta appunto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANNES BRAHMS – CLARA SCHUMANN – ROMANTICISMO – INGHILTERRA – PIANOFORTE

Wieck, Friedrich

Enciclopedia on line

Wieck, Friedrich Musicista (Pretzsch, Wittenberg, 1785 - Dresda 1873). Pianista e didatta, fu uno dei personaggi più influenti dell'ambiente musicale di Dresda, ed ebbe tra i suoi allievi R. Schumann, che ne sposò la figlia [...] Clara. Pubblicò scritti didattici (Clavier und Gesang, 1853; Musikalische Bauernsprüche, 1871). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WITTENBERG – DRESDA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali