Città del Venezuela (629.000 ab. nel 2001), nello Stato di Bolívar, posta alla confluenza dell’Orinoco con il fiume Caroní. La sua posizione al centro di una vasta zona mineraria (ferro, manganese, nichel, cromo), con la possibilità di utilizzare le risorse idroelettriche del Caroní e la via di traffico fluviale dell’Orinoco fino allo sbocco nell’oceano, ha favorito l’insediamento di industrie pesanti ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] , il principale centro dell’industria petrolifera), Valencia (1,4 milioni), Maracay (443.000) e poi ancora Barquisimeto e CiudadGuayana (fondata come città industriale nel 1961 attorno a un centro siderurgico) costituiscono i poli di una rete urbana ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 27 giugno 1934. Nel 1962 fra i membri fondatori del GRAU (Gruppo Romano Architetti Urbanisti); dal 1987 professore ordinario di composizione architettonica presso la facoltà [...] , 1986), a Parigi (Institut français d'architecture, 1988), Caracas (Fundación Museo de Arquitectura, 1990), CiudadGuayana (Museo Soto, 1990), Helsinki (Museum of Finnish Architecture, 1990), Palermo (facoltà di Architettura, 1994).
Insieme ...
Leggi Tutto
Ciudad Bolívar Città del Venezuela (fino al 1846 Angostura; 287.000 ab. nel 2001), capitale dello Stato di Bolívar, situata a 54 m s.l.m. sulla destra dell’Orinoco, dalla cui foce dista 370 km, in un [...] estratti nel bacino dell’Orinoco.
Fu fondata, nel 1762, da Moreno de Mendoza, che la denominò S. Tomás de la Nueva Guayana. Nel 1819 vi si tenne il Congresso di Angostura, convocato da Simón Bolívar, che vi aveva stabilito il suo quartier generale ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] superiore dell'Uruguay e Paranà (Arechane, Ariyo, Guayana. ecc.), quasi tutti appartenenti alla divisione Gês.
quasi tutte appartenenti al governo di Tucumán, ma poi divenute argentine: Ciudad del Barco, poi Santiago del Estero (1550); San Juan e ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] segno dei tempi: l'Africa e il Suriname, l'ex Guayana olandese, sono mercati fertili e a buon prezzo. Nel 1995, Real Madrid ha dovuto vendere il terreno sul quale sorge la sua Ciudad Deportiva. Tuttavia la sua gloria è rimasta immutata e nel 1998 è ...
Leggi Tutto