• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Geografia [41]
Storia [44]
Biografie [34]
America [26]
Geografia umana ed economica [19]
Storia per continenti e paesi [15]
Archeologia [15]
Diritto [13]
Scienze politiche [15]
Economia [11]

Quezaltenango

Enciclopedia on line

Città del Guatemala (140.405 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento omonimo. È situata a 2334 m s.l.m. su un altopiano dominato da grandi vulcani, ricostruita dopo che nell’aprile 1902 era andata distrutta [...] industriali (industrie tessili, agroalimentari, calzaturifici) e centro commerciale. Sul luogo di Q., presso la città indigena di Xelalue, nella primavera del 1524, P. de Alvarado batté ingenti forze indigene (ca. 80.000 uomini). Lo stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CITTÀ DEL GUATEMALA – ALTOPIANO

Giammattei Falla, Alejandro Eduardo

Enciclopedia on line

Giammattei Falla, Alejandro Eduardo. – Uomo politico guatemalteco (n. Città del Guatemala 1956). Di origini italiane, medico, ha avuto importanti incarichi in imprese e organizzazioni pubbliche e private [...] Fuerza, 2014-16), e partecipato infruttuosamente alle elezioni presidenziali del 2007, 2011 e 2015. Candidatosi alle consultazioni del giugno 2019 nelle fila del partito di destra Vamos por una Guatemala diferente, è stato superato nei consensi da S ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL GUATEMALA – PENA DI MORTE – GUATEMALA – ABORTO

Castillo Armas, Carlos

Enciclopedia on line

Castillo Armas, Carlos Militare e uomo politico guatemalteco (n. 1915 - m. Città del Guatemala 1957). Nel giugno 1954 guidò le forze che, con l'appoggio degli USA, invasero il Guatemala e rovesciarono il governo progressista [...] di Arbenz. Mantenne il potere fino al 1957, quando fu assassinato da un militare della guardia presidenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL GUATEMALA – GUATEMALA

Amatitlán

Enciclopedia on line

Amatitlán Cittadina del Guatemala (55.800 ab. nel 2002), situata a 1244 m s.l.m., una ventina di chilometri a SO della città di Guatemala, tra piantagioni di caffè e di canna da zucchero (impianti di lavorazione [...] dei prodotti). È posta sull’estremità occidentale del lago omonimo (lungo 11 km, largo 4). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – GUATEMALA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amatitlán (1)
Mostra Tutti

COBÁN

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Guatemala, capoluogo del dipartimento di Alta Verapaz (v. guatemala). È costruita a 1350 m. s. m., presso la riva sinistra del Cobán o Cohabón, il principale dei rami sorgentiferi del Río Polochic, [...] prima sarà congiunta da una ferrovia, ora in costruzione, con Panzós, dove cessa la navigabilità con battelli a vapore del Polochic. Presso Cobán si trovano notevoli avanzi di antiche costruzioni che risalgono ai maya, tra le quali alcune piramidi ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL GUATEMALA – GUATEMALA – MAYA

CHIQUIMULA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Guatemala, capoluogo del dipartimento omonimo, con 4860 ab. nel 1921. Era città antica, ma fu distrutta da un terremoto nel 1773. Il dipartimento di Chiquimula conta 94.182 ab. su un'area di [...] 2554 kmq. (dens. 37, mentre la media dello stato, è di 18 ab. per kmq.). Ha molte piantagioni di tabacco, alcune miniere e vi si alleva il bestiame ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL GUATEMALA – TABACCO

Tikal

Enciclopedia on line

Tikal Antica città del Guatemala, nel dipartimento settentrionale di Petén. Tipiche della città sono le numerose stele monolitiche scolpite (292-869 d.C.), che costituiscono capisaldi significativi della [...] storia della scultura maya. I templi si alzano su piramidi altissime e le pareti sono rivestite di stupendi intagli lignei. Tutti gli edifici sorgono su terrazze e i palazzi sono a più piani. Notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CITTÀ DEL GUATEMALA – MAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tikal (1)
Mostra Tutti

Galindo, Regina José

Enciclopedia on line

Galindo, Regina José. – Artista visuale guatemalteca (n. Città del Guatemala 1974). Specializzata in performance art, ha indagato attraverso un uso estremo e provocatorio della propria fisicità le implicazioni [...] edizioni della Biennale di Venezia, nel 2005 è stata insignita del Leone d’oro  per la performance sul tema della verginità il Padiglione d’Arte contemporanea di Milano, mentre è del 2019 la performance sul tema delle migrazioni Lavarse las manos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL GUATEMALA – BIENNALE DI VENEZIA – PAESI BASSI – ITALIA

QUEZALTENANGO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEZALTENANGO (o Quetzaltenango; A. T., 153-154) Città del Guatemala, con 18.684 ab. (30.125 nel municipio), capoluogo del dipartimento omonimo; è situata nell'alto bacino del Río Samalá a 2350 m. s. [...] , è temperato (media annua 14°,6; del mese più caldo, maggio, 16°,9; del mese più freddo, gennaio, 11°,0); Quezaltenango fu fondata dagli Spagnoli nel 1524 sul posto dell'antica città quiché di Xelalue. Il dipartimento di Quezaltenango ha 2425 kmq ... Leggi Tutto

SOLOLÁ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLOLÁ . Città del Guatemala, capoluogo dell'omonimo dipartimento, posta 75 km. a ONO. dalla capitale; sorge a 2146 m. s. m., presso la riva settentrionale del lago di Atitlán, su una terrazza rocciosa [...] più volte danneggiata da terremoti tra cui quello violentissimo del 1902. Le poche industrie, che hanno vita nel centro, riguardano la lavorazione di tessuti grossolani e del tabacco e inoltre la fabbricazione di stoviglie e di saponi. La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali