• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Scienze politiche [2]
Geografia [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Geografia umana ed economica [2]
Biografie [1]
Geopolitica [1]
Organizzazioni e istituzioni [1]
Economia [1]

Citigroup

Enciclopedia on line

Gruppo bancario e assicurativo statunitense, con sede a New York, nato nel 1998 in seguito alla fusione di Citicorp, erede della Citibank, una delle più antiche banche americane, fondata nel 1812, e di Travelers Group Insurance, colosso americano nel campo delle assicurazioni e dei servizi finanziari. Con 300.000 dipendenti e circa 200 milioni di clienti in più di 100 paesi, C. è uno dei primi gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: AMERICA LATINA – STATI UNITI – NEW YORK – EUROPA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citigroup (2)
Mostra Tutti

Fischer, Stanley

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Fischer, Stanley Economista statunitense-israeliano (n. Lusaka 1943). Professore al Massachusetts Institute of Technology (1977-88), è autore di importanti lavori sull’indicizzazione, sull’inflazione [...] come vicepresidente e capo economista alla Banca Mondiale, poi come vicedirettore del Fondo Monetario Internazionale e vicepresidente di Citigroup. Dal 2005 è governatore della Banca d’Israele, ruolo per cui ha ottenuto un secondo mandato nel 2010 ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA MONDIALE – MACROECONOMIA – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fischer, Stanley (1)
Mostra Tutti

TRASFORMAZIONI E PROBLEMI DEL SETTORE BANCARIO

XXI Secolo (2009)

Trasformazioni e problemi del settore bancario Marcello Messori La crisi dell’estate del 2007 Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] TARP, per la terza tranche di 10 miliardi dalla FIDC e per la tranche rimanente dalla Fed. Po-sto che la Citigroup ha in bilancio più di 300 miliardi in titoli illiquidi, l’aspettativa è che tale garanzia pubblica abbia costi potenziali per circa ... Leggi Tutto

Ruggièro, Renato

Enciclopedia on line

Diplomatico e uomo politico italiano (Napoli 1930 - Milano 2013). Entrato nel corpo diplomatico nel 1955, ha rappresentato l'Italia in sedi di grande prestigio (San Paolo, Mosca, Washington, Belgrado). [...] 2002 è stato ministro degli Esteri nel governo Berlusconi. Nel febbraio 2003 è stato nominato presidente del gruppo bancario Citigroup in Svizzera, e dal 2006 al 2008 ha rivestito l'incarico di consigliere per la Costituzione europea nel governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – COSTITUZIONE EUROPEA – COMMISSIONE CEE – PROTEZIONISMO – CITIGROUP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruggièro, Renato (1)
Mostra Tutti

LE CORPORATION E IL SISTEMA ECONOMICO MONDIALE

XXI Secolo (2009)

In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] in crisi per la questione dei mutui subprime, rimane comunque al 16° posto. Un po’ diverso il caso del colosso Citigroup, nel 2005 primo nella classifica degli assetti, terzo in quella dei profitti, che in seguito ai problemi cominciati nel 2006 è ... Leggi Tutto

troubled assets relief program

Lessico del XXI Secolo (2013)

troubled assets relief program <trḁ'bld ä'sets rilìif prë'uġräm>. – In sigla TARP. Programma messo a punto nell’ottobre del 2008 dall’allora segretario di Stato al Tesoro statunitense H. Paulson [...] della crisi economica e finanziaria, assicurando il salvataggio di grandi istituti finanziari quali AIG, Bank of America, Citigroup, Merril & Lynch, Goldman Sachs, nonché dei gruppi automobilistici General Motors e Chrysler. Dei 700 miliardi di ... Leggi Tutto

LIBOR

Lessico del XXI Secolo (2013)

LIBOR – Sigla di London interbank offered rate, saggio di interesse a breve termine di riferimento per le transazioni interbancarie del mercato di Londra. Rappresenta un indicatore basilare per i mercati [...] di prestito interbancario che avrebbero consentito a diversi importanti istituti finanziari (tra cui Barclays, che ha ammesso la frode, Deutsche Bank, JP Morgan Chase, UBS, Citigroup) di lucrare in maniera fraudolenta a spese dei loro stessi clienti. ... Leggi Tutto
TAGS: SAGGIO DI INTERESSE – CONTRATTI DERIVATI – EURIBOR – LONDRA – EURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBOR (1)
Mostra Tutti

FONDI SOVRANI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Fondi di investimento (detti anche Fos), posseduti prevalentemente da Stati sovrani, composti da varie tipologie di strumenti finanziari (obbligazioni, azioni, beni patrimoniali). Sono detenuti dai Paesi [...] , QIA, Qatar Investment Authority, China investment corporation) e quote crescenti di istituti e gruppi statunitensi ed europei (Citigroup, UBS, Merrill Lynch, Barclays, Blackstone group, Morgan Stanley, Bank of America), di imprese rilevanti (per es ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – CRISI DEI MUTUI SUBPRIME – BILANCIA COMMERCIALE – CREDIT SUISSE – JOINT VENTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDI SOVRANI (2)
Mostra Tutti

Bank of America Merrill Lynch

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bank of America Merrill Lynch Società globale americana di servizi finanziari. Ha assunto la sua denominazione nel 2008, in seguito alla fusione con la banca d’investimento Merrill Lynch. La sua  storia [...] restituzione dei 45 miliardi di dollari ricevuti attraverso il TARP. È tra le 4 più grandi banche degli Stati Uniti (insieme a Citigroup, JPMorgan Chase e Wells Fargo), opera in tutti i 50 Stati della federazione americana  e in più di 40 Paesi non ... Leggi Tutto
TAGS: BORSA DI NEW YORK – LEHMAN BROTHERS – BANCA D’ITALIA – SAN FRANCISCO – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bank of America Merrill Lynch (1)
Mostra Tutti

International Chamber of Commerce (Ichc) Camera di commercio internazionale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

International Chamber of Commerce (Ichc) Camera di commercio internazionale Origini, sviluppo e finalità La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire [...] servizi e delle professioni. Tra i membri vi sono: Aig, Areva, Barclays, Bata, Canon, China Ocean Shipping, Citigroup, Coca Cola, Crédit Suisse, Daimler, Dhl, Ebay, Ericsson, Ernst & Young, Fiat, Ford, Fujifilm, General Motors, GlaxoSmithKline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – DIRITTO COMMERCIALE – ERNST &AMP; YOUNG – EUROPA ORIENTALE
1 2
Vocabolario
Grimbo
Grimbo s. m. inv. Situazione sospesa, indeterminata in cui viene a trovarsi la Grecia all'interno dell'Unione europea, per via della grave crisi economica e finanziaria. ◆  Se questo non accade, tutto potrebbe restare immobile: dal punto di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali