• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Arti visive [3]
Archeologia [2]
Biografie [1]

CISTOFORI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CISTOFORI (Κιστοϕόροι, cistophori) A. Stazio Moneta d'argento d'Asia Minore, caratterizzata, e denominata, dalla cista mystica che vi è rappresentata sul dritto, col coperchio semisollevato ed un serpente [...] due serpenti che si avvinghiano. Esistono, ma sono assai rare, anche frazioni della unità, e precisamente il 1/2 cistoforo ed il 1/4 di cistoforo, con i seguenti tipi: dritto, clava e leontè in corona di pampini; rovescio, grappolo d'uva. Il peso del ... Leggi Tutto

CISTOFORI

Enciclopedia Italiana (1931)

Si denominano così nell'antichità le monete d'argento coniate nell'Asia Minore, che mostrano uniformemente al dritto, racchiusa in una corona di edera, la sacra cista bacchica semiaperta, donde esce un [...] onde si considerano didrammi di peso eginetico, ovvero tetradrammi di uno speciale sistema basato su una dramma di gr. 3,20. I cistofori fanno la loro apparizione nel regno di Pergamo, e più precisamente a Efeso, poco prima del 200 a. C.; ma il loro ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI PERGAMO – ASIA MINORE – STRATONICEA – CISTOFORO – APOLLONIA

SFINGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973 SFINGE (v. vol. vii, p. 230) M. G. Picozzi Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato. Arte cretese-micenea. [...] Gusman, op. cit., iii, tav. 124, n. 2. S. incisa su agata nera: G. Becatti, Oreficerie antiche, Roma 1955, n. 514. S. su cistoforo di Augusto: Brit. Mus. Coins, Emp., i, 114, 702. S. sulla base di un'ara da Cales: S. Aurigemma, in Boll. d'Arte, 1925 ... Leggi Tutto

CARONNI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARONNI, Felice Nicola Parise Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] gemma etrusca spiegata ed illustrata, Pisa 1757, pp. 6269); a pp. 190-198, la lettera ad Enrico Sanclemente sul cistoforo di Tralle conservato a Venezia nelle raccolte Tiepolo e ascritto per un evidente errore di lettura a Marco Tullio Cicerone (l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA AVELLINO – FRANCESCO MELZI D'ERIL – MARCO TULLIO CICERONE – REPUBBLICA CISALPINA – BARTOLOMEO BORGHESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARONNI, Felice (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
cistòforo
cistoforo cistòforo s. m. [dal lat. cistophŏrus, gr. κιστοϕόρος, comp. di κίστη «cista1» e -ϕόρος «-foro»]. – 1. (f. -a) Chi, in Grecia, portava la cista nei sacrifici in onore di Dioniso o di Demetra. 2. Antica e pregiata moneta d’argento...
cistòfora
cistofora cistòfora s. f. [lat. scient. Cystophora, comp. di cysto- «cisto-» e -phorus «-foro»]. – Genere di mammiferi pinnipedi della famiglia focidi, carnivori. Vi appartiene l’unica specie Cystophora cristata, nota con i nomi di foca crestata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali