• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Sistematica e fitonimi [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Botanica [1]

CORTICIUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Funghi Basidiomiceti (Fries, 1838) della famiglia Corticiacee, con corpi fruttiferi poco differenziati, in forma di croste, placche, ecc., talora più o meno carnose; vivono per lo più saprofiticamente, [...] sul terreno, sulle cortecce, sul legno, ecc., ordinariamente sono fertili sui due lati, con basidî per lo più tetraspori, senza cistidî. Comprendono circa 250 specie europee. ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – CISTIDÎ – BASIDÎ – FUNGHI – SPECIE

BOLETO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il genere Boletus fu dal Dillenius (1719) designato per quei funghi generalmente carnosi ed a cappello che, invece di lamelle come gli Agaricini, presentano dei tuboli fittamente stipati nella pagina [...] e per solito facilmente staccabili, i quali sono rivestiti nella loro parte interna dello strato imeniale con basidî, parafisi, cistidi e terminano con piccole aperture o pori, donde il nome di Poliporacee dato alla famiglia. Cappello e gambo formano ... Leggi Tutto
TAGS: POLIPORACEE – MICOLOGI – CASTAGNO – CISTIDI – LAMELLE

CONIOPHORA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di funghi Basidiomiceti, famiglia delle Teleforacee, fondato da De Candolle (Fl. franç., VI, p. 34). Crescono sui legnami in luoghi umidi, nelle cantine, principalmente sulle cataste e sul fondo [...] , poi di denso feltro, sul quale non tardano a svilupparsi l'imenio, con basidî, spore e parafisi; mancano in questo genere i cistidi. Il genere conta parecchie specie, e fra le più comuni: C. puteana, C. cerebella, C. statentaria, ecc. Per quanto ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – CISTIDI – IMENIO – BASIDÎ – FUNGHI

Ascomiceti

Enciclopedia on line

Classe di funghi Eumiceti con micelio di norma pluricellulare, ife uni- o plurinucleate, membrana di micosina. La riproduzione vegetativa avviene per mezzo di conidi, clamidospore, gemme, picnidi; esistono [...] spesso riuniti a formare uno strato, detto imenio (fig. 2C), dove sono frammisti a ife sterili, dette parafisi, e a cistidi, produzioni piliformi o vescicolose, aventi varie funzioni. L’imenio a sua volta è libero e superficiale o localizzato sopra o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – CARIOGAMIA – CITOPLASMA – GAMETOFITO – SPOROFITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ascomiceti (1)
Mostra Tutti

FUNGHI o eumiceti

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms) Oreste MATTIROLO Fabrizio CORTESI Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] con l'esterno o completamente chiuso: e nell'imenio sono accompagnati da ife sterili (parafisi) e talora anche dai cistidî. Fra le principali famiglie ricorderemo: le Perisporiacee con numerose forme parassite o saprofite, tra le quali anche la ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ACCESSI CONVULSIVI – APPARATO SESSUALE – SISTEMA MUSCOLARE – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNGHI o eumiceti (8)
Mostra Tutti
Vocabolario
cistìdio
cistidio cistìdio s. m. [dal lat. scient. cystidium, dim. del gr. κύστις «cisti»]. – In botanica, cellula di cui non si conosce la funzione, di norma rigonfia, più lunga delle parafisi, che si trova nell’imenio o in altre parti del ricettacolo...
incistidarsi
incistidarsi v. intr. pron. [der. di cistide, variante di cisti] (io m’incìstido, ecc.). – Sinon. poco com. di incistarsi, nel sign. biologico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali