• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Geofisica [1]
Letteratura [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Botanica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

CIRRO

Enciclopedia Italiana (1931)

. I cirri sono nubi isolate, delicate, a tessitura fibrosa in forma di piuma, generalmente di colore bianco. Presentano le forme più variate: fiocchi isolati, fili netti o con sfumatura, ramificati, curvati, [...] -nebula); altra volta si distingue più o meno nettamente la struttura fibrosa dei filamenti imbrogliati. I cirri e i cirro-strati sono composti di minuti cristallini, che dànno spesso origine ad aloni (v.). Le altre nubi sono costituite da goccioline ... Leggi Tutto
TAGS: CIRRO-CUMULI – CIRRO-STRATI – GERMANIA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRRO (2)
Mostra Tutti

OTTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTICA Eduardo AMALDI Leonardo MARTINOZZI . L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa. Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] più frequenti dei cristallini che si formano in atmosfera quieta, quale è quella in cui si formano i cirro-strati, è costituita da laminette esagonali (prismi particolarmente sviluppati secondo gli assi di simmetria binaria) e da prismetti sviluppati ... Leggi Tutto
TAGS: INVOLUCRO ATMOSFERICO – ANGOLO DI RIFLESSIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA (9)
Mostra Tutti

NUBE

Enciclopedia Italiana (1935)

NUBE (fr. nuage; sp. nube; ted. Wolke; ingl. cloud) Filippo Eredia Le nubi sono formate di cristalli di ghiaccio o di gocce d'acqua, o di aggregati molecolari globali o nucleari molto piccoli per essere [...] dei contorni che esse prendono e della struttura della massa individuale. Altre cinque forme, cirro-strati, cirrocumuli, alto-cumuli, alto-strati, strato-cumuli, risultano da aggruppamenti di nubi che, nell'insieme, presentano l'aspetto di veli ... Leggi Tutto
TAGS: ESPANSIONE ADIABATICA – CONVEZIONE – RIFRAZIONE – ISOBARE – CIRRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUBE (3)
Mostra Tutti

ALONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Quando il cielo è velato da nubi della categoria dei cirro-strati, si osservano particolari meteore ottiche, come cerchi attorno al sole o alla luna, archi, dischi luminosi Queste nubi, formatesi alle [...] basse temperature dell'alta atmosfera, sono costituite da minuti cristalli di neve con basi piane o da spicole di ghiaccio piramidali, sempre esagonali. L'angolo compreso tra due facce alterne essendo ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA ATMOSFERA – CIRRO-STRATI – PARASELENI – RIFRAZIONE – DANZICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALONE (1)
Mostra Tutti

CORONA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Meteorologia. - Le corone sono anelli colorati che, quando il cielo è velato da un leggiero strato di nubi, si vedono intorno al sole, alla luna, e raramente anche intorno a stelle lucenti o a pianeti. [...] che le corone di nubi alte siano prodotte da piccolissime gocce di acqua sopraffusa. Anche le nubi, iridate, cirro-strati e cirro-cumuli con gli orli iridescenti, con colori specialmente rosso, verde, violetto, a varie distanze dal sole, fino a ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTRO DEL BROCKEN – ACQUA SOPRAFFUSA – CORONA SOLARE – CIRRO-CUMULI – CIRRO-STRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONA (2)
Mostra Tutti

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METEOROLOGIA Luigi De Marchi . Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] di ghiaccio e dà origine a nubi di struttura filamentosa detti cirri; i quali possono essere o isolati a forma di penne, o formare strato (cirro-strato), e agglobarsi a cumuli (cirro-cumulo). Generalmente queste forme si generano oltre gli 8 km. d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

VITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine) Giovanni DALMASSO Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] indi il parenchima corticale primitivo, formato da varî strati di cellule grandi a pareti sottili; poi l'endoderma lo più dal 3°-4° nodo, s'inseriscono i grappoli e i cirri (o viticci). Nelle varie specie di Vitis questi sono discontinui; cioè dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (4)
Mostra Tutti

CEFALOPODI

Enciclopedia Italiana (1931)

La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] guaina" e uno distale, conico, mobilissimo e retrattile denominato "cirro". Circa 40 paia di braccia, inserite in due serie ne è costellata a preferenza della dorsale. Nel genere Calliteuthis lo strato esterno del fotoforo (fig.1, n. 12) è nero e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEDITERRANEO, ATLANTICO – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALOPODI (1)
Mostra Tutti

VÒLTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault) Giorgio ROSI Gino BURO In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] e quella a blocchi cuneiformi: l'orologio idraulico di Andronico Cirro, detto comunemente la Torre dei Venti nell'Agorà Romana di fatto in più riprese, fu di regola eseguito a strati orizzontali, ciascuno dei quali per la curvatura del profilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VÒLTA (3)
Mostra Tutti

CESTODI

Enciclopedia Italiana (1931)

Vermi appartenenti al tipo dei Platelminti, privi di apparato digerente, viventi allo stato adulto nell'intestino dei Vertebrati, o nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o d'Invertebrati, allo stato larvale. [...] , sono disseminati nel parenchima, soprattutto più abbondanti negli strati fra la cuticula e la muscolatura interna: ma se muscolari (borsa o tasca del cirro), che a sua volta sbocca nel poro genitale esterno. Il cirro nella borsa è un'organo che ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RIPRODUTTORE – APPARATO DIGERENTE – POLIEMBRIONIA – BIRIFRANGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESTODI (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
cirrostrato
cirrostrato s. m. [comp. di cirro e strato]. – Tipo di nube di colore bianchiccio, costituita di aghi di ghiaccio che formano estese velature fibrose e semitrasparenti, a quote tra i 6000 e i 12.000 m; dà al cielo un aspetto lattiginoso e,...
nube
nube s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che si forma negli strati alti dell’atmosfera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali