• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Arti visive [40]
Biografie [38]
Storia [6]
Archeologia [6]
Diritto [2]
Musica [2]
Geografia [2]
Storia antica [2]
Asia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Fèrri, Ciro

Enciclopedia on line

Fèrri, Ciro Pittore (Roma 1634 - ivi 1689), scolaro e aiuto di Pietro da Cortona, sotto la cui direzione, al tempo di Alessandro VII, dipinse nel Quirinale una Storia di Ciro e l'Annunciazione. A Firenze continuò [...] la decorazione del Cortona in palazzo Pitti, terminando la sala di Apollo e dipingendo da suoi disegni la sala di Saturno. A Roma compì gli affreschi del maestro nella cappella Gavotti in San Nicola da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN NICOLA DA TOLENTINO – PIETRO DA CORTONA – PALAZZO PITTI – ANNUNCIAZIONE – FRASCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fèrri, Ciro (2)
Mostra Tutti

FERRI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Antonio Maria Lorenzo Finocchi Ghersi Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] Carlo e Francesco Fontana. Cosimo III, infatti, si era premurato di istituire a Roma, nel 1673, un'accademia presieduta da Ciro Ferri, allo scopo di ampliare le conoscenze degli artisti fiorentini con gli esempi romani. Per il F., in particolare, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – FERDINANDO DE' MEDICI – UGO DELLA GHERARDESCA – GIULIANO DA SANGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI, Antonio Maria (1)
Mostra Tutti

AQUILA, Pietro

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore e incisore siciliano della seconda metà del sec. XVII, nativo forse di Palermo. Operò costantemente a Roma, ove seguì anche la carriera ecclesiastica. Il Lanzi ricorda due tavole con la parabola [...] sue stampe ricavò quasi sempre i soggetti dalle opere dei più celebrati contemporanei, come Carlo Maratta, Pietro da Cortona, Ciro Ferri, ecc., e da quelle degli artisti del secolo precedente, quali Raffaello e seguaci. Nel 1675, con Cesare Fantetti ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DA CORTONA – ANNIBALE CARRACCI – CARLO MARATTA – CIRO FERRI – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA, Pietro (2)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] S. Marco; mentre i Medici hanno fatto adornare sontuosamente la Galleria di palazzo Pitti da Pietro da Cortona e Ciro Ferri, e più tardi i Riccardi trasformano il palazzo mediceo con magnificenza inusitata. Ma nei prospetti dei palazzi signorili, gli ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] continuatori, fa sfoggio di romana magnificenza all'interno del cappellone mediceo di San Lorenzo; anche se Ciro Ferri (educato a Roma) e Pier Francesco Silvani ostentano sontuosità inusitata nella decorazione architettonica dell'Annunziata e della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

BERGAMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] fastosa decorazione barocca, tutta oro e stucchi, del Sala e del Barberini, che inquadra numerosi dipinti di Ciro Ferri, Francesco Bassano, Camillo Procaccini, Pietro Liberi, Antonio Zanchi, Luca Giordano, ecc. Vere magnificenze in questo tempio sono ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAMBETTINO CIGNAROLI – PALAZZO DELLA RAGIONE – GIAMBATTISTA TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMO (8)
Mostra Tutti

BURGHLEY, William Cecil, barone

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico inglese, nato il 13 settembre 1521 a Bourne nel Lincolnshire, da una antica famiglia borghese, studiò al St. John's College di Oxford, dove acquistò una solida cultura classica. Fu nominato [...] soprattutto alla scuola italiana del '600 e '700, ad Andrea Sacchi, Luca Giordano, Carlo Maratta, Filippo Lauri, Ciro Ferri, Franceschini, Liberi, Luti, Sebastiano Ricci ed altri. Alcune delle più importanti pitture di maestri antichi, come la ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – CAMERA DEI COMUNI – SEBASTIANO RICCI – PETRUS CHRISTUS – ANTONIO VERRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGHLEY, William Cecil, barone (2)
Mostra Tutti

Soldani Bènzi, Massimiliano

Enciclopedia on line

Soldani Bènzi, Massimiliano Scultore e medaglista (Montevarchi 1656 - Galatrona, Montevarchi, 1740). Dopo aver studiato disegno a Firenze, alla scuola della Galleria fondata dai Medici, nel 1678 fu inviato a Roma dal granduca per [...] studiare con Ciro Ferri ed Ercole Ferrata. A Roma S. B. imparò anche l'arte del conio da P. Travani; sviluppò quindi le sue capacità tecniche a Parigi, dove fu inviato da Cosimo III de' Medici per studiare presso J. Roettiers. Tornato a Firenze, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSIMO III DE' MEDICI – CRISTINA DI SVEZIA – ERCOLE FERRATA – MONTEVARCHI – CIRO FERRI

Còtta, Giacomo

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Gorlago 1627 - Bergamo 1689); fu scolaro forse di Ciro Ferri; si ricordano di lui, tra l'altro, a Bergamo la Morte di s. Giuseppe nella chiesa omonima e un'Annunciazione in S. Alessandro [...] della Croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE – CIRO FERRI – GORLAGO – BERGAMO

GIORDANO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Luca Maria Giovanna Sarti Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato. Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] nome a una delle imprese architettoniche e decorative più interessanti di tutto il Seicento fiorentino, che vide attivi Ciro Ferri e Pier Francesco Silvani, Pier Dandini, Carlo Marcellini, i più abili maestri nell'arte della fusione, dell'intaglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMÉ ESTEBAN MURILLO – GIOVAN BATTISTA LANGETTI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MONASTERO DELL'ESCORIAL – JUAN CARREÑO DE MIRANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Luca (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali