• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]

Ciriatto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ciriatto Vincenzo Presta . Uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 122, XXII 55); settimo dei dieci scelti da Malacoda e inviati a sorvegliare l'argine sinistro; s'avventa per primo sul barattiere [...] che Graffiacane ha tirato fuori dalla pece (li fé sentir come l'una [sanna] sdruscia, XXII 57). Come osserva il Parodi, l'etimologia del nome è suggerita da D. stesso nel momento che qualifica ‛ sannuto ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFFIACANE – MALACODA – LONDRA – LATINO

sdruscire

Enciclopedia Dantesca (1970)

sdruscire In If XXII 57 E Cirïatto... / li fé sentir [a Ciampolo Navarrese] come l'una [zanna] sdruscia (normalmente, nelle edizioni precedenti la Petrocchi, sdrucia: così nella '21), nel significato [...] pezzo per pezzo. Vocabolo di forte sapore ‛ comico ', in un contesto tutto comico come questo, nel clima delle Malebolge, dei diavoli che ‛ arroncigliano ' coi raffi i barattieri, o li artigliano e stracciano (Ciriatto è sannuto) con le zanne. ... Leggi Tutto

sannuto

Enciclopedia Dantesca (1970)

sannuto In If XXI 122 è attributo di Ciriatto (v.), " zannuto ", fornito di zanne come di un cinghiale; per lo scambio z/s, v. SANNA. In lacopone ‛ sannato ' (Audite una 'ntenzone 52 " como porci sannati, [...] gli denti so scalzati ") ... Leggi Tutto

sanna

Enciclopedia Dantesca (1970)

sanna Per " zanna ", con scambio z/s diffusissimo in antico e d'altronde espresso da tutti i codici anche non toscani (analogamente in sannuto [v.], sampogna, solfo, suffolare, per citare qualche esempio [...] If VI 23, detto di Cerbero che alla vista dei due poeti le bocche aperse e mostrocci le sanne, e in XXII 56, di Ciriatto, a cui di bocca uscia / d'ogne parte una sanna come a porco, dunque in contesti affatto ‛ comici '. Vedi anche SCANA, e quivi la ... Leggi Tutto

Barbariccia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Barbariccia Vincenzo Presta Uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 120, 138-139, XXII 29, 59, 74, 94, 123, 145); decurione del drappello scelto da Malacoda per sorvegliare l'argine sinistro. La [...] a un attributo tradizionale dell'iconografia medievale dei demoni (la barba, come la coda per Malacoda, le zanne per Ciriatto, gli unghioni per Rubicante, ecc.). Quasi concordi tra loro, i commentatori antichi hanno tenuto a spiegare il nome nella ... Leggi Tutto
TAGS: CALCABRINA – ALICHINO – MALACODA – VIRGILIO – LONDRA

Rubicante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rubicante Vincenzo Presta Nome di uno dei diavoli della quinta bolgia (vedi If XXI 123, XXII 40-41), ultimo dei dieci scelti da Malacoda per il giro d'ispezione lungo l'argine sinistro; invocato a gran [...] " il furioso ". La qualifica di pazzo parrebbe più appropriata (" pazzo rabbioso ", " pazzo furioso ") così come il sannuto per Ciriatto (v.): di tale avviso è il Chimenz; per contro il Petrocchi ritiene inutile ripetizione pazzo riferito a Rabicante ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFFIACANE – MALEBRANCHE – MALACODA – CIRIATTO – CAGNAZZO

Malebranche

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malebranche Vincenzo Presta Nome collettivo dei diavoli guardiani della quinta bolgia (If XXI 37, XXII 100, XXIIII 23, XXXIII 142), " posti a tormentare quelli [i barattieri] che hanno avuto male mani [...] fisico; D. ne nomina dodici nel seguente ordine: Malacoda, Scarmiglione, Alichino, Calcabrina, Cagnazzo, Barbariccia, Libicocco, Draghignazzo, Ciriatto, Graffiacane, Farfarello, Rubicante (v. sotto le voci rispettive). Tali nomi sono stati oggetto di ... Leggi Tutto
TAGS: DRAGHIGNAZZO – SCARMIGLIONE – CORSO DONATI – GRAFFIACANE – BARBARICCIA

porco

Enciclopedia Dantesca (1970)

porco Antonio Lanci Il senso proprio di " maiale " è documentato, in contesti di similitudini, in If VIII 50 Quanti si tegnon or là sù gran regi / che qui staranno come porci in brago (cfr. Orazio Epist. [...] . In Cv IV XXV 6 porco salvatico è il " cinghiale ", detto anche semplicemente p.: cfr. If XIII 113 colui che venire / sente 'l porco e la caccia a la sua posta, e XXII 56 Cirïatto, a cui di bocca uscia / d'ogne parte una sanna come a porco. ... Leggi Tutto

Tradizioni popolari

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tradizioni popolari Giovanni B.Bronzini La Commedia, rispecchiando la civiltà medievale in tutti i suoi aspetti e a diversi livelli sociali e culturali, è tra le opere di D. la più ricca di riferimenti [...] così detti minori posti a custodia dei barattieri nell'ottavo cerchio (vedi, per esempio, Cagnazzo, Draghignazzo, Ciriatto, Alichino, Farfarello, Barbariccia); rilevabile è altresì il fine magico-incantatorio della loro azione di ostacolo e di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ARCIVESCOVO DI COSENZA – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANZA D'ALTAVILLA – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tradizioni popolari (4)
Mostra Tutti

bocca

Enciclopedia Dantesca (1970)

bocca Riccardo Ambrosini A parte le due attestazioni di b. con significato di " estremità più larga " (Pd XIII 10 la bocca di quel corno che...: cfr. G. Villani V 29 " gufi che nelle bocche di quelle [...] 23 Cerbero... / le bocche aperse e mostrocci le sanne; XII 79 Chirón... / Quando s'ebbe scoperta la gran bocca, / disse...; XXII 55 Cirïatto, a cui di bocca uscia / d'ogne parte una sanna; XXXI 68 cominciò a gridar la fiera bocca di Nembrot; XXXIV 55 ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
sanna
sanna s. f. – Variante ant. di zanna: Cirïatto, a cui di bocca uscìa D’ogne parte una s. come a porco (Dante).
sannuto
sannuto agg. [der. di sanna]. – Variante ant. di zannuto: Cirïatto sannuto e Graffiacane (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali