• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [6]
Archeologia [4]
Filosofia [4]
Geografia [3]
Storia [3]
Arti visive [2]
Geografia storica [2]
Africa [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

cirenàici

Enciclopedia on line

cirenàici Seguaci del filosofo greco Aristippo di Cirene (ca. 435 - 366 a.C.). Tale movimento filosofico, di derivazione socratica e sofistica, riteneva che il bene coincidesse con il desiderabile e il [...] piacevole, e il piacere (edonè) fosse il fine dell'azione. Nell'ambito di tale edonismo, tuttavia, i c. miravano all'autarchìa, ossia al dominio di sé pur nell'appagamento del desiderio. I c. concordavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: EVEMERO DA MESSINA – RAZIONALISMO – ARISTIPPO – SOFISTICA – SOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cirenàici (2)
Mostra Tutti

Tibróne

Enciclopedia on line

Mercenario spartano (m. 322 a. C.) dell'esercito di Arpalo, che egli uccise a Creta (324 o 323). Fattosi capo dei mercenarî, passò in Cirenaica sostenendo i fuoriusciti cirenaici e ottenendo buoni successi [...] fino ad assediare Cirene. Ma, sconfitto da Ofella, luogotenente di Tolomeo (il futuro Tolomeo I), allora satrapo macedonico dell'Egitto, fu impiccato. La Cirenaica divenne provincia egiziana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRENAICA – SATRAPO – TOLOMEO – EGITTO – ARPALO

LACONICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995 LACONICI, Vasi P. Pelagatti Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] e sicura, l'incisione netta ma leggera. Vi è fatto uso di iscrizioni a indicare il nome dei personaggi, come sulla kỳlix di Cirene con i Sette a Tebe (v. vol. ii, fig. 903) e su altre opere dello stesso pittore. Nell'ultimo venticinquennio del sec ... Leggi Tutto

TIBRONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBRONE Piero Treves . Mercenario spartano, ufficiale nell'esercito assoldato da Arpalo. A Creta, forse l'autunno 324 o la primavera 323 a. C., T. uccise Arpalo, e, rimasto solo capo dei suoi 8000 mercenarî, [...] . Il partito popolare appoggiava T., ma gli oligarchici ricorsero al satrapo macedonico dell'Egitto, Tolomeo di Lago, il quale inviò a Cirene il suo luogotenente Ofella. T., vinto, cercò scampo nella fuga, ma scoperto e condotto da Ofella, fu per suo ... Leggi Tutto

Fileni, are dei

Enciclopedia on line

(gr. Φιλαινίων βωμοί) I due segni di confine (costruzioni o mucchi di pietre) che in fondo alla grande Sirte separavano il territorio cartaginese da quello dei Greci della Cirenaica. Secondo la leggenda [...] un dato punto, nella stessa ora: il luogo dell’incontro sarebbe stato il confine. Al momento dell’incontro, avendo i Cirenaici proposto agli altri l’alternativa di retrocedere o essere sepolti vivi, i due fratelli F. accettarono il sacrificio per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: CARTAGINE – CIRENAICA

FILENI, Are dei

Enciclopedia Italiana (1932)

S'indicavano nell'antichità classica con la denominazione Φιλαίνου (o Φιλαίνων) Βωμοί, Philaenorum arae, ecc., i segni di confine (costruzioni o mucchi di pietre) che in una località in fondo alla Grande [...] Sirte separavano il territorio di dominio cartaginese da quello dei Greci Cirenaici. Probabilmente dal nome indigeno del luogo o dei segni stessi sorse, per etimologia popolare, la leggenda riportata da Sallustio (Iugurth., LXXIX), dei due fratelli ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – CARTAGINE – SALLUSTIO – CIRENAICI – PARIGI

Giannantòni, Gabriele

Enciclopedia on line

Storico italiano della filosofia antica (Perugia 1932 - Roma 1998). Laureatosi con G. Calogero, dal 1963 ha insegnato nell'Univ. di Roma "La Sapienza". È stato inoltre direttore del Centro di studio del [...] a Socrate, contribuendo a fornire strumenti metodologici e di ricerca divenuti imprescindibili. Tra le opere: I Cirenaici. Raccolta delle fonti antiche (1958); La filosofia prearistotelica (1963); I presocratici. Testimonianze e frammenti (2 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALOGO SOCRATICO – PENSIERO GRECO – PRESOCRATICI – DIALETTICA – CIRENAICI

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] costituito il soggetto di pitture vascolari. Il Malten e il Broholm (in Pauly-Wissowa, xiv, c. 155), a parte il dono votivo dei Cirenaici a Delfi (Paus., x, 15, 6), costituito da un gruppo di bronzo, in cui C. guida il carro del re Battos I, non ... Leggi Tutto

STOICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

STOICISMO Guido CALOGERO . Termine designante, nella storia del pensiero antico, una dottrina e una tradizione fra le più importanti. Etimologicamente esso deriva dal greco στοά "portico" giacché sotto [...] all'interpretazione che della dottrina socratica avevano data i cinici, così come all'interpretazione che ne avevano data i Cirenaici si riconnette la contemporanea scuola epicurea; e si distingue in tre grandi periodi. Il primo, che dagli inizî del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOICISMO (4)
Mostra Tutti

PEDAGOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDAGOGIA Ernesto Codignola (gr. παιδαγωγία). La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] problema del "criterio" del bene e si prende a contendere sulla raffigurazione ideale del "saggio". Per i cinici e i cirenaici il problema centrale della filosofia e dell'educazione (che sono ormai tutt'uno per loro, poiché la filosofia non persegue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDAGOGIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
cirenàico
cirenaico cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...
pentàpoli
pentapoli pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali