• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Biografie [42]
Archeologia [29]
Storia [26]
Geografia [21]
Arti visive [19]
Europa [16]
Italia [14]
Biologia [11]
Religioni [9]
Antropologia fisica [7]

Circeo

Enciclopedia on line

Circeo Promontorio dell’Italia centrale, che sporge isolato sul Mar Tirreno, chiudendo a O il Golfo di Terracina. Alto 541 m s.l.m. con pendii ripidi specialmente a O, è costituito in prevalenza da dolomie e [...] . Il monte è cosparso alla base di grotte di abrasione marina. Sulle pendici orientali si trova l’abitato di San Felice Circeo. Il C. ha notevole interesse paletnologico e paleontologico. Lungo la costa, le ricerche di A.C. Blanc hanno messo in luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO – SAN FELICE CIRCEO – PIANURA PONTINA – PALEO-ECOLOGICO – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Circeo (2)
Mostra Tutti

CIRCEO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Per i ritrovamenti paleoantropologici, v. paleoaintropologia, in questa Appendice. ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOANTROPOLOGICI

San Felice Circeo

Enciclopedia on line

San Felice Circeo Comune della prov. di Latina (32,1 km2 con 8320 ab. nel 2008). Il centro è situato sul versante orientale del Circeo (➔). Sulla costa del Golfo di Terracina si è sviluppato un importante sobborgo balneare [...] assai frequentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: TERRACINA

Circeo, Parco nazionale del

Enciclopedia on line

Circeo, Parco nazionale del Zona protetta istituita nel 1934 su una superficie di 32 km2, e successivamente estesa a un ambito territoriale di 83 km2 , comprende il Lago di Sabaudia, la foresta, la duna litoranea, il promontorio [...] del Circeo e l’isola Zannone, che costituiscono altrettanti habitat naturali, con larga presenza di macchia mediterranea non degradata. La foresta, nota come ‘Selva di Circe’ costituisce a livello nazionale uno dei rari esempi di foresta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PROMONTORIO DEL CIRCEO – MACCHIA MEDITERRANEA – LAGO DI SABAUDIA – UNESCO

PRAMPOLINI, Natale, conte del Circeo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRAMPOLINI, Natale, conte del Circeo Ingegnere e industriale, nato a Reggio Emilia il 25 dicembre 1876 e morto a Roma il 18 aprile 1959. Divenuto direttore dell'Unione Italiana Concimi (dal 1903 al 1919), [...] dette grande impulso a questa importante industria. Dal 1915 si dedicò al problema delle bonifiche, studiando e attuando come dirigente importanti opere in varî comprensorî: in Italia, nella Parmigiana-Moglia, ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO EMILIA – AGRO PONTINO – BULGARIA – ALBANIA – MALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAMPOLINI, Natale, conte del Circeo (2)
Mostra Tutti

FIORINI, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI, Elisabetta Gaspare Mazzolani Nacque a Terracina (allora dipartimento del Circeo della Repubblica Romana) il 3 giugno 1799, dal conte Giuseppe e da Teresa Scirocchi, in una famiglia abbastanza [...] che fu la nota dominante della sua esistenza: divideva la vita tra la casa di Roma e le tenute familiari presso il Circeo, dove fece le prime raccolte di piante, guidata agli inizi dallo scienziato G. B. Brocchi, poi, quando questi si trasferì in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Paola, Lago di

Enciclopedia on line

Paola, Lago di Lago costiero del Lazio meridionale, in prov. di Latina, alle falde del Circeo, detto anche di Sabaudia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SABAUDIA – CIRCEO – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paola, Lago di (1)
Mostra Tutti

Eea

Enciclopedia on line

(gr. Αἰαία) Mitica isola, secondo i Greci abitazione di Eos. In Omero è la dimora di Circe, identificata con il Circeo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CIRCEO – OMERO – CIRCE

Terracina

Enciclopedia on line

Terracina Comune della prov. di Latina (136,4 km2 con 43.267 ab. nel 2008). È situata sul Mar Tirreno, nella parte più interna dell’insenatura fra il Monte Circeo e il Monte Orlando, al piede dell’estremo sprone [...] di notevole autonomia, riconosciuta dai pontefici, che sostennero la città contro i Frangipane. Annessa dai Francesi al dipartimento del Circeo, insorse nel luglio 1799, ma fu sopraffatta. I resti più notevoli dell’antica T. sono quelli del tempio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE – OPERA RETICOLATA – OPERA POLIGONALE – PSEUDOPERIPTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terracina (3)
Mostra Tutti

Ponza

Enciclopedia on line

Ponza Isola del Mare Tirreno, la maggiore delle Isole Ponziane (7,3 km2 compreso l’isolotto disabitato di Gavi), situata 59 km a SO di Gaeta, 33 a S di Capo Circeo, in prov. di Latina. Le coste, quasi ovunque [...] ripidissime e assai alte (massima altezza 170 m s.l.m.), sono molto frastagliate e accompagnate da numerosi scogli. Il punto più elevato (Monte Guardia, 283 m) si trova all’estremità sud dell’isola. Comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COLONIA DI DIRITTO LATINO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ETÀ REPUBBLICANA – ISOLE PONZIANE – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ponza (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
circeiano
circeiano agg. e s. m. – Del monte Circeo, promontorio del Tirreno a ovest di Terracina. In paletnologia, industria c., industria litica localizzata al monte Circeo e zone circostanti, riferibile all’aurignaziano tipico.
musteriano
musteriano (o mousteriano ‹mus-›) agg. e s. m. [dal fr. moustérien, der. del nome della località francese di Le Moustier, in Dordogna]. – In paletnologia, civiltà m., civiltà preistorica del paleolitico medio, iniziatasi nell’ultimo periodo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali