• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2138 risultati
Tutti i risultati [2138]
Biografie [709]
Storia [576]
Arti visive [303]
Archeologia [300]
Religioni [174]
Geografia [131]
Diritto [88]
Letteratura [89]
Geografia umana ed economica [62]
Europa [59]

Cipro

Enciclopedia on line

Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] da ricordare l’industria ceramica di C., particolarmente fiorente tra 14° e 16° sec., e apprezzati tessuti («damasco di Cipro»). Dal periodo coloniale inglese (1878-1960) artisti e architetti si formarono all’estero: in pittura i modi dell’arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONTROVERSIA ICONOCLASTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RICCARDO CUOR DI LEONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipro (13)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare costituito dall’isola omoni ma, situata nel Mediterraneo [...] di un annoso contenzioso in merito ai diritti di esplorazione di risorse di gas e petrolio al largo delle coste di Cipro. La vittoria del moderato Mustafa Akıncı nelle elezioni per la presidenza della Repubblica turca di C. del Nord, nell’aprile ... Leggi Tutto
TAGS: DIMITRIS CHRISTOFIAS – NICOS ANASTASIADES – SETTORE TERZIARIO – NAZIONI UNITE – CENTRODESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (2)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] e le comunità avranno la facoltà di esporre, nei giorni festivi, le bandiere greca e turca assieme alla bandiera di Cipro. Le comunità greca e turca avranno il diritto di celebrare le feste nazionali greche e turche. Il presidente e il vicepresidente ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – MACCHIA MEDITERRANEA – BILANCIA COMMERCIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ENERGIA ELETTRICA

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (Κύπρος Cyprus) P. Bocci G. Garbini G. C. Susini È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Jakovos, con i più antichi templi dell'isola e notevoli sculture e Salamis con molti resti di età romana. Storia. - Il nome Cipro è stato usato dai Greci prima ancora dell'età di Omero per indicare l'isola e da allora è stato trasmesso ai popoli dell ... Leggi Tutto

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (v. vol. ii, p. 628) V. Karageorghis Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] mattoni crudi, la prima di questo tipo trovata a Cipro. La ceramica più recente trovata nella tomba, che sfortunatamente generazioni come cava di pietra. Il Dipartimento delle Antichità di Cipro ha inoltre ripreso dal 1967 gli scavi nel luogo dell' ... Leggi Tutto

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (v. vol. Il, p. 628 e S 1970, p. 211) V. Karageorghis Le numerose campagne di scavo e le ricerche concernenti il periodo neolitico hanno molto arricchito [...] di Agapenore, re degli Arcadi, dopo la guerra di Troia. Questa iscrizione costituisce inoltre la più antica testimonianza della lingua greca a Cipro. Tra il materiale dei secc. XI e X a.C. da Skales vi è una grande quantità di oggetti provenienti dal ... Leggi Tutto

CALCIO - Cipro

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Cipro FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Kipriaki Omospondia Podosferu Anno di fondazione: 1934 Anno di affiliazione FIFA: 1948 NAZIONALE Colori: blu-bianco Prima partita: 30 luglio 1949, [...] Israele-Cipro, 3-1 Albo d'oro: nessun trofeo vinto Albo d'oro della nazionale giovanile: nessun trofeo vinto Giocatore con il maggior numero di presenze: Charalambos Pittas (82) Giocatore con il maggior numero di gol: Michalis Constandinou (12) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Salaminadi Cipro

Enciclopedia on line

Salamina (gr. Σαλαμίς o Σαλαμίνη) di Cipro Città greca sulla costa orientale dell’isola di Cipro, fondata secondo la leggenda da Teucro. Colonizzata da stirpi elleniche dalla fine del 2° millennio a.C., [...] e sede di un regno che batteva moneta dal 6° sec. a.C., raggiunse il massimo sviluppo sotto Evagora (410 a.C.). Sullo scorcio del 4° sec. a.C. subentrò il dominio egizio dei Tolomei, durante il quale S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – ISOLA DI CIPRO – COSTANZO II – ELLENISTICA – BIZANTINI

Giórgio da Cipro

Enciclopedia on line

Letterato bizantino (n. in Cipro nel 1241) detto anche Gregorio Ciprio (dal nome assunto da patriarca); è autore di diversi scritti teologici e retorici, di un'autobiografia, e ha lasciato lettere interessanti [...] per i loro riferimenti storici. Eletto patriarca nel 1283, sostenne vivaci polemiche teologiche con Giovanni Bèkkos. Abdicò al patriarcato ritirandosi in un convento nel 1289 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO di Cipro

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO di Cipro Silvio Giuseppe Mercati Patriarca di Costantinopoli dal 1283 al 1289. Nato a Cipro nel 1241, studiò a Nicea e specialmente a Costantinopoli sotto Giorgio Acropolita. Ascritto al clero [...] di corte, da caldo fautore dell'unione con Roma sotto Michele VIII Paleologo, ne divenne uno dei più acri avversarî dopo l'assunzione di Andronico II (1282) che lo promosse patriarca (mutando il nome battesimale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 214
Vocabolario
cìpria
cipria cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, di polveri finissime, dotata di adesività...
cìprio
ciprio cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali