• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Arti visive [8]
Biografie [7]
Storia [2]
Archeologia [2]
Industria [2]
Metallurgia e siderurgia [1]
Militaria [1]
Vita quotidiana [1]

Piccolpasso, Cipriano

Enciclopedia on line

Architetto e pittore di maioliche (Casteldurante 1524 - ivi 1579). Eresse le fortificazioni di Ancona, Rimini, Perugia, ecc. Diresse una bottega di maioliche a Casteldurante. Scrisse Architettura e fortificazione di tutte le città e terre dell'Umbria (ms. nella Bibl. Vaticana) e I tre libri dell'arte del vasaio (ms. del 1548 nella Bibl. del Victoria and Albert Museum di Londra; 1a ed. 1857) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELDURANTE – MAIOLICHE – PERUGIA – ANCONA – UMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccolpasso, Cipriano (1)
Mostra Tutti

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CERAMICA G. Fehérvári Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] Series, 84), Oxford 1980; R. Lightbown, A. Caiger-Smith, The Three Books of the Potter's Art of the Cavaliere Cipriano Piccolpasso, 2 voll., London 1980; G. Berti, L. Tongiorgi, I bacini ceramici medievali delle chiese di Pisa (Quaderni di cultura ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – BACINO DEL MEDITERRANEO – CIPRIANO PICCOLPASSO – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMICA (8)
Mostra Tutti

Il riscatto delle arti decorative

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] Faenza ora sono "con poche pitture e quelle nel mezzo o intorno, ma vaghe e gentili affatto"; il primo trattatista ceramologo, Cipriano Piccolpasso, nel suo I tre Libri dell’Arte del Vasai (1556-57), elogia con enfasi il nuovo stile, a smalto grosso ... Leggi Tutto

MAIOLICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica) Eugenia GARULLI Gaetano BALLARDINI Ernst KUHNEL Alfred SALMONY Gaetano BALLARDINI È il nome (storicamente inesatto, [...] e via via, fino, per dir di taluni cinquecenteschi, al Cardano, allo Scaligero, al Biringucci e più specialmente a Cipriano Piccolpasso, il maggiore trattatista dell'arte (cfr. I Tre Libri dell'Arte del Vasaio redatti intorno al 1550, mss. ora della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIOLICA (2)
Mostra Tutti

PIATTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIATTO (fr. assiette, plat; sp. plato; ted. Teller; ingl. plate, dish) Gaetano BALLARDINI Comunemente è il vaso dove si mangiano le pietanze (nella forma plurale la voce comprende anche la scodella, [...] Aldrovandi settant'anni dopo "più gustevoli per lo mangiare". A metà del Cinquecento, il nostro trattatista dell'arte del vasaio, Cipriano Piccolpasso ci espone i nomi delle varie fogge e dimensioni del piatto di maiolica del suo tempo. L'uso si era ... Leggi Tutto

TAZZA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAZZA (fr. tasse; sp. copa, vaso; ted. Schale; ingl. cup, bowl) Gaetano BALLARDINI Goffredo BENDINELLI Piccolo recipiente basso, rotondo, a bocca più larga del fondo, con o senza coperchio, con manico, [...] a basso piede. È più comunemente di ceramica. A metà. del Cinquecento, Cipriano Piccolpasso (v. maiolica) distingueva: "tazzoni o vogliam dire confettiere" dalle tazze e dalle "tazzine o vogliam ciotolette" a seconda delle più o meno grandi ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe Pamela O. Long Arsenali, miniere e botteghe Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] tentativi, e alcuni di essi partecipavano alle attività lavorative della bottega. Nel suo trattato sulla ceramica, per esempio, Cipriano Piccolpasso (1524-1579) informa i lettori che Alfonso I d'Este, duca di Ferrara (1476-1534), possedeva un forno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

De re metallica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

De re metallica Andrea Bernardoni Il rinascimento dei metalli Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] riferimenti da parte di importanti autori della tradizione sia filosofico-scientifica sia tecnica, come Agricola, Cipriano Piccolpasso, Benedetto Varchi, Girolamo Cardano, Pietro Andrea Mattioli, Ferrante Imperato e Robert Hooke (Bernardoni 2011, pp ... Leggi Tutto

FONTANA

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA Corrado Leonardi Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo. Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] dal Medioevo al XX sec., a cura di C. Ravanelli Guidotti, Faenza 1990, pp. 74-76 (per Flaminio); C. Leonardi, Le fecce di vino nell'arte del vasaio secondo Cipriano Piccolpasso, in Proposte e ricerche, XXVIII (1992), pp. 76-85, passim (per Guido). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREOLI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREOLI, Giorgio (Mastro Giorgio da Gubbio) Giuseppe Liverani Figlio di Pietro, nacque a Intra verso il 1465-70; si trasferì a Pavia e di qui, intorno al 1490-92, a Gubbio, dove esercitò l'arte del [...] personale. Il lustro, cioè il colore con riflessi cangianti di metallo, di tono rosso, oro e argento, che il cav. Cipriano Piccolpasso di Casteldurante, nei suoi "Tre libri dell'arte del vasaio", verso il 1556-57 dice aver veduto applicare a Gubbio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FRANCESCO XANTO AVELLI – CIPRIANO PICCOLPASSO – BRITISH MUSEUM – SPAGNA MORESCA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali