• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Botanica [10]
Archeologia [5]
Temi generali [4]
Diritto civile [4]
Diritto [4]
Lavorazione dei materiali di origine vegetale [3]
Vita quotidiana [3]
Sistematica e fitonimi [3]
Geologia [3]
Geografia [3]

Ciperacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni dell’ordine Giuncali il cui monofiletismo si basa su caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo), quali i fusti a sezione trasversale triangolare, la guaina chiusa delle foglie e la presenza di silice nei fusti e nelle foglie. Quest’ultimo carattere risulta unico tra le Monocotiledoni e permette di distinguere le C. da tutte le altre famiglie. Comprende 122 generi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – FOGLIE – SPECIE – FUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciperacee (1)
Mostra Tutti

CAREX

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Ciperacee, sottofamiglia Caricoidee, comprendente circa 600 specie, abitanti tutte le regioni del mondo, specialmente abbondanti nelle regioni fredde e temperate; nelle [...] tropicali relegate generalmente sulle montagne elevate, la maggior parte amanti delle acque e dell'ombra. Hanno fiori diclini, monoici e dioici, all'ascella di brattee squamiformi o glume, riuniti in spighette ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – CIPERACEE – SPIGHETTE – GIAPPONE – UTRICOLO

FUIRENA

Enciclopedia Italiana (1932)

FUIRENA Emilio Chiovenda . Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Ciperacee, sottofamiglia Scirpoidee (dedicato a G. Fuiren, medico danese), caratterizzato dalle spighette con glume in spirale [...] disposte in pannocchie talora assai dense, capitate, fiori ermafroditi con ovario triquetro con stilo non ingrossato alla base trifido, piante spesso pelose. Ha 26 specie delle regioni tropicali e subtropicali; ... Leggi Tutto

Giuncali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Monocotiledoni comprendente 4 famiglie, tra cui Ciperacee e Giuncacee (v. fig.). Il monofiletismo delle G. è confermato dall’analisi cladistica condotta negli anni 1990, a livello sia [...] o prismatici, appartenenti ai generi Juncus (fig. A) delle Giuncacee, Butomus (B) delle Butomacee, Scirpus e Schoenus delle Ciperacee ecc. Costituiscono spesso cenosi pure, molto estese, lungo le rive dei laghi e dei corsi d’acqua, dette giuncheti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE
TAGS: MONOCOTILEDONI – FILOGENETICO – CLADISTICA – CIPERACEE – GIUNCACEE

Ustilaginali

Enciclopedia on line

Ordine di Funghi Basidiomiceti parassiti, in partic. di Graminacee e Ciperacee, sulle quali causano le malattie dette carboni e carie. Hanno micelio interno, settato, che produce spesso una grande quantità [...] di spore riunite in masse, dette ustilagospore, le quali formano un nuovo micelio parassita. Appartiene alle U. il carbone del mais (Ustilago maydis), che produce masse tumorali piene di spore nere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – GRAMINACEE – CIPERACEE – PARASSITA – CARBONE

papiro

Enciclopedia on line

Pianta palustre (Cyperus papyrus; fig. 1) della famiglia delle Ciperacee, con fusto alto da 3 a 5 m, a sezione triangolare, che termina con un’ampia infiorescenza a ciuffo. Cresceva spontaneamente nell’antico [...] Egitto, lungo le rive del Nilo e nelle paludi del suo delta, dove però è in seguito quasi scomparso. Rimane nell’Africa tropicale e in Sicilia orientale, dove secondo alcuni è originario, secondo altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FONTI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – CYPERUS PAPYRUS – INFIORESCENZA – ANTICO EGITTO – PAPIROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su papiro (1)
Mostra Tutti

ERIOPHORUM

Enciclopedia Italiana (1932)

(dal gr. ἔριον "lana" e ϕέρω "porto").- Genere della famiglia Ciperacee (Linneo, 1737): sono erbe con cauli generalmente trigoni, foglie graminee, infiorescenza formata di una spighetta terminale eretta [...] o di parecchie spighette in genere lungamente peduncolate pendenti; glume disposte in spirale; ovario cinto alla base da 6 setole che a maturità si allungano assai formando un'abbondante chioma per lo ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – SPIGHETTA – CIPERACEE – GRAMINEE – OVARIO

GLUMA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLUMA (fr. glume; sp. gluma; ted. Spelze; ingl. glume) Carlo Avetta Nelle Glumiflore (Ciperacee, Graminacee) i fiori, con perianzio mancante o ridotto a minuscole squamucce o a ciuffetti di peli, sono [...] protetti, prima di aprirsi, da una o due brattee involucranti, concave, per lo più scariose, dette glume, inserite alla base o di ciascun fiore o della piccola infiorescenza, detta spighetta, caratteristica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLUMA (1)
Mostra Tutti

HELEOCHARIS

Enciclopedia Italiana (1933)

HELEOCHARIS (dal gr. ἕλειος "palustre", e χάρις "grazia") Emilio Chiovenda Genere di piante della famiglia Ciperacee (R. Brown, 1834) caratterizzato dallo stelo fiorifero cinto alla base da poche foglie [...] ridotte alle guaine sole, portante alla sommità una sola spiga di fiori ermafroditi, all'ascella di glume disposte a spirale; dal frutto cinto da setole ipogine sormontato dalla base persistente molto ... Leggi Tutto

FIMBRISTYLIS

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Ciperacee, sottofamiglia Scirpoidee, che comprende circa 130 specie specialmente dei tropici, in Italia due indigene, F. annua e F. dichotona, due naturalizzate, [...] F. Cioniana (dell'Africa tropicale) e F. squarrosa (dell'Asia, Africa e America tropicali). Un genere affine, con il quale fu da alcuni confuso, è Stenophyllum (Bulbostylis) ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – SOTTOFAMIGLIA – CIPERACEE – SPECIE – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ciperàcee
ciperacee ciperàcee s. f. pl. [lat. scient. Cyperaceae, dal nome del genere Cyperus: v. cipero]. – Famiglia di piante monocotiledoni, caratterizzata da fiori ermafroditi o unisessuali, situati all’ascella di brattee scariose (glume); sono...
giunco1
giunco1 giunco1 s. m. [lat. iuncus] (pl. -chi). – 1. Nome di varie erbe palustri con cauli e foglie rigidi, cilindrici o prismatici, appartenenti ai generi Juncus delle giuncacee, Scirpus e Schoenus delle ciperacee, ecc., che costituiscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali