• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7633 risultati
Tutti i risultati [7633]
Biografie [3294]
Arti visive [1362]
Storia [866]
Letteratura [746]
Religioni [579]
Diritto [292]
Lingua [208]
Temi generali [176]
Musica [182]
Diritto civile [178]

Cinquecento diece e cinque

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cinquecento diece e cinque Pietro Mazzamuto . Numero col quale D. in Pg XXXIII 43 indica o propriamente un'epoca, o simbolicamente un personaggio che avrebbe dovuto liberare la società di tutto quanto [...] ID., Il monogramma di Cristo e l'enigma dantesco DXV, ibid. 1905; E. Proto, L'Apocalissi nella D.C., Napoli 1905; D. Guerri, " Cinquecento diece e cinque ", in " Giorn. d. " XIII (1905), XV (1907); rist. in Di alcuni versi dotti nella D.C., Città di ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – GIURISDIZIONALISTICO – STATO DELLA CHIESA – PARADISO TERRESTRE – GABRIELE ROSSETTI

cinquecento

Enciclopedia Dantesca (1970)

cinquecento Andrea Mariani . Il numerale cardinale compare tre volte nel Convivio e tre nella Commedia. In Cv II XIII 11 e IV VIII 7 serve a indicare la misura del diametro de la terra che è sei milia [...] sua madre s'alleviò di lui ond'era grave, Marte (questo foco) entrò in congiunzione con la costellazione del Leone cinquecento cinquanta / e trenta fiate, ovverosia 580 volte; il che, poiché Marte si congiunge col Leone ogni due anni circa (secondo ... Leggi Tutto

Novellieri del Cinquecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1972)

Novellieri del Cinquecento Marziano Guglielminetti Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] di una brigata che parla col Petrarca sulla bocca e pensa col Boccaccio nella mente, riacquista tuttavia, unico esempio nel Cinquecento, il privilegio decameroniano di offrire un progetto, se non di società, almeno di vita sociale. Gli è che a monte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Consiglio dei Cinquecento

Enciclopedia on line

(fr. Conseil des Cinq-Cents) Assemblea legislativa francese, che durò dal 1795 al 1799. Insieme con il C. degli Anziani, esercitava il potere legislativo e la funzione di controllo sul Direttorio; di fatto fu spesso paralizzato dall’antitesi, costante durante tutto il periodo direttoriale, tra potere esecutivo e potere legislativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: POTERE ESECUTIVO – DIRETTORIO

Trattatisti del Cinquecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Trattatisti del Cinquecento - Introduzione Mario Pozzi «Finalmente (qual che si sia la cagione) noi siamo in terra, uomini e donne, quasi in mezo di qualche teatro e d'ogn'intorno per ogni parte del [...] entro certi limiti, le lettere ci consentono di instaurare un confronto fra ideali e realtà; inoltre, osservando i cinquecentisti in panni più dimessi ealle prese con i problemi piccoli egrandi della vitaquotidiana, possiamo constatare quanto a fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

La demografia: il Cinquecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento il sistema demografico europeo è ancora caratterizzato da tassi [...] di Filippo II a partire dal 1561, che sale da circa 13 a più di 65 mila abitanti, o Amsterdam, che all’inizio del Cinquecento è una piccola cittadina con poco più di 15 residenti e che nel 1600 è un centro di 60 mila abitanti, in piena espansione e ... Leggi Tutto

Introduzione alla storia del Cinquecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carolina Belli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Cinquecento: “La storia diventa veramente interessante…” Nelle sue Osservazioni sul [...] la loro interconnessione – è una delle ragioni per le quali è forse meno banale di quanto non sembri l’affermazione secondo cui il Cinquecento è un secolo che segna una svolta – o per lo meno l’avvio di una svolta – decisiva per i destini dell’Europa ... Leggi Tutto

violetta

Enciclopedia on line

Nome dato, dal Cinquecento all’Ottocento, alla viola e anche al violino piccolo di tre corde; inoltre, v. marina si chiamò la viola d’amore, e v. piccola uno strumento a voce acuta della famiglia delle [...] viole da gamba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: CINQUECENTO

La matematica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni del Cinquecento è caratterizzata dalla riscoperta dei matematici antichi, dai progressi nel simbolismo nell’algebra, nell’estensione del sistema numerico e nella trigonometria. L’avvenimento [...] ma, come verrà dimostrato più tardi, un tale metodo non esiste. L’aritmetica e l’espansione del sistema numerico Nel Cinquecento si ha un’espansione del sistema numerico: alcune quantità, che fino ad allora non erano state considerate numeri, entrano ... Leggi Tutto

La famiglia autoritaria del Cinquecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lucio De Giovanni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La famiglia del Cinquecento si sviluppa in senso autoritario: nello sforzo di moralizzazione [...] i rapporti affettivi tra genitori e figli, e di favorire l’istruzione classica delle donne degli strati superiori. Premessa Il Cinquecento è in Europa, per l’istituto della famiglia, un periodo di mutamenti profondi, che vanno di pari passo con gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 764
Vocabolario
cinquecènto
cinquecento cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
cinquecentista agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali