• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Ingegneria [21]
Elettronica [20]
Fisica [16]
Temi generali [11]
Matematica [8]
Fisica matematica [8]
Ottica [7]
Statistica e calcolo delle probabilita [6]
Fisica tecnica [6]
Astrofisica e fisica spaziale [5]

cinescopio

Enciclopedia on line

Dispositivo per la riproduzione di immagini fisse o in movimento (➔ televisione), costituito da un particolare tipo di tubo a raggi catodici. Nelle applicazioni in cui il c. viene utilizzato come terminale video di elaboratori, per visualizzare dati o immagini, è più comunemente denominato monitor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TUBO A RAGGI CATODICI

cinescopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cinescopio cinescòpio [Comp. di cine- e -scopio] [ELT] Tubo a raggi catodici per la riproduzione di immagini televisive: v. tubi a raggi catodici: VI 346 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

trinitron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trinitron trìnitron [Nome commerc.] [ELT] Cinescopio a colori con un solo cannone elettronico e una sola lente elettrica per i tre fasci elettronici necessari per la sintesi cromatica negli elementi [...] tricromatici dello schermo fluorescente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

giogo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

giogo giógo [(pl. -ghi) Der. del lat. iugum] [ELT] G. di deflessione: in un cinescopio, e in altri tubi a raggi catodici a deflessione magnetica, il complesso costituito dal nucleo di ferrite e dalle [...] bobine, opportunamente foggiate, costituenti l'elettromagnete che opera la deflessione magnetica del pennello di elettroni. ◆ [MTR] G. di una bilancia: la leva rettilinea, con appoggio centrale e bracci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – ELETTRONICA

monitor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monitor mònitor 〈mónitë〉 [s.ingl. "controllore", der. del lat. monitor -oris, letto all'it. e usato come s.m.] [ELT] Cinescopio od oscilloscopio a raggi catodici costituente un apparecchio di controllo [...] e di visualizzazione, nato nei sistemi di telecomunicazione per controllare la forma dei segnali ed entrato poi in varie attività, come negli elaboratori elettronici quale terminale video, nelle produzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monitor (1)
Mostra Tutti

spot

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spot spot 〈spòt〉 [s.ingl. "punto, zona ristretta"] [ELT] Il punto luminoso prodotto dagli elettroni che colpiscono lo schermo fluorescente di un oscilloscopio, di un cinescopio, ecc. ◆ [FTC] [OTT] Proiettore [...] luminoso che illumina fortemente una piccola zona, usato, per es., nella tecnica fotografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

televisione

Enciclopedia on line

televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] video e il segnale audio e a estrarre da esse questi segnali. Fino alla fine degli anni 1990, il cinescopio era l’elemento fondamentale della quasi totalità dei televisori disponibili, i quali, in seguito allo sviluppo dell’elettronica digitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su televisione (15)
Mostra Tutti

televisore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

televisore televisóre [Der. dell'ingl. televisor, comp. di tele- "tele" e visor "visore"] [ELT] L'apparecchio ricevente di un sistema televisivo (v. televisione: VI 96 b). È costituito schematicamente [...] a cristalli liquidi, può essere ridotta a uno o due centimetri); t. a proiezione, o videoproiettori, in cui le immagini, anziché comparire sullo schermo del cinescopio, sono da questo proiettate per mezzo di un proiettore ottico su un grande schermo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

elettrofluorescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrofluorescenza elettrofluorescènza [Comp. di elettro(ne) e fluorescenza] [EMG] Fluorescenza eccitata in una sostanza da un fascio di elettroni: per es., la fluorescenza dello schermo di un oscilloscopio [...] a raggi catodici o di un cinescopio dovuta all'impatto di elettroni; poiché questi ultimi erano detti anche raggi catodici, l'e. è stata chiamata anche catodofluorescenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

video-

Lessico del XXI Secolo (2013)

video- [dalla prima persona del presente indicativo del v. lat. vidēre «vedere»]. – Confisso moderno impiegato come primo elemento compositivo in parole che fanno riferimento a processi di ripresa e [...] trasmissione di immagini da visualizzare mediante l’uso di un cinescopio televisivo o di uno schermo. La crescente frequenza d’uso del confisso risente anche dell’influsso dell’omonimo inglese video-, che ha contribuito alla formazione di nuove ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
cinescòpio
cinescopio cinescòpio s. m. [comp. di cine e -scopio]. – Tubo a raggi catodici, per la riproduzione delle immagini televisive.
televiṡóre
televisore televiṡóre s. m. [tratto da televisione, sul modello dell’ingl. televisor]. – Apparecchio ricevente televisivo, in passato solo in bianco e nero, attualm. quasi esclusivam. a colori, di varie misure (t. a 16, 20, 22, ..., 40, 46,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali