(lat. Cimbri) Antica popolazione germanica. Emigrarono dal Chersoneso Cimbrico (odierna Schleswig) verso S alla fine del 2° sec. a.C. e vennero in conflitto coi Romani. Dopo aver disfatto (113) Papirio [...] Carbone nel Norico, nel 109 irruppero in Gallia, dove, in seguito al rifiuto romano alla domanda di concessione di terre, uniti ai Teutoni e ad altre popolazioni devastarono (108) l’Aquitania, poi (106) ...
Leggi Tutto
I Cimbri, secondo gli antichi scrittori, abitavano la regione che ebbe il nome di Chersoneso Cimbrico e corrisponde all'odierno Schleswig. Accanto a loro, nell'attuale regione del Holstein, erano i Teutoni, [...] G. Oberziner, Le guerre di Augusto contro i pop. Alpini, Roma 1900, p. 221 segg.; V. De Vit, Dissert. sui Britanni e sui Cimbri, Milano 1882; E. Pais, Dalle guerre puniche a Cesare Aug., Roma 1918, II, p. 462; M. Clerc, La bataille d'Aix, Parigi 1906 ...
Leggi Tutto
Console nel 106 a. C., proconsole nel 105, fu battuto dai Cimbri presso il Rodano. Fu oggetto di molte accuse, e morì in esilio a Smirne. Suo figlio, omonimo, fu un oppositore di Apuleio Saturnino e di [...] M. Livio Druso, della cui morte fu sospettato; cadde nella guerra sociale (90). Il figlio omonimo di quest'ultimo fu padre adottivo di M. Giunio Bruto ...
Leggi Tutto
Nome di due consoli romani: 1. Console nel 113 a. C., attaccò i Cimbri presso Noreia, ma riportò una tremenda sconfitta; accusato, dovette uccidersi. 2. Figlio del precedente; tribuno della plebe (92 a. [...] C.), legato di Cinna durante l'assedio di Roma (87), console con Cinna (85 e 84). Ucciso Cinna dai soldati, si preparò da solo alla resistenza contro gli eserciti di Silla sbarcati nell'83. Bandì gli ottimati ...
Leggi Tutto
Fiamminghi
Sono " illi de Flandria qui vicini sunt mari " e che " olim vocati sunt Cimbri ", a quanto ci dicono Graziolo e Benvenuto, che D. ricorda come costruttori di argini perché 'l mar si fuggia [...] (If XV 4 e 6). Vedi Bruggia ...
Leggi Tutto
(lat. Campi Raudii) Antica località presso Vercelli, in cui Quinto Lutazio Catulo e Mario sterminarono i Cimbri penetrati in Italia per la valle dell’Adige (101 a.C.). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] All’inizio dell’età del Ferro, preromana, continuano le tradizioni dell’età del Bronzo.
Verso il 120 a.C., i Cimbri e Teutoni, originari dello Jylland, invasero la Gallia, dove sconfissero i Romani che tentarono di impedirne le scorrerie, ma furono ...
Leggi Tutto
Console insieme a Mario nel 102 a. C., riuscì a manovrare la ritirata dell'esercito romano di fronte ai Cimbri scesi dalla valle dell'Adige; nell'anno seguente, sterminò, insieme a Mario, i Cimbri ai Campi [...] Raudî. Fu nemico di Mario nella guerra civile e finì ucciso nell'87. Fu uomo di grande rettitudine e di raffinata cultura, scrittore e oratore ...
Leggi Tutto
RAUDII, CAMPI (campi Raudii)
Arnaldo MOMIGLIANO
Luogo in cui il 30 giugno 101 a. C. avvenne la battaglia decisiva tra i Romani e i Cimbri penetrati in Italia attraverso il Brennero e lungo il corso dell'Adige [...] , cioè sulla sinistra e sul centro. Ma Mario si riprese, e la battaglia si trasformò presto in una vittoria romana completa. Molti Cimbri, vistisi sconfitti, si uccisero fra di loro. Si parla di 60.000 loro morti e di circa il doppio di prigionieri ...
Leggi Tutto
cimbro
agg. e s. m. [dal lat. Cimber]. – Dei Cimbri, antica popolazione germanica originaria del Chersoneso Cimbrico (l’odierno Schleswig); cimbrico; Dialetto c. (o il c., s. m.): dialetto tedesco (altobavarese) parlato da un mezzo migliaio...
cimbrico
cìmbrico agg. [dal lat. Cimbrĭcus] (pl. m. -ci). – Dei Cimbri: guerra c., quella combattuta dai Romani contro i Cimbri, che furono sterminati nella battaglia dei Campi Raudî (101 a. C.).