• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Temi generali [1]
Religioni [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Comunione e liberazione

Enciclopedia on line

Movimento cattolico fondato dal sacerdote Luigi Giussani. Sorto alla metà degli anni 1950 nell’ambiente studentesco milanese, assunse inizialmente il nome di Gioventù Studentesca, configurandosi come uno dei rami dell’Azione Cattolica, e si diffuse soprattutto nell’area milanese e in Romagna. Dopo alterne vicende, che culminarono con una forte crisi nel 1968, il movimento si riorganizzò all’inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: AZIONE CATTOLICA – LUIGI GIUSSANI – RIMINI – ITALIA

ciellismo

NEOLOGISMI (2018)

ciellismo s. m. Il fenomeno sociale suscitato dal movimento Comunione e Liberazione. • la possibilità è di vedere all’opera solo il partito del cemento e del mattone, un’imprenditoria senza un orizzonte [...] . Diciamo, però, che nel clima aspro, conflittuale e spesso maleducato di questi anni l’ecumenismo politico dei ciellini comincia a rivestire, diciamo così, un evidente interesse terapeutico. Porzioni di ciellismo, in pillola o in tisana, andrebbero ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNIONE E LIBERAZIONE – DIONIGI TETTAMANZI – ANGELO BAGNASCO – ECUMENISMO – CARDINALE

filomontiano

NEOLOGISMI (2018)

filomontiano s. m. e agg. Chi o che si mostra favorevole alle scelte politiche di Mario Monti. • Nel frattempo [Silvio Berlusconi] vuole rimettere benzina nel motore del suo Pdl, oggi ingolfato tra anti [...] una sorta di riunione di montiani e filomontiani fatta apposta per ingabbiarci, e infatti a sostenerla ci sono proprio i ciellini come [Maurizio] Lupi e [Roberto] Formigoni...». (Paola Di Caro, Corriere della sera, 2 aprile 2013, p. 5, Primo Piano ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FERDINANDO CASINI – SILVIO BERLUSCONI – MASSIMO D’ALEMA – MARIO MONTI – CIELLINI

sigle

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] nazionale), psiuppino (da PSU, Partito socialista unitario); in tempi recenti i diessini (da DS, Democratici di sinistra), i ciellini (da CL, Comunione e liberazione) e i pidiellini (da PDL, Popolo della libertà). Termini più o meno astrusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – SUBSCRIBER IDENTITY MODULE – SENATUS POPULUSQUE ROMANUS – SECONDA GUERRA MONDIALE – SPERLING & KUPFER

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007

Cristiani d'Italia (2011)

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007 Enrico Galavotti Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana Nell’autunno 1978 Karol [...] ultimi due secoli, a cura di A. Acerbi, Milano 2003, p. 495. 67 Ibidem, p. 496. 68 Ibidem, p. 497. 69 I filo-ciellini dell’Azione Cattolica abbandonano i loro incarichi. Ha inizio la resa dei conti?, «Adista», 20, 1986, 7, p. 5. 70 Cfr. V. Gigante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali Emanuela Contiero Enzo Pace Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] solo in Italia ma anche in Europa –, che, meglio di altri, potesse inverare il motto caro alla prima generazione di ciellini, ‘più società, meno Stato’. È difficile negare, come fanno esponenti di primo piano della Compagnia, che non esista più un ... Leggi Tutto
Vocabolario
ciellino
ciellino s. m. (f. -a) e agg. [dalla sigla, CL, di Comunione e Liberazione]. – Appartenente al movimento cattolico di orientamento politico centrista denominato Comunione e Liberazione, fondato all’inizio degli anni Settanta del Novecento...
morattiano
morattiano agg. Di Letizia Moratti, esponente politica del centrodestra, sindaca di Milano e, dal 2001 al 2006, ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; che risponde alla sua linea politica. ◆ il buon rapporto con la Confindustria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali