caténa alimentare In ecologia, complesso di organismi (animali, piante, batteri) di un ecosistema che dipendono l'uno dall'altro per il nutrimento. Gli individui possono anche far parte di c.a. di ecosistemi [...] differenti, dando origine a una rete alimentare.
Struttura della catena
Una c.a. ha struttura piramidale suddivisa in vari Una c.a. può essere vista anche in termini di ciclo energetico: a ogni livello trofico l'energia utilizzabile (energia libera ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] non solo nella regione costiera, ma anche in alto mare e perfino in talune melme abissali, costituiscono anelli necessarî nel cicloalimentare marino, sia come preda di alcuni animali (Protozoi, ecc.), sia per le loro importanti relazioni col ...
Leggi Tutto
PLANCTON (dal gr. πλάζω "vado vagando")
Raffaele ISSEL
È una delle tre categorie ecologiche di esseri acquatici e si definisce come l'insieme di tutti gli organismi acquatici, vegetali e animali, che [...] , mentre vi sono largamente rappresentate le altre categorie, soprattutto quella del nannoplancton, tanto importante nel cicloalimentare, ii che risulta dalla corrispondenza, più volte segnalata, fra la curva quantitativa annuale del nannoplancton ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] che attuano le prime esperienze di centralizzazione economica e sociale, proprio il vasellame, per la sua importanza nel cicloalimentare, diviene, con le sue forme e decorazioni, non soltanto bene di consumo domestico ma anche oggetto di prestigio ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] piuttosto numerose e rilevanti.
Risorse biologiche. - Il ciclo vitale, nell’ambiente marino, è reso possibile dalle animali che si spostano in senso verticale. I detriti costituiscono l’alimento per la fauna bentonica che vive sopra il fondo e sul ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] (la costituzione individuale innata segnata da un temperamento) e un fattore esterno, occasionale (clima, regime alimentare, ciclo sonno/veglia, fatiche, passioni, traumi meccanici); il corpo, sopraffatto da sostanze che non riesce ad assimilare ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] ; eliminare o inattivare i parassiti e controllare l'infestazione degli insetti in qualsiasi stadio del loro ciclo vitale; prevenire, nel caso di alimenti vegetali, il germogliamento di tuberi e radici o ritardare la maturazione di alcune specie di ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] ecc.), se ne trovano ormai parecchi e molto particolareggiati. Ad ogni ciclo economico si assegna normalmente una durata che va dai 5 ai 12 anti-ciclica suggerita dal Keynes, consistente nell'alimentare la domanda effettiva totale mediante la spesa ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] base energetica. Tramite la cosiddetta "catena alimentare" (produttori-consumatori-decompositori-trasformatori) le 70% è azoto fissato precedentemente che sta compiendo il suo ciclo. Difficilmente determinabile è anche la perdita di azoto che va ...
Leggi Tutto
alimentare, rete
Giuseppe M. Carpaneto
Come gli organismi viventi interagiscono fra loro
Gli organismi viventi sono legati da strette relazioni alimentari che costituiscono un intricato meccanismo [...] demoliscono il corpo degli organismi morti completando così il ciclo degli elementi. Queste diverse categorie di organismi, che distinguiamo in base alla loro alimentazione, rappresentano i cosiddetti 'livelli trofici': produttori sono gli organismi ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...