• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Zoologia [8]
Biografie [4]
Biologia [5]
Matematica [3]
Etologia [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Ingegneria [2]
Archeologia [2]
Fisiologia comparata [2]
Fisica [2]

Ciclidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Teleostei Perciformi che comprende circa 700 specie di acqua dolce e salmastra diffuse in Africa, America Meridionale e Centrale e Sud-Est Asiatico. Alcune specie presentano incubazione orale delle uova. Le specie africane del Lago Vittoria occupano le nicchie più disparate e sono un esempio di radiazione adattativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RADIAZIONE ADATTATIVA – AMERICA MERIDIONALE – LAGO VITTORIA – PERCIFORMI – TELEOSTEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciclidi (1)
Mostra Tutti

tilapia

Enciclopedia on line

tilapia Nome di numerose specie di pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi Ciclidi, in alcune classificazioni raggruppati nella sottofamiglia Tilapini; comprende tra gli altri i generi Tilapia, Oreochromis [...] e Sarotherodon. Diffusi nelle acque interne dell’Africa e del Medio Oriente, rivestono importanza alimentare; introdotte in altre parti del mondo, in molti casi hanno danneggiato le ittiofaune locali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – SOTTOFAMIGLIA – MEDIO ORIENTE – PERCIFORMI

FARINGOGNATI

Enciclopedia Italiana (1932)

Ordine di Pesci ossei (G. Müller, 1844) caratterizzati dalla coalescenza delle ossa faringee inferiori, con o senza sutura mediana longitudinale. Vi sono state ascritte cinque famiglie: Labroidi, Ciclidi, [...] di specie. I Labroidi hanno le ossa faringee inferiori completamente saldate senza traccia di sutura, mentre questa esiste nei Ciclidi. I Pomacentridi hanno le ossa faringee completamente saldate; sono pesci dei mari caldi, una specie dei quali vive ... Leggi Tutto
TAGS: ACANTOTTERIGI – POMACENTRIDI – PESCI OSSEI – GIAPPONE – GERRIDI

Moutard, Théodore-Florentin

Enciclopedia on line

Ingegnere e matematico francese (Soultz 1827 - Parigi 1901). Ingegnere minerario, fu radiato dall'albo (1852) per il suo rifiuto a prestare giuramento al Secondo Impero. Reintegrato (1870), insegnò all'École [...] des mines e all'École polytechnique; fu quindi (1878) ingegnere-capo e poi (1886) ispettore generale delle miniere. Si devono a M. importanti lavori sulle curve anallagmatiche e sulle superfici ciclidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – CICLIDI – PARIGI

Latidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Osteitti Perciformi, da alcuni considerata una sottofamiglia dei Centropomidi; distribuita in Africa, Oceano Indiano e Pacifico; specie principalmente d’acqua dolce, ma anche marine. Il [...] la perca (o persico) del Nilo (Lates niloticus) lunga fino a 2 m e intorno al quintale di massa; la sua introduzione nel Lago Vittoria è considerata la principale causa dell’estinzione di numerose delle specie di Ciclidi endemiche di questo lago. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – OCEANO INDIANO – LAGO VITTORIA – CENTROPOMIDI – PERCIFORMI

LORIA, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORIA, Gino Livia Giacardi Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] , F. Siacci ed E. D'Ovidio. Nel 1883 conseguì la laurea con una dissertazione sui complessi di rette e sulle ciclidi, che risentiva chiaramente dell'influenza di D'Ovidio il quale, nel suo corso di geometria superiore, trattava la geometria della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA ANALITICA – GIOVANNI VACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORIA, Gino (5)
Mostra Tutti

Dupin, François-Pierre-Charles

Enciclopedia on line

Dupin, François-Pierre-Charles Ingegnere, matematico, economista (Varzy, Nièvre, 1784 - Parigi 1873); fratello di André-Marie. Ingegnere del genio marittimo, poi prof. di meccanica al Conservatoire des arts et métiers, scrisse di economia [...] studio delle quadriche omofocali, delle congruenze di rette, della superficie inviluppo delle sfere tangenti a tre sfere fisse (ciclidi del D.), ecc. Si dedicò anche allo sviluppo dell'istruzione tecnica; scrisse un dialogo sul vincolismo e liberismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – LIBERISMO – NIÈVRE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dupin, François-Pierre-Charles (1)
Mostra Tutti

TANGANICA, Lago

Enciclopedia Italiana (1937)

TANGANICA, Lago (ingl. Tanganyika; A. T., 105-106; 118-119) Clarice EMILIANI Attilio MORI Edgardo BALDI Grande lago dell'Africa centro-orientale, il secondo per superficie (31.900 kmq.), dopo il [...] interessanti sono offerte dai Pesci; ne sono note 146 specie, delle quali 121 sono endemiche; il massimo grado di specializzazione è presentato dai Ciclidi, con 27 generi di cui 21 endemici e 89 specie delle quali 84 endemiche, la più ricca fauna di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGANICA, Lago (1)
Mostra Tutti

radiazione adattativa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

radiazione adattativa Saverio Forestiero Rapida e inten­sa attività di speciazione collegata all’acquisizione di nuovi adattamenti e favorita da situazioni di scarsa competizione e marcato isolamento [...] Galapagos e i fringuelli drepanidini delle Hawaii, entrambi confinati su isole di arcipelaghi oceanici, nonché tra animali acquatici ecologicamente isolati come i pesci ciclidi del lago Malawi, in Africa orientale. → Evoluzione genetica dell’uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: FRINGUELLI DI DARWIN – AMERICA MERIDIONALE – NICCHIE ECOLOGICHE – CHARLES DARWIN – LAGO MALAWI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiazione adattativa (2)
Mostra Tutti

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface) Alessandro TERRACINI Federigo ENRIQUES 1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] superficie-canale (per es., il toro). Vi sono superficie che si possono considerare come inviluppi di ∞1 sfere in due modi diversi (ciclidi di Dupin); per es., è tale fra le superficie di rotazione il toro, il quale, oltre che delle ∞1 sfere tangenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERFICIE (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
cìclidi
ciclidi cìclidi s. m. pl. [lat. scient. Cichlidae, dal nome del genere Cichla, che è dal gr. κίχλη, nome di un pesce non bene identificato]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine perciformi, che comprende specie di acqua dolce abitanti...
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali