• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Fisica [8]
Biografie [8]
Arti visive [6]
Matematica [5]
Astronomia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Metafisica [3]
Filosofia [3]
Fisica matematica [3]
Ingegneria [2]

Wren, Sir Christopher

Enciclopedia on line

Wren, Sir Christopher Architetto, astronomo e matematico (East-Knoyle, Wiltshire, 1632 - Hampton Court 1723). Importante figura di architetto, le cui opere sono caratterizzate dalla varietà delle piante e dagli articolati montaggi di elementi architettonici classicheggianti, sperimentalmente ricomposti in soluzioni filtrate dalla tradizione dell'architettura locale, che ne giustificano il rilevante ruolo rivestito da W. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA – ASTRONOMIA – WILTSHIRE – TRANSETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wren, Sir Christopher (1)
Mostra Tutti

Pevsner, Sir Nikolaus

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (Lipsia 1902 - Hampstead, Londra, 1983). Si è occupato soprattutto dell'arte barocca e dell'architettura moderna, compiendo studî fondamentali su tali argomenti (Die italienische Malerei [...] Morris to W. Gropius, 1936; An outline of European architecture, 1942, trad. it. 1959; High Victorian design, 1951; Sir Christopher Wren, 1958; A dictionary of architecture, 1966; Studies in art, architecture and design, 2 voll., 1968; A history of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – ARTE BAROCCA – LONDRA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pevsner, Sir Nikolaus (1)
Mostra Tutti

LONDRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LONDRA (London; A. T., 45-46) Herbert John FLEURE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Arthur POHAM Harold H. CHILD Edward DENT Gino LUZZATTO Giuseppe GALLAVRESI Francesco TOMMASINI * Carlo Morandi La [...] passaggi per pedoni. La zona della City è dominata dalla cupola della cattedrale di S. Paolo, alta 112 m., costruita (1675-1710) da sir Christopher Wren, col corpo centrale a due ordini sovrapposti, di cui quello superiore, sorpassando ai tempi del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150) Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] europeo vede emergere gli studi sul neopalladianesimo inglese (Wittkower 1974), e in particolare su Inigo Jones (Summerson 1966) e Christopher Wren (Whinney e Millar 1957, Downes 1982), su François Mansart (Braham e Smith 1973), ma anche su Louis Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – KARL FRIEDRICH SCHINKEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

CAMBRIDGE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] , con l'antica capella adibita ora a biblioteca; nel 1663-64 vi fu costruita la nuova cappella sui disegni di Christopher Wren, e gran parte del collegio fu rifatta nel sec. XIX. Nel Gonville and Caius College si vedono notevoli avanzi dell'istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – EDOARDO PLANTAGENETO – RICHARD FITZWILLIAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRIDGE (1)
Mostra Tutti

BIRMINGHAM

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle maggiori città dell'Inghilterra, situata nella parte nord-occidentale della contea di Warwick, ma allargatasi ormai fin dentro la contea di Stafford da un lato e quella di Worcester dall'altro. [...] nel 1905 un vescovado anglicano con la chiesa di S. Filippo, costruita su disegni di un alunno di sir Christopher Wren. Bibl.: Handbook for Birmingham, a cura della British Association for the Advancement of Science, 1913. Monumenti. - L'importanza ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO "PRERAFFAELLITA – EDWARD BURNE-JONES – JOSEPH CHAMBERLAIN – CHRISTOPHER WREN – CHIESA ANGLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMINGHAM (1)
Mostra Tutti

ADAM, Robert e James

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetti scozzesi figli di William Adam, di Maryburgh, in Scozia, morto nel 1748, anch'egli architetto di molta esperienza. Gli altri figli di William Adam, John (1721-1792) e William (1738-1822) non [...] ben definito, e per la sua importanza storica, Robert A. può essere avvicinato a sir Christopher Wren, ma ha genio minore. Robert A. non considera, come Wren, la massa del fabbricato; per lui si tratta sempre di decorare un prospetto; sicché anche ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPHER WREN – NORTHUMBERLAND – AMMIRAGLIATO – WILLIAM ADAM – GIORGIO III

ELY

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Inghilterra, nella March of Ely (la quale occupa la parte settentrionale del Cambridgeshire, ma è amministrata come una contea a sé), situata su un'elevazione sulla riva sinistra del fiume Ouse. [...] . Nel palazzo vescovile, con due massicce torri del sec. XV, la parte più recente fu probabilmente ideata da sir Christopher Wren. Nel palazzo si conserva il Liber Eliensis, storia della sede episcopale, manoscritto del sec. XII. Bibl.: J. Bentham ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPHER WREN – STILE ROMANICO – INGHILTERRA – TRANSETTO – CHIOSTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELY (1)
Mostra Tutti

DENHAM, Sir John

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta inglese, nato a Dublino nel 1615, morto nel 1669, figlio unico d'un giudice inglese, educato nel Trinity College di Oxford, e avviato allo studio della legge nel Lincoln's Inn. Come fautore della [...] la sua lealtà con una concessione di terre, con la carica di Ispettore generale dei lavori (nella quale sir Christopher Wren lo servì come deputato), e con il conferimento del titolo di cavaliere del Bagno. Fu sepolto nell'abbazia di Westminster ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DEL BAGNO – DUCA DI YORK – JOHN DENHAM – DECASILLABO – COLCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENHAM, Sir John (1)
Mostra Tutti

KNELLER, Sir Godfrey

Enciclopedia Italiana (1933)

KNELLER, Sir Godfrey Arthur Popham Pittore, nato a Lubecca l'8 agosto 1646, morto a Londra il 19 (o 27) settembre 1723. Figlio del pittore Zacharias K., ad Amsterdam fu allievo di F. Bol e, secondo [...] pitture migliori, fra le quali meritano di essere ricordati i ritratti dell'Earl of Romney e di sir Christopher Wren nella National Portrait Gallery, rivelano un'artista dotato di grande abilità, inferiore però alla fama goduta presso i contemporanei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KNELLER, Sir Godfrey (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali