• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Matematica [2]
Storia della matematica [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Computo del tempo [1]
Astronomia [1]
Geografia [1]
Temi generali [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]

Clàvio, Cristoforo

Enciclopedia on line

Clàvio, Cristoforo Nome umanistico del matematico e astronomo tedesco Ch. Schlüsse (Bamberga 1537 - Roma 1612); gesuita, studiò a Coimbra e insegnò matematiche a Roma nel Collegio romano. Ebbe rapporti con Galileo e lo accolse a Roma nel 1611 quando lo scienziato illustrò al Collegio romano le sue recenti scoperte cosmologiche.  Detto l'"Euclide del sec. 16º", merita di essere ricordato per un'edizione latina degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLEGIO ROMANO – ASTRONOMO – EUCLIDE – COIMBRA – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clàvio, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] . The example of Diophantus, in: History of science, history of text, edited by Karine Chemla, Berlin, 2001. Baldini 1995: Christoph Clavius e l'attività scientifica dei gesuiti nell'età di Galileo, a cura di Ugo Baldini, Roma, Bulzoni, 1995. Baron ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

ROBERTO BELLARMINO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTO BELLARMINO, santo Franco Motta ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] dei pianeti. Nell’aprile del 1611, poi, aveva scritto agli astronomi del Collegio romano, all’epoca coordinati da Christoph Clavius, per avere il loro parere sulle scoperte astronomiche descritte da Galileo Galilei nel Sidereus nuncius. Allorché i ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – PENITENZIERIA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO BELLARMINO, santo (5)
Mostra Tutti

SPINOLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Carlo Daniele Frison SPINOLA, Carlo. – Sebbene non si conosca con esattezza la data di nascita di questo beato della Compagnia di Gesù dalle fonti si evince che nacque a Praga verso la fine [...] continet. Prioris tomi in decem libros diuisi, argumenta pagina sequenti exponitur, Bononiæ 1665, pp. 100-106; U. Baldini - P.D. Napolitani, Christoph Clavius: Corrispondenza, I, 2, Pisa 1992, pp. 91 s., III, 2, p. 8. F.A. Spinola, Vita del P.C. S ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CHRISTOPH CLAVIUS – CLAUDIO ACQUAVIVA – EVANGELIZZAZIONE – AGOSTINO SPINOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINOLA, Carlo (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Università e ordini religiosi

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi Florence C.Hsia Antonella Romano Università e ordini religiosi La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] , Ugo, 'Legem impone subactis'. Studi su filosofia e scienza dei gesuiti in Italia, 1540-1632, Roma, Bulzoni, 1992. ‒ 1995: Christoph Clavius e l'attività scientifica dei Gesuiti nell'età di Galileo, a cura di Ugo Baldini, Roma, Bulzoni, 1995. ‒ 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] in neuzeitlicher Betrachtung, Hildesheim, Horst, 1970. Knobloch 1995: Knobloch, Eberhard, Sur le rôle de Clavius dans l'histoire des mathématiques, in: Christoph Clavius e l'attività scientifica dei Gesuiti nell'età di Galileo, a cura di Ugo Baldini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

Ordini religiosi e scienza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ordini religiosi e scienza Federica Favino Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] , pp. 3-41; L. Giard, A. Romano, L’usage jésuite de la correspondance: sa mise en pratique par le mathématicien Christoph Clavius (1570-1611), pp. 51-98; F. Favino, Università e scienza: la grande riforma della Sapienza di Benedetto XIV, pp. 491 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

RICCI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Matteo Ronnie Po-chia Hsia RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] , due volte superiore di Ricci) e il tedesco Christoph Clavius ​​(professore di matematica al Collegio romano dei gesuiti), della Geometria di Euclide e due adattamenti di opere di Clavius, suo professore a Roma, l’Epitome Arithmeticae Practicae e ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO VALIGNANO – ORDINE DEI GESUITI – CITTÀ DEL VATICANO – CHRISTOPH CLAVIUS – NEOCONFUCIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Matteo (3)
Mostra Tutti

QUATTRAMI, Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUATTRAMI, Evangelista Antonio Clericuzio QUATTRAMI, Evangelista. – Nacque a Gubbio nel 1527 ed entrò nell’Ordine degli eremiti di S. Agostino della sua città. Degli anni giovanili e dei suoi studi [...] marzo 1602). Sempre da Gubbio scrisse il 18 luglio 1602 una lettera al padre Christoph Clavius su temi astronomici, affermando la possibilità del moto della Terra (C. Clavius, Corrispondenza, a cura di V. Baldini - P.D. Napolitani, 1992, V, t. 2, pp ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIARDINO DEI SEMPLICI – SAN MARTINO IN RIO – BARTOLOMEO MARANTA

CLAVIO, Christoph

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico e astronomo tedesco, nato a Bamberga (Baviera) nel 1537, gesuita dal 1555, studiò a Coimbra e insegnò matematiche nel Collegio dei gesuiti a Roma. Vi morì nel 1612. Godette l'estimazione dei papi Gregorio XIII e Sisto V; ebbe corrispondenza con Tycho Brahe e con Gio. Antonio Magini (matematico, astronomo e astrologo padovano, professore a Bologna [1555-1617]) e strinse amicizia nel 1611 ... Leggi Tutto
TAGS: TYCHO BRAHE – ASTRONOMO – BAMBERGA – GESUITI – MAGONZA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali