• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Arti visive [3]
Accademie scuole e movimenti [2]
Biografie [1]
Cinema [1]
Movimenti correnti e teorie [1]
Movimenti scuole e correnti [1]
Letteratura [1]

Schad, Christian

Enciclopedia on line

Pittore (Miesbach 1894 - Keilberg, Aschaffenburg, 1982). Compiuti gli studî a Monaco, nel 1915 si rifugiò a Zurigo, dove si dedicò prevalentemente alla grafica collaborando, con xilografie d'impronta espressionista, alle riviste Sirius, Aktion e Weisse Blätter. In contatto con H. Arp e T. Tzara, fu poi a Ginevra (1916-20) tra i protagonisti del movimento dada. Oltre a disegni, dipinti e assemblage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISTA – ASCHAFFENBURG – XILOGRAFIE – BERLINO – GINEVRA

dadaismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

dadaismo Bettina Mirabile Un'arte ribelle Il dadaismo è un movimento artistico di protesta che nasce durante la Prima guerra mondiale come reazione alla cultura e ai valori che hanno portato al conflitto [...] del tram, un pezzo di stoffa, una moneta, un chiodo, una carta da gioco diventano 'artistici'. Personalità come Kurt Schwitters e Christian Schad applicano questi materiali a caso su basi di carta o su pezzi di legno. Ora che l'arte ha smesso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dadaismo (4)
Mostra Tutti

Nuova oggettività

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La mostra del 1925 ad Hannover tenta di ricondurre la molteplicità delle posizioni [...] numerose opere di un decano come Max Beckmann, mentre mancano – tra gli altri – Franz Radziwill (1895-1983) e Christian Schad. Un mondo diverso Un motivo non indifferente, nel determinare il clima culturale in cui sorge la produzione artistica cui ... Leggi Tutto

SCARPA, Natalino Bentivoglio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARPA, Natalino Bentivoglio Claudia D'Angelo SCARPA, Natalino Bentivoglio (Cagnaccio di San Pietro). – Nacque a Desenzano del Garda il 14 gennaio 1897 in contrada Patria n. 4, dove vivevano la madre [...] la deformazione di ascendenza espressionista; in tal senso si è parlato di una verosimile contiguità stilistica con il tedesco Christian Schad (R. Barilli, Cagnaccio di San Pietro e il realismo magico, in Cagnaccio di San Pietro, 1991, p. 15). A ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – QUADRIENNALE DI ROMA – LEONARDO DUDREVILLE – DESENZANO DEL GARDA – MARGHERITA SARFATTI

Gustav Klimt e la Secessione viennese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Klimt nasce come un maestro dell’arte accademica. Divenuto leader della rivolta della [...] della linea piuttosto che del colore. E arriverà fino al movimento della Nuova Oggettività (Neue Sachlichkeit) che dagli anni Venti svilupperà un realismo acuto e radicale con il segno nitido e crudo di Christian Schad, Otto Dix e George Grosz. ... Leggi Tutto

Fotografia, una tecnica fra le arti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’accoglienza della fotografia nel mondo delle immagini è segnata da molte tensioni: [...] ’utilizzo del fotomontaggio – raggiunge la sua massima diffusione e livelli di qualità molto alti: esemplari sono i casi di Christian Schad, che con le sue schadografie compie un percorso parallelo a quello di Man Ray nella ricerca off camera, di Max ... Leggi Tutto

TATAFIORE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATAFIORE, Guido Mariantonietta Picone Petrusa TATAFIORE, Guido. ‒ Nato a Napoli da Achille e da Assunta Mancini il 19 settembre 1919, Tatafiore si diplomò presso l’istituto d’arte e poi presso il magistero [...] e xilografia, dal 1954 Tatafiore sperimentò, insieme con Barisani, sulla scia di Man Ray, László Moholy-Nagy e Christian Schad, i cosiddetti Fotogrammi, ossia la stampa fotografica diretta di impronte di oggetti, senza negativo; con tale tecnica ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – VLADIMIR EVGRAFOVIČ TATLIN – MOVIMENTO ARTE CONCRETA – AVANGUARDIA ARTISTICA

realismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

realismo Loredana Finicelli Gianni Rondolino Riprodurre fedelmente la realtà Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] aspetti più drammatici. Tra gli artisti: Antonio Donghi e Virgilio Guidi in Italia; George Grosz, Otto Dix e Christian Schad in Germania. Nel corso del 20° secolo i regimi totalitari (socialismo sovietico, fascismo e nazionalsocialismo) promuovono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI

Arte e politica nella Germania fra le due guerre

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fine del primo conflitto mondiale costituisce un momento critico per la Germania: [...] , si sviluppa prevalentemente a Monaco di Baviera e fa capo a Georg Schrimpf, Alexander Kanoldt, Christian Schad, i quali prediligono la rappresentazione della componente magica e metafisica della realtà quotidiana, senza obiettivi dichiaratamente ... Leggi Tutto

Il realismo magico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel primo dopoguerra alcuni artisti di Monaco, influenzati dalle esperienze del [...] e cristallino, i contorni netti e precisi, tutto appare troppo realistico per sembrare vero. C’è poi la figura di Christian Schad, i cui protratti viaggi in Italia lo rendono un estraneo in patria, tanto da non venire invitato alla mostra sulla ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali