• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Fisica [2]
Meccanica [2]
Meccanica dei fluidi [2]
Meccanica quantistica [2]
Ingegneria [2]
Chimica [1]
Storia della chimica [1]
Bibliologia [1]
Editoria e arte del libro [1]
Comunicazione [1]

Mohr, Christian Otto

Enciclopedia on line

Mohr, Christian Otto Ingegnere (Wesselburen, Holstein, 1835 - Dresda 1918). Entrato nell'amministrazione ferroviaria, risolse brillantemente molti difficili problemi costruttivi (ponte metallico di Lüneburg) e pubblicò un importante lavoro sul problema elastico della trave continua; dal 1887 fu professore al politecnico di Stoccarda. Ha recato importanti contributi alla statica grafica e alla scienza delle costruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – STOCCARDA – DRESDA – TRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mohr, Christian Otto (1)
Mostra Tutti

Mohr, cerchio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mohr, cerchio di Mohr, cerchio di in fisica, rappresentazione grafica, dovuta all’ingegnere tedesco Christian Otto Mohr (1835-1918), delle componenti normali e tangenziali dello stato di tensione in [...] un punto su un piano ... Leggi Tutto
TAGS: COMPONENTI NORMALI E TANGENZIALI – CHRISTIAN OTTO MOHR

flessione

Enciclopedia on line

Anatomia Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per [...] un massimo (compressione) e un minimo (trazione) in corrispondenza a due di tali direzioni tra loro ortogonali (➔ Mohr, Christian Otto). F. e torsione La f. può essere accompagnata da torsione. Un caso di particolare importanza è quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SFORZO DI TAGLIO – LINGUE FLESSIVE – DECLINAZIONE – SOSTANTIVI

isostatiche, linee

Enciclopedia on line

Nei sistemi elastici piani, linee del piano del sistema tali che in ogni loro punto la tangente alla curva ha la direzione di una delle due tensioni principali relative al punto medesimo. Per ogni punto [...] in un sufficiente numero di punti del piano, ricorrendo a tale scopo, per es., al cerchio di Mohr (➔ Mohr, Christian Otto), oppure utilizzando le linee isocline, ricavabili con i metodi della fotoelasticità piana. La configurazione delle linee i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: TENSIONI PRINCIPALI – CERCHIO DI MOHR – FOTOELASTICITÀ – CEMENTO ARMATO – ISOCLINE

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica William A. Campbell Peter Morris Analisi chimica Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] l'acqua fu avanzata per primo da Christian Weigel (1748-1831) nel 1771. L poi un morsetto a vite. La buretta di Mohr, pur presentando molti vantaggi, non prese immediatamente sollevò la questione. Kolbe successe a Otto Kühn (1800-1863), professore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] Alessandro Del Piero. Assente Christian Vieri, il ruolo di 1968 è la prima alla quale prendono parte otto squadre, un numero che non subirà variazioni fino . In Europa, deve essere ricordata Heidi Mohr, nata a Niederkirkhen. Messasi in luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

L'imperatore delle enciclopedie. La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore delle enciclopedie La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI Alberto Melloni Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] che «Constantine himself preferred the company of Christian bishops to that of pagan priests». Perfetto a Tubinga per i tipi di Mohr e Siebeck in seconda edizione nell’anno presenta Costantino in una voce di otto colonne. Affronta senza remore i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA

MARINONI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINONI, Giovanni Giacomo. Anna Giulia Cavagna – Nacque a Udine nel 1676 da Marino e Benvenuta Desia. Allievo dei barnabiti a Udine, dove studiò la geometria euclidea, conseguì nel 1698 la laurea in [...] referendario del Consiglio imperiale Mohr e Francesco Muratori. Alla relazioni intellettuali coltivate. Nell’Otto-Novecento il M. è 1975, p. 255; A.P. Juškevič - J.Kh. Kopelevič, Christian Goldbach 1690-1764, Basel-Boston-Berlin 1994, p. 218; Vienna, ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali