• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [8]
Vita quotidiana [5]
Arti visive [3]
Moda [1]
Economia [3]
Geografia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Asia [1]
Temi generali [1]
Storia [1]

Christian Dior S.A.

Lessico del XXI Secolo (2012)

Christian Dior S.A. Christian Dior S.A. – Casa di moda e di articoli di lusso francese che fa capo al gruppo Moët Hennessy Louis Vuitton. Il marchio, fondato da Christian Dior nel 1947, guidato dal presidente [...] delegato Bernard Arnault, è distribuito attraverso una estesa rete internazionale di punti vendita e boutique monomarca. La maison Dior è leader anche nel campo cosmetico e nel settore della gioielleria, disegnata da Victoire de Castellane. Per ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARD ARNAULT – JOHN GALLIANO – HEDI SLIMANE – RAF

Tokyo

Enciclopedia on line

Tokyo (Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] ;Architects (Gill building, 1993, e Sticks building, 1994); Makoto Sei Watanabe Architects (Stazione Iidabashi della metropolitana, 2000); Christian Dior building (SANAA, 2003); Tod’s building (T. Ito, 2004); T. Ando (Museo dei bambini, 1990; Tokyo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – HERZOG & DE MEURON – ARTE CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tokyo (8)
Mostra Tutti

Bofill, Ricardo

Enciclopedia on line

Bofill, Ricardo Architetto spagnolo (Barcellona 1939 - ivi 2022). Ha fondato (1963) il Taller de Arquitectura, studio che si avvale della collaborazione e del lavoro interdisciplinare di architetti, ingegneri, matematici, [...] (1978-82), Le Théâtre, l'Arc (1979-82) a Marne-la-Vallée, Les Échelles du Baroque (1985), l'ufficio della Christian Dior (1992), il Kleber Palace (1993), la trasformazione del mercato Saint-Honoré (1997) a Parigi, il nuovo aeroporto (1991), una parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTIAN DIOR – BARCELLONA – CASABLANCA – CATALOGNA – SOCIOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bofill, Ricardo (1)
Mostra Tutti

Ferré, Gianfranco

Enciclopedia on line

Stilista italiano (Legnano 1944 - Milano 2007). Laureatosi in architettura (1969), si avvicinò alla moda creando accessori e bigiotteria. Dopo avere intrapreso numerosi viaggi in India e lavorato come [...] realizzati su licenza. Nel 1986 debuttò a Roma con la prima collezione di alta moda. Dopo essere stato direttore artistico della Christian Dior (1989-96), nel 1998 inaugurò la nuova sede della sua casa di moda a Milano. Nel 2000 cedette il 90% dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTIAN DIOR – LEGNANO – INDIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferré, Gianfranco (1)
Mostra Tutti

Arnault, Bernard

Enciclopedia on line

Arnault, Bernard Imprenditore francese (n. Roubaix 1949). Conseguita la laurea in Ingegneria (École Polytechnique di Palaiseau, Francia), ha iniziato la carriera imprenditoriale nell’edilizia (seguendo le orme del padre). [...] -Frères (in fallimento) e nel giro di pochi anni ha acquisito la presidenza del Consiglio di amministrazione della maison Christian Dior, ed è stato fautore della fusione tra Louis Vuitton e Moët Hennessy (LVMH), ottenendo il controllo del gruppo. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTIAN DIOR – LOUIS VUITTON – LVMH

MODA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Moda Parte introduttiva di Umberto Galimberti Il simbolismo dell'abbigliamento In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] Machine (Tom Ford per Gucci). I Ribelli (Alexander McQueen) possono facilmente essere distinti dai Romantici (John Galliano per Christian Dior). Non si tratta di stato socioeconomico o di età. I membri della tribù Status Symbol (Marc Jacobs per Louis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – AVANGUARDIA ARTISTICA – UMBERTO GALIMBERTI – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

Sejima, Kazuyo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sejima, Kazuyo Livio Sacchi Architetto giapponese, nata nella prefettura di Ibaraki nel 1956. Interessante interprete della nuova architettura nipponica, fra le poche protagoniste femminili della scena [...] che radicalizzano l'immagine dei bianchi volumi. Fra gli edifici per la moda realizzati a Tokyo si ricordano la sede di Christian Dior lungo il viale di Omotesando (2001-2003) e la boutique di Issey Miyake nel complesso di Roppongi Hills (2003 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – VINCENZO SCAMOZZI – CHRISTIAN DIOR – ASAHI SHIMBUN – ISSEY MIYAKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sejima, Kazuyo (1)
Mostra Tutti

Galliano, John

Enciclopedia on line

Galliano, John Stilista inglese (n. Gibilterra 1960). Cresciuto a Londra, dopo gli studi al Central Saint Martins College of Art and Design, nel 1985 ha portato sulle passerelle inglesi la sua prima collezione, imponendosi [...] un locale parigino mentre attaccava verbalmente una coppia di avventori (con insulti a carattere antisemita), è stato allontanato dalla maison Dior e ha perso la direzione creativa del marchio John Galliano (proprietà di Christian Dior per il 91%). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN GALLIANO – LONDRA – PARIGI – DIOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galliano, John (1)
Mostra Tutti

Moda e società contemporanea

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] ritorno al bon ton e alla femminilità tradizionale fatta di lusso e occasioni mondane, cocktail e serate, è proposto da Christian Dior nel 1947. Il suo abito “a corolla”, confezionato con grande abbondanza di stoffa, dalla vita sottile e strizzata in ... Leggi Tutto

FERRAGAMO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

FERRAGAMO, Salvatore Valeria Pinchera Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] , per la moda e il design italiani l’epoca della definitiva consacrazione. Nel 1947 ricevette, insieme a Christian Dior, il Neiman Marcus Award, l’Oscar della moda assegnato annualmente dal prestigioso grande magazzino americano ai creatori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MARIA JOSÉ DEL BELGIO – UMBERTO II DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRAGAMO, Salvatore (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali