• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [2]
Botanica [2]

Chodat, Robert-Hyppolyte

Enciclopedia on line

Botanico svizzero (Moutier-Grandval 1865 - Ginevra 1934), professore all'univ. di Ginevra dal 1890, direttore del giardino alpino e laboratorio botanico Limnaea. Tra le sue opere principali: Algues vertes de la Suisse (1902); Principes de botanique (1906) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chodat, Robert-Hyppolyte (2)
Mostra Tutti

CHEMOMORFISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il fenomeno per cui sotto stimolo chimico (donde il nome) si producono nelle piante deviazioni morfologiche o anche neoformazioni (chemomorfosi); in relazione con altre morfosi (Chodat, 1911), dovute [...] a stimoli ben noti ma di altra natura, e capaci ugualmente di realizzare uno stato di equilibrio morfologico o anatomico ... Leggi Tutto

BOURGET, Lago del

Enciclopedia Italiana (1930)

Lago della Francia, nel dipartimento della Savoia, a 231 m. s. m.: si allunga per 18 km., mentre è largo soltanto da 1,5 a 3, coprendo una superficie di 44 kmq. Defluisce nel Rodano per mezzo del canale [...] del bacino fu studiata dal Delébeque, la geologia da Kilian e Révil, il regime termico da Pelosse, la flora natante da Chodat e Schroeter. la fauna da Imhof, Forel, Le Roux Eynard. Pelosse, ecc. Le acque sono molto pure, con residuo solido di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA – CHODAT – IMHOF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURGET, Lago del (1)
Mostra Tutti

OSSIDASI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSIDASI Giuseppe GOLA Michele MITOLO . Si dà tale denominazione a una categoria di enzimi o fermenti, i quali esercitano un'azione ossidante. Le ossidasi sono assai diffuse nelle piante e ad esse [...] in bruno. L'importanza delle ossidasi è grandissima nei processi respiratorî delle piante. Secondo A. Bach e R. Chodat (teoria dell'attivazione dell'ossigeno), le ossidazioni avverrebbero per liberazione di atomi (attivi) di ossigeno da perossidi ... Leggi Tutto

ENDEMISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questa parola si designa il fatto che un certo numero di specie di piante e di animali sono esclusivi di limitati territorî e mancano assolutamente nei circostanti e nei lontani: esodemismo (L. Buscalioni) [...] -82; L. Buscalioni e G. Muscatello, Endemismi ed esodemismi nella Flora italiana, in Malpighia, XXIV-XXVI, Catania 1914; R. Chodat, L'Endémisme alpin et les réimmigrations postglac., in Verh. Naturforsch. Gesell. in Basel, XXXV, i; A. Béguinot e M ... Leggi Tutto
TAGS: ARBUTUS UNEDO – PALEONTOLOGIA – DIBOSCAMENTO – FLORA ALPINA – PTERIDOFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDEMISMO (2)
Mostra Tutti

BRIENZ, Lago di

Enciclopedia Italiana (1930)

Lago vallivo delle Alpi Bernesi nel cantone di Berna. È posto a 567 m. s. m. e occupa una superficie di 29,77 kmq. Il ghiacciaio dell'Aar a monte di Meiringen scavò profondamente la valle, che è stata [...] a turbellarî, nematodi, larve di Tanypus, pisidî, ecc. La società pelagica, studiata da Imhof, Burckhardt, Lutz, Chodat, Heuscher, qui appare abbondante malgrado le acque lattiginose per il finissimo limo colloidale sospeso, e comprende numerose ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI BRIENZ – PESCI PERSICI – ALPI BERNESI – CHIRONOMIDI – INTERLAKEN

MICORRIZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MICORRIZA (dal gr. μύκης "fungo" e ῥιζα "radice") Fabrizio Cortesi Con questo termine s' indica, in botanica, quella speciale simbiosi dovuta all'unione del micelio di un fungo con le radici, o più di [...] coltivando il fungo delle micorrize delle Orchidee ottenne la Nectria di Wahrlich e dalle sue spore il Fusarium osservato da R. Chodat e Lendner; H. Burgeff chiamò il fungo col nome di Orcheomyces. In Italia F. Cortesi, il quale isolò e coltivò per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICORRIZA (2)
Mostra Tutti

BALEARI, Isole

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] tale ipotesi, discussa di recente dal Knoche e dalla Chodat. Condizioni economiche e popolazione. - Solo alcune zone . Rundschau, 1927, pp. 308-320. Sulla vegetazione: M. R. Chodat, Contribution à la géobotanique de Majorque, in Bull. Soc. Botan. de ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – REVUE DES DEUX MONDES – MACCHIA MEDITERRANEA – GIURASSICO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALEARI, Isole (3)
Mostra Tutti

GINEVRA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1933)

GINEVRA, Lago di (Lacus Lemānus, o Losannensis della geografia antica, Genfer See dei Tedeschi; A. T., 20-21) Arrigo LORENZI Rina MONTI È il maggiore dei laghi periferici delle Alpi. Le sue rive sono [...] di canneti si trovano solo sulle basse rive fangose, dove tra le numerose alghe studiate da R.-H. Chodat, tra i rotiferi (26 specie), tra forme speciali di vermi (Claparedella meridionalis, Bythonomus Lemani, Plagiostoma Lemani, Monotus morgiensis ... Leggi Tutto

CAVARA, Fridiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVARA, Fridiano Valerio Giacomini Nacque il 17 nov. 1857 a Mongardino (Bologna) da Filippo e Rosalia Ghedini. Si laureò in scienze naturali presso l'università bolognese nel 1885, con una tesi sulla [...] del C. varcava i confini dell'Italia: era in relazione stretta con insigni studiosi stranieri, come L. Diels, R. Chodat, F. Haberlandt, N. I. Vavilow, e altri ancora; era socio della Deutsche Botanische Gesellschaft, corrispondente dell'Accademia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
garida
garida s. f. [voce foggiata dal botanico svizz. R. Chodat (1865-1934) per alteraz. di gariga]. – Tipo di vegetazione xerofila ed eliofila, simile a quella della gariga mediterranea, che, determinata dall’aridità del terreno, cresce in clima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali