• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Musica [242]
Biografie [226]
Letteratura [25]
Arti visive [25]
Cinema [26]
Musica leggera e jazz [15]
Strumenti musicali [11]
Teatro [12]
Storia [12]
Temi generali [7]

chitarra

Enciclopedia on line

Strumento musicale a corde, costituito da una cassa a forma di 8 e da un manico alle cui estremità si attaccano più corde (di solito 6) che il suonatore mette in vibrazione con le dita o con il plettro (fig. A). Di origine araba, la c. ha avuto larga fortuna nei paesi latini (Spagna), dove sono fioriti in gran numero virtuosi e compositori. Delle possibilità offerte dalla c. hanno dato evidente prova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – MUSICA LEGGERA – AMPLIFICATORE – SEGOVIA – PLETTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chitarra (2)
Mostra Tutti

chitarra

Enciclopedia Dantesca (1970)

chitarra Raffaello Monterosso In Cv I VIII 9, nel testo della '21, nel Busnelli-Vandelli, nella Simonelli (... o fare un bel nappo d'una bella chitarra); mentre in precedenti edizioni, sino al Moore, [...] di dare senso compiuto all'immagine di Pd XX 22, ove cetra (v.) dev'essere intesa appunto come sinonimo di chitarra. Invece la lezione citara (più comunemente detta nel Medioevo ‛ citola '), alluderebbe a uno strumento pure con la cassa armonica a ... Leggi Tutto

CENNE della Chitarra

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNE (Bencivenne) della Chitarra Pasquale Stoppelli Di origine aretina, nacque, quasi certamente, nella seconda metà del sec. XIII. Fu giullare, come appare dall'appellativo antonomastico che si riferisce [...] allo strumento della sua professione, con il quale è sempre citato in codici e documenti. Di lui non si sa nient'altro oltre al fatto che fu l'autore di una corona di sonetti che contrappunta per le rime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – MONACO DI MONTAUDON – SAN GIMIGNANO – ANTONOMASTICO – SIRACUSA

Céne della Chitarra

Enciclopedia on line

Rimatore aretino (m. tra il 1322 e il 1336), di cui restano 13 sonetti, rifacimento parodistico e plebeo dei sonetti dei mesi di Folgore da S. Gimignano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

banjo

Enciclopedia on line

Strumento a pizzico, del tipo chitarra, di origine probabilmente portoghese. Ha da 5 a 9 corde, un manico senza tastiera, cassa a forma di tamburo, piano armonico di pergamena, privo di fondo. Negli Stati [...] Uniti, nel periodo fra le guerre, era usato specialmente nelle jazz-band ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STATI UNITI – CHITARRA – TASTIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banjo (1)
Mostra Tutti

Fuenllana, Miguel de

Enciclopedia on line

Musicista (n. Navalcarnero, Madrid, 1500 circa - m. 1579 circa). Nonostante la cecità diventò celebre virtuoso di chitarra e pubblicò un Libro de música para vihuela intitula- do Orphenica Lyra (1554), [...] ove trascrisse opere polifoniche dei grandi maestri spagnoli e fiamminghi, aggiungendovi fantasie di propria composizione. È considerato tra i maggiori compositori strumentali spagnoli del sec. 16º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIFONICHE – CHITARRA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuenllana, Miguel de (1)
Mostra Tutti

Pellegrini, Domenico

Enciclopedia on line

Musicista bolognese (sec. 17º). Virtuoso di chitarra, pubblicò un volume di musiche per il suo strumento (1650) e varia musica vocale-strumentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHITARRA

Hendrix, Jimi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Hendrix, Jimi Ernesto Assante Il demone della chitarra Chitarrista, cantante e compositore rock afroamericano, Jimi Hendrix è stato il più importante chitarrista della storia del rock del 20° secolo. [...] e lo sviluppo del rock negli anni Sessanta. Tre album dove nulla è uguale a quanto era stato suonato prima, dove la chitarra si trasforma in qualcosa di più di uno strumento musicale e diventa il simbolo stesso del rock. Nel 1969 Hendrix scioglie il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI WOODSTOCK – RHYTHM'N'BLUES – AFROAMERICANO – MILES DAVIS – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hendrix, Jimi (2)
Mostra Tutti

Carulli, Ferdinando

Enciclopedia on line

Carulli, Ferdinando Musicista (Napoli 1770 - Parigi 1841). Virtuoso di chitarra, compose circa 300 pezzi per il suo strumento, e pubblicò un Metodo per chitarra e un manualetto d'armonia per il chitarrista accompagnatore. [...] Il figlio Gustavo (Livorno 1801 - Boulogne-sur-Mer 1876) fu chitarrista e autore di musica, specie vocale, da camera. Insegnò canto e armonia a Parigi e a Londra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHITARRA – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carulli, Ferdinando (1)
Mostra Tutti

Aguado y García, Dionisio

Enciclopedia on line

Aguado y García, Dionisio Musicista (Madrid 1784 - ivi 1849). Celebre concertista di chitarra, allievo di M. García, lasciò varie pubblicazioni, specialmente didattiche, per il suo strumento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHITARRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
chitarra
chitarra s. f. [dal gr. κιϑάρα; cfr. cetra]. – 1. Strumento musicale a corde, costituito da una cassa a fondo piatto a forma di 8, e da un manico ai cui cavicchi s’attaccano più corde (di solito 6), che il suonatore mette in vibrazione con...
chitarrata
chitarrata s. f. [der. di chitarra]. – 1. Composizione o esecuzione di musica per chitarra. 2. spreg. a. Esecuzione, con qualsiasi strumento, priva di impegno d’arte (v. anche chitarronata). b. fig. Discorso di smaccata adulazione, di esagerato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali